Attualità

Polemiche sulla “Riffa”di San Francesco a Padula. I chiarimenti dei Frati Minori

La nota dei frati minori

Federica Pistone

28 Settembre 2023

Riffa

Dopo le polemiche e la richiesta di annullamento da parte dell’Oipa Italia della “Riffa” di Padula, l’appuntamento che rientra negli eventi per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Assisi, arrivano i chiarimenti, con un lungo documento, da parte dei Frati Minori.

Il chiarimento dei frati sulla Riffa

Il culto di San Francesco di Assisi a Padula ha radici molto antiche, plurisecolari, presente ancor prima della fondazione del Convento nel 1380, con successivo affidamento della struttura ai Frati Minori Osservanti (attuali frati minori francescani) il 31 luglio 1422”, spiegano i Frati.

“Da allora la fede nel Santo non è mai diminuita, anzi si è radicata in maniera profonda nella comunità di Padula e dell’intero Vallo di Diano.
La celebrazione della Festa di San Francesco di Assisi rappresenta il momento di massima e sentita partecipazione popolare al culto del Santo, con celebrazioni e riti che durano settimane, in un programma religioso fatto di momenti di raccolta preghiera, di catechesi e di celebrazioni eucaristiche, che si intensificano durante la novena e il triduo che precede la festa.
Accanto a tali momenti di forte fede e religiosità, partecipati da un folto numero di fedeli, si aggiungono una serie di riti religiosi, di particolare interesse etno/antropologico e socio/culturale, che appartengono alla tradizione popolare con radici contadine, e che arricchiscono le iniziative legate al culto del Santo.
Si pensi alla benedizione dei bambini e degli abitini: durante tutta la novena e sino alla festa, i più piccoli indossano il saio francescano, come segno di devozione e ringraziamento da parte dei genitori e delle famiglie.
Alla benedizione e alla distribuzione del pane, simbolo eucaristico e cibo per i poveri.
Alle donne che percorrono le strade del paese, durante la processione che attraversa tutto il paese in un lungo tragitto, con i piedi scalzi, come voto al Santo ed in similitudine allo stesso che predicava a piedi scalzi o con povere calzature.
Alla realizzazione dei cinti con candele di cera, portati in spalla durante la processione da parte dei fedeli (che danzano e cantano senza poggiarli a terra), per poi donarli al Convento, quale approvvigionamento annuale di candele per la Chiesa del Convento”. A questa serie di eventi si aggiunge anche la partecipazione, degli animali, tanto amati dal Patrono d’Italia, ad una processione. Un gregge di pecore, infatti accompagna la processione, camminando davanti. In apertura sono presenti gli ovini, che avanzano innanzi alla statua del Santo, quale simbolo dell’Agnello ed esempio di umiltà, protetti dal buon Pastore, gli animali vengono portati in mattinata al Convento come dono al Santo, e ricoverati in appositi recinti e rifugi, ove vengono rifocillati e protetti.
Ed é la sera che si tiene la discussa “Riffa” che, sottolineano i Frati Minori, “al contrario di quello che si può pensare o che può suggerire il nome, non è una lotteria a premi o una semplice asta in cui vengono ceduti animali, ma una raccolta di offerte al Santo necessarie per il sostentamento del Convento, nella quale gli animali (tutti benedetti) ritornano tutti al loro ovile o alle loro stalle.
Gli animali donati al Convento, infatti, non subiscono alcuna forma di maltrattamento e tantomeno vengono macellati da parte di chi dopo l’offerta lo riprende per riportarlo a casa.
Anzi, proprio nell’ottica di amore francescano verso gli animali, gli stessi tornano per lo più ai pastori che li hanno donati o ad altri pastori e allevatori in un reciproco scambio, i quali li riportano nel gregge, nella stalla o nell’aia, come benedizione all’allevamento.
La maggior parte dei capi, vengono ripresentati per diversi anni consecutivi, perché “sono di San Francesco”.
Il senso e il profondo significato religioso, culturale e etnoantropologico delle tradizioni della Festa di San Francesco, può essere compreso soltanto da chi partecipa e vive il culto francescano qui a Padula, per cui ogni gesto e ogni rito, è uno strumento per tramandare fede e tradizioni, nel rispetto del prossimo e dei nostri fratelli animali, ulteriore gesto di amore verso gli animali è anche l’annullamento di ogni spettacolo pirotecnico in presenza degli animali in Convento”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Torna alla home