Cilento

Pollica, XIV anniversario omicidio Angelo Vassallo: cerimonia di commemorazione il 5 settembre

Appuntamento giovedì 5 settembre dalle ore 19:00 ad Acciaroli per la serata in memoria del Sindaco Pescatore

Comunicato Stampa

4 Settembre 2024

Angelo Vassallo sindaco pescatore

Giovedì 5 settembre 2024, giorno del XIV anniversario dell’efferato assassinio di Angelo Vassallo, dalle ore 19.00 la sua comunità, i Sindaci del territorio, le Autorità, Associazioni e semplici cittadini renderanno omaggio alla memoria ad Angelo Vassallo.

La cerimonia di commemorazione avrà inizio alle 19.00 con la Santa Messa presso la chiesa Maria SS dell’Annunziata; a seguire le celebrazioni si sposteranno nell’adiacente Arena del Mare sul Porto Turistico di Acciaroli, dove sarà deposta in mare una corona di alloro sulle note de “il Silenzio”.

Seguirà la cerimonia del “Premio Angelo Vassallo – Il Sindaco della Bella Politica” con la partecipazione del Presidente di Legambiente Nazionale Stefano Ciafani e di Legambiente Campania Mariateresa Imparato, il Vice Presidente della Giunta Regionale on. Fulvio Bonavitacola e Angelina Vassallo.

Il premio

Il premio quest’anno sarà consegnato alla Sindaca del Comune di Roseto Valfortore – Lucilla Parisi, con la seguente motivazione:

Per aver indicato e guidato il percorso che la comunità di Roseto Valfortore ha intrapreso da protagonista sul fronte dello sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili culminato, più recentemente, nella costituzione di una delle prime comunità energetiche rinnovabili. Per il sapiente lavoro di valorizzazione del territorio, delle sue emergenze storiche e per l’infaticabile attività di tessitura di rapporti fra le generazioni ben testimoniato dal successo del Premio letterario “Lupo” che hanno contribuito alla visibilità e alla crescita culturale della comunità rosetana. Per l’iniziativa di recupero del sistema dei vecchi mulini, antiche macchine di produzione d’energia e oggi ancora luoghi di buona economia, di incontro e confronto fra cittadini.

E infine per aver saputo alimentare l’intimo rapporto con la comunità di rosetani all’estero, pronipoti dei migranti del secolo scorso che hanno cercato fortuna all’estero, ai quali non è mai venuto meno il legame con la comunità d’origine.”

La memoria di uomini straordinari come Angelo Vassallo – Sindaco di Pollica, ha bisogno di essere alimentata, col ricordo, attraverso, le arti, ma anche e soprattutto dall’impegno di ciascuno di noi nel sostenere le idee e i valori che hanno animato la loro azione umana e politica.

Il premio, promosso da Comune di Pollica, Anci, Legambiente, Slow Food, Libera, Federparchi, è rivolto ai Sindaci virtuosi che hanno colto l’eredità del Sindaco di Pollica affinché il suo esempio continui ad essere fonte di ispirazione per tutti coloro che decidono di mettere a disposizione della comunità impegno e competenze. Ogni anno è prevista l’individuazione di amministratori impegnati, come il Sindaco Pescatore che ha ispirato il premio, nella valorizzazione intelligente e lungimirante dei territori che fanno bella e preziosa l’Italia, perché sono proprio i nostri i comuni a giocare spesso un ruolo d’avanguardia in diversi settori, dalle produzioni di qualità, alle rinnovabili, passando per turismo sostenibile e la buona gestione del territorio.

Dalla sua prima edizione il premio consiste in una targa al Sindaco vincitore ma anche in un’eredità morale e in un’opportunità molto concreta per il piccolo comune: da una parte una riproduzione del Marlin di Pollica (in ricordo di Ernest Hemingway che proprio qui immaginò Il vecchio e il mare) che resta per un anno in mostra nel Comune, dall’altra con un’azione concreta, di titolazione di un luogo del comune vincitore con una cerimonia locale.

La premiazione si terrà nella splendida cornice del Comune di Pollica al Porto di Acciaroli dove la Sindaca premiata riceverà la statua del Marlin.

Nel solco di Angelo, grande innovatore e di profondo amante dell’ambiente – spiega il sindaco di Pollica Stefano Pisani -, anche quest’anno abbiamo voluto dare continuità al Premio a lui dedicato come abbiamo sempre fatto ogni giorno in questi anni, coltivando la memoria di un uomo straordinario come Angelo Vassallo, ma gli atti celebrativi non bastano, sono necessarie le azioni concrete che abbiamo messo in pratica e che ci hanno consentito di trasformare in realtà le sue idee, le nostre idee. Il Sindaco di tutti ha lasciato alla Politica, senza distinzione di parte, l’esempio pratico di quali devono essere principi imprescindibili per il benessere dei Cittadini! Anche in questo anniversario non manca però il sapore amaro della mancata verità giudiziaria che pure lo scorso anno sembrava più vicina, oggi giorno che passa cresce l’urgenza di conoscere la verità e assicurare alla giustizia chi ha tolto la vita ad Angelo. Non possiamo continuare a raccontare e a scrivere inutili e a volte fuorvianti congetture. L’Italia, Pollica, ognuno di noi ha bisogno di sapere

Anche quest’anno col Premio Angelo Vassallo – conclude Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – vogliamo ricordare che il suo esempio straordinario di buona politica, a tutela dell’ambiente e della legalità, continua a camminare sulle gambe di altre amministratrici e amministratori locali del nostro Paese. Nel frattempo, non possiamo non ricordare come siano trascorsi altri 12 mesi senza verità sull’omicidio di Angelo e giustizia per i famigliari e questo è davvero intollerabile. Fiduciosi che questo pesante vulsus possa essere sanato al più presto, insieme al Sindaco Stefano Pisani continuiamo il percorso comune per consolidare il primato di Pollica che anche quest’anno ha ricevuto le 5 Vele della Guida Blu, confermandosi uno dei gioielli più preziosi del Mar Mediterraneo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Lentiscosa, precipita dal balcone di casa: bambino ricoverato in codice rosso

Una caduta da circa quattro metri di altezza a seguito della quale il piccolo ha riportato diverse ferite

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Paura a Casal Velino: incendio all’interno un’abitazione, necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme sarebbero partite da una pentola lasciata accidentalmente sui fornelli

Chiara Esposito

16/08/2025

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Policastro Bussentino, incendio sui binari: treni cancellati e traffico ferroviario in tilt

Il rogo, che ha colpito le canaline presenti ai margini dei binari, è scoppiato nella tarda mattinata odierna, intorno alle 11:30

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Bussentina, 65enne ritrovato senza vita: Carabinieri indagano su un’auto rinvenuta a Policastro

L'auto, una Fiat Panda di colore grigio, è stata ritrovata dai militari all'ingresso di Policastro Bussentino, in una stradina adiacente alla statale 18

Paura a Palinuro: fulmini sfiorano i bagnanti, sei persone sotto osservazione

Una scarica di fulmini ha messo in allarme alcuni bagnanti che si trovavavano lungo il litorale delle Saline

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Torna alla home