Si è tenuta questa mattina, sulla spiaggia del Lido Venere di Agropoli, l’iniziativa Plastic Free, l’importante campagna di sensibilizzazione per salvaguardare l’ambiente. E’ stato raccolto un ingente quantitativo di rifiuti marini: plastica, copertoni d’auto, vetro, polistirolo, mozziconi di sigarette, tappi di bottiglie, reti da pesca, lattine. A intervenire sono stati i volontari dell’associazione Plastic Free Onlus, insieme all’assessore con delega all’ambiente e vicesindaco del comune di Agropoli, la Dott.ssa Rosa Lampasona.
L’impatto dei mozziconi di sigaretta
Tra i rifiuti più frequenti, i mozziconi di sigaretta rappresentano una minaccia ambientale significativa. Come sottolineato dal responsabile provinciale, Luca Correale, “abbiamo trovato tanti mozziconi di sigaretta, bene l’ordinanza del sindaco Mutalipassi”. Questi residui, oltre a essere difficili da biodegradare, rilasciano sostanze tossiche a lungo termine, contaminando suolo e mare.
L’ordinanza del sindaco Mutalipassi
L’iniziativa si inserisce nel contesto dell’ordinanza emanata dal sindaco Roberto Mutalipassi, che vieta il fumo in spiaggia e nei parchi pubblici.“Non lasciare i mozziconi perché rilasciano sostanze tossiche e sono difficili da biodegradare”, il messaggio dell’assessore, Lampasona.
Educazione ambientale e sostenibilità
L’associazione Plastic Free Onlus organizza eventi come quello di oggi per sensibilizzare la popolazione alla salvaguardia dell’ambiente. L’obiettivo è promuovere un cambiamento culturale: “Plastic Free crea questi eventi per sensibilizzare le persone a salvaguardare l’ambiente, sensibilizzare per cambiare il modo di pensare delle persone”. L’iniziativa è una dimostrazione concreta di sostenibilità ambientale e di impegno civico.