Attualità

Pollica capitale mondiale della fisica: cinquanta scienziati a confronti

Pollica si conferma capitale mondiale della fisica teorica grazie all’impegno del Pollica Physics Center

Comunicato Stampa

11 Settembre 2023

Pollica Physics Center

Punta a indagare le strutture matematiche dell’universo l’ultimo appuntamento del 2023 con il Pollica Summer Workshop, ciclo di incontri promosso dal Pollica Physics Center, il centro studi internazionale nato nel cuore del Cilento. Dopo il grande successo delle sessioni di giugno, prendono il via oggi i lavori della conferenza “Supersymmetric Quantum Field Theory and Mathematics”, ospitata come da tradizione presso il Castello dei Principi Capano di Pollica.

L’iniziativa del comune di Pollica

Il Comune cilentano, per la prima volta dalla nascita del ciclo di workshop, ospiterà anche a settembre fisici teorici, espressione di prestigiose università internazionali. Oltre cinquanta i partecipanti, provenienti da Italia, Francia, Germania, Israele, Regno Unito, Stati Uniti, Giappone, Svezia, Cina, Corea del Sud, Canada, Svizzera. Tra le Università presenti: Oxford, Princeton IAS, Yale, Tsinghua, Sissa, oltre al prestigioso ICTP di Trieste.

Capitale mondiale della fisica

Pollica si conferma capitale mondiale della fisica teorica grazie all’impegno del Pollica Physics Center, nato su modello delle esperienze internazionali dell’Aspen Center For Physics in Colorado e del Kavli Institute for Theoretical Physics in California. L’idea del Pollica Physics Centre prende vita nel 2015 dall’idea di tre giovani fisici italiani che hanno ideato il ciclo di conferenze e il progetto del Centro Studi: Mario Martone, docente di Fisica Teorica presso il King’s College di Londra, Angelo Esposito, professore presso La Sapienza, e Chiara Toldo, ricercatrice ad Harvard. Oggi il Comitato Direttivo si completa con le esperienze di Mauro Valli, docente presso La Sapienza, e Pietro Benetti Genolini, che insegna al King’s College di Londra.

I ciclo di conferenze

La quarta edizione del ciclo di conferenze, che ha preso il via a giugno, ha visto la partecipazione complessiva di circa 200 studiosi provenienti da oltre venti Paesi del mondo. Numeri che testimoniano l’interesse crescente per l’iniziativa, che beneficia del sostegno della Regione Campania e del Comune di Pollica, ed è promossa dal Comitato Direttivo del Pollica Physics Centre, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Università degli Studi di Salerno e l’Università degli Studi di Napoli.

Il commento

“L’edizione 2023 del Pollica Summer Workshop commenta il Comitato Direttivo del Pollica Physics Center si arricchisce con la sessione di settembre. Siamo davvero soddisfatti dei risultati ottenuti quest’anno in termini di partecipazione e siamo lieti di poter contribuire ad animare il territorio cilentano ancora una volta, aprendo e chiudendo la stagione estiva.

Il nostro progetto cresce e diventa, edizione dopo edizione, un riferimento sempre più rilevante sul piano internazionale nell’ambito degli studi scientifici, come dimostrano il numero degli iscritti alle conferenze ma anche la recente nascita del Comitato Scientifico. Questi risultati alimentano il nostro entusiasmo e ci spingono a lavorare sempre più e meglio per fare di Pollica la capitale internazionale della fisica teorica”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Torna alla home