• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Polizia Stradale, il bilancio in Campania e Basilicata: 97mila controlli e 76mila infrazioni

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 9 Gennaio 2024
Condividi
Polizia stradale

Nell’anno appena trascorso, il Compartimento Polizia Stradale per la Campania e la Basilicata ha rafforzato il controllo di strade e autostrade impiegando 32.193 pattuglie che hanno controllato 97.350 persone (nell’anno precedente erano state 84.270) e contestato 76.124 infrazioni. Le violazioni accertate per eccesso di velocità sono state 739.704. Sono state ritirate 1.924 patenti di guida e 3.582 carte di circolazione. Sono stati infine decurtati 87.935 punti patente (l’anno precedente le patenti ritirate erano state 1.723; 3.007 le carte di circolazione ritirate e 85.194 i punti patente decurtati).

Le attività della Polizia Stradale

I conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 40.929, di cui 217 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica mentre quelli denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti sono stati 100. I veicoli sequestrati per la confisca sono stati 45.

Sono stati rilevati 3.284 incidenti di cui mortali 40 (nel 2022 erano 55) e anche il numero delle vittime (43) sono diminuite rispetto all’anno precedente con una riduzione di 17 unità. Gli incidenti con feriti sono stati 1.154, con un numero di 1.838 feriti

Sono proseguiti i controlli nel settore del trasporto professionale che ha visto impegnati 150 operatori, tra poliziotti e dipendenti del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, che hanno controllato 1.180 veicoli pesanti, accertando 3.597 infrazioni e ritirando 348 patenti e 716 carte di circolazione.

Le attività di polizia giudiziaria

Particolarmente efficace è stata anche l’attività di polizia giudiziaria che ha consentito di assicurare alla giustizia complessivamente 786 persone di cui 50 arrestate e 736 denunciate in stato di libertà. Oltre 128 g di sostanze stupefacenti sequestrate e 1086 i veicoli oggetto di riciclaggio sequestrati. Gli esercizi pubblici controllati sono stati 178 di cui 44 autofficine, 70 autorivendite, 14 autoscuole, 9 carrozzerie, 9 agenzie di pratiche automobilistiche, 24 autodemolizioni e 8 altri esercizi. 172 sono state le infrazioni rilevate di cui 164 per le quali è prevista una sanzione amministrativa e 8 di rilevanza penale.

Prevenzione

Anche sul fronte della prevenzione, il Compartimento Polizia Stradale per la Campania e la Basilicata è stato costantemente impegnato nelle iniziative di prossimità; infatti l’attività di prevenzione costituisce la via privilegiata per contrastare l’incidentalità stradale che, per i giovani fino a 30 anni, rappresenta la prima causa di morte.

Per questo, progetti di sensibilizzazione come ICARO, BICISCUOLA, SII SAGGIO, GUIDA SICURO, E…STATE CON NOI, LA STRADA PER LA VITA , INCROCI, ma anche mezzi quali il Camper e il Pullman Azzurro con le loro particolari dotazioni, rappresentano gli strumenti con i quali la Polizia Stradale promuove la cultura della legalità.

Complessivamente sono stati oltre 8.000 gli studenti delle scuole delle sette Province amministrate dal Compartimento Polizia Stradale per la Campania e la Basilicata che hanno partecipato ai numerosi incontri di educazione stradale, coinvolgendoli in attività formative sempre nuove ed efficaci.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:basilicatacampaniapolizia
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 1° novembre : inizio mese positivo per gli amici dell’Acquario. Vergine, usate saggezza sul lavoro

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Franco Alfieri

Avviso di conclusione indagini per l’inchiesta sul presunto voto di scambio politico-mafioso a Capaccio Paestum

Presunto accordo politico-mafioso tra Alfieri e Squecco per le elezioni 2019, terminate…

Feldi Eboli, che rimonta! Le “volpi” sbancano Mantova 4-7 e restano in vetta solitarie

La Feldi Eboli trionfa 4-7 a Mantova dopo una rimonta spettacolare: quinta…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.