Attualità

Polla, interesse e partecipazione al convegno sulla transizione 5.0 promosso dalla Bcc Magna Grecia

E il d.G. Salvatore angione annuncia un bilancio da record: “nel 2024 utile di 14,3 milioni”

Comunicato Stampa

8 Febbraio 2025

“Il nostro compito non è solo fornire accesso al credito, ma accompagnare le aziende in un percorso di crescita sostenibile, affiancandole nella gestione degli investimenti e delle opportunità fiscali. Vogliamo creare una vera e propria cultura dell’innovazione, perché chi investe oggi in digitalizzazione e sostenibilità avrà un vantaggio competitivo domani”. Nelle parole del direttore generale Salvatore Angione è racchiuso il senso del convegno dal titolo “Transizione 5.0: innovazione e sostenibilità al servizio delle imprese”, promosso dalla BCC Magna Grecia in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Sala Consilina e con il patrocinio del Comune di Polla. L’evento, che ha riscontrato grande interesse, si è tenuto presso l’Auditorium Comunale “Rocco Giuliano” di Polla, ed ha visto una platea composta da imprenditori, professionisti e operatori economici, interessati a conoscere le opportunità offerte dal Piano Transizione 5.0.

Ad aprire l’incontro è stato il sindaco di Polla Massimo Loviso, che non ha mancato di esprimere il proprio entusiasmo per l’iniziativa, rimarcando la massima disponibilità da parte del Comune nel favorire il dialogo tra istituzioni, imprese e banche: “Eventi come questo -ha detto il primo cittadino- sono fondamentali per creare consapevolezza sulle opportunità a disposizione delle nostre aziende. La sinergia tra pubblico e privato è la chiave per garantire uno sviluppo economico solido e sostenibile nel nostro territorio”. Loviso ha poi ringraziato la BCC Magna Grecia per aver scelto Polla come sede dell’incontro: “Siamo felici di aver ospitato un evento di questa importanza. È una testimonianza di come il nostro territorio possa diventare un punto di riferimento per l’innovazione e la crescita economica”.

Nel suo intervento introduttivo il Direttore Generale Salvatore Angione ha ribadito l’importanza di creare occasioni di dialogo, mettendo a disposizione delle imprese locali strumenti concreti per l’adozione delle nuove misure: “La nostra banca -ha precisato- non è solo un intermediario finanziario, ma un vero partner per la crescita delle imprese: per questo motivo oggi ci proponiamo di far comprendere agli imprenditori quali sono le leve da attivare in questa fase di transizione. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha stanziato 6,3 miliardi di euro per incentivare investimenti in digitalizzazione e autosufficienza energetica attraverso un credito d’imposta. È fondamentale che le imprese del nostro territorio colgano queste opportunità per migliorare i processi produttivi, innovare il proprio modello di business e competere a livello nazionale e internazionale“.

Bilancio record per la BCC Magna Grecia: utile di 14,3 milioni nel 2024

Il Direttore Generale Salvatore Angione ha anche anticipato una notizia molto importante, rendendo noti gli ottimi risultati finanziari ottenuti della BCC Magna Grecia nell’anno appena trascorso: “Il 2024 -ha annunciato- si è chiuso con un utile netto di 14,3 milioni di euro, un risultato che posiziona la BCC Magna Grecia ai vertici delle classifiche all’interno del nostro Gruppo. Il nostro modello di business si è evoluto, diversificando le fonti di ricavo e ottenendo una performance record che ci consentirà di guardare al futuro con fiducia, e di supportare ancora meglio le imprese del territorio nel 2025″.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Torna alla home