Attualità

Pisciotta: nuove attività esperienziali per l’estate e l’autunno 2023

A Pisciotta: nuove attività esperienziali per l'estate e l'autunno 2023. Le Fucine sono percorsi espositivi esperienziali

Comunicato Stampa

8 Agosto 2023

Fucine Pisciotta

Dall’inizio dell’estate 2023, la già ricca offerta turistica del Comune di Pisciotta – fatta di mare, tradizioni, enogastronomia e attività culturali promosse dalle associazioni locali – viene a essere integrata da nuove attività a carattere esperienziale: le Fucine, avviate grazie al progetto Pisciotta Net-to-Net, promosso dall’amministrazione comunale e finanziato dai Ministeri della Cultura e del Turismo con i fondi del Bando Borghi e Centri storici (Programma di Azione e Coesione complementare al PON Cultura e Sviluppo 2014-2020).

Le Fucine: cosa sono?

Le Fucine sono percorsi espositivi esperienziali a carattere temporaneo, realizzati grazie al coinvolgimento attivo di artigiani e organizzazioni sociali del territorio. A Marina di Pisciotta, presso il Circolo Nautico Porto Salvo, un tradizionale malazzeno, (antico magazzino un tempo in uso ai pescatori del luogo) ospita il Laboratorio di pesca e alici di menaica. Qui, i visitatori possono apprendere le modalità di salagione e conservazione di una tipicità enogastronomica pisciottana ben conosciuta e apprezzata, divenuta da qualche anno Presidio Slow Food. Nello stesso malazzeno, sotto la guida del maestro d’ascia Giovanni Cammarano, si tengono invece le attività del Laboratorio di gozzi in legno e vela latina. Per gli ospiti, oltre alla possibilità di interagire col processo di costruzione di un’imbarcazione tradizionale, l’opportunità di approfondire, grazie a materiali didattici ed esplicativi, la conoscenza di un’attività artigianale profondamente connessa all’identità pisciottana.

La terza Fucina – il Laboratorio di coltura dell’Olivo Pisciottano, curato dall’associazione Fucina Rhodium – ha trovato invece collocazione presso i vecchi mulini, oggi recuperati, presenti nel centro storico di Pisciotta e a Rodio, area a più marcata vocazione rurale del territorio comunale, che ha il suo fulcro nel palazzo baronale Landulfo. La proposta esperienziale, in questo caso, non attiene solo alla degustazione di oli d’oliva, ma anche alla preparazione di saponi, alla realizzazione di piccoli manufatti in legno d’ulivo, a percorsi didattici che condurranno il visitatore alla scoperta del ciclo dell’ulivo e dell’olio, dall’albero fino al frantoio. Partiranno invece a ottobre le attività del Laboratorio di muretti a secco, curato dalla Pro Loco Alessandro Pinto Pisciotta, che si concentreranno su una tipicità territoriale: quella delle costruzioni tradizionali realizzate accatastando una pietra sopra l’altra, senza l’uso di altri materiali se non, talvolta, la terra secca. Un’arte che segna i paesaggi rurali in diverse aree d’Europa e che, nel 2018, l’UNESCO ha iscritto nella sua Lista del Patrimonio Immateriale. Nell’ambito del percorso esperienziale delle Fucine, i partecipanti apprenderanno le tecniche tradizionali di costruzione dei muretti a secco e la loro importanza per la difesa del territorio e la valorizzazione della biodiversità.

Il commento del sindaco Liguori

Le Fucine – è il commento del sindaco di Pisciotta, Ettore Liguori – sono parte di un’iniziativa più ampia, denominata Pisciotta Net-to-Net, che intende offrire nuovi contributi a quel processo di miglioramento dell’offerta turistica che ha per protagonisti imprese e realtà sociali locali. Il progetto ha come suo elemento centrale il recupero dell’antico percorso della Via del Pendino, per secoli unico tracciato di collegamento fra il borgo di Pisciotta e l’attuale frazione Marina. A completare il programma di attività, oltre alle Fucine, vi è anche la sperimentazione di nuove azioni a supporto dell’offerta culturale e dei sistemi informativi finalizzati al miglioramento della fruizione”.

Gli orari per le visite

Fino alle fine del mese di agosto, le Fucine sono visitabili secondo le modalità seguenti: Laboratorio di pesca e alici di menaica e Laboratorio di gozzi in legno e vela latina nei giorni martedì, giovedì e sabato, dalle 18.00 alle 19.30; Laboratorio di coltura dell’Olivo Pisciottano nei giorni lunedì e mercoledì, dalle 18.00 alle 19,30. Per il Laboratorio di muretti a secco, invece, la prossima attività esperienziale è in programma per domenica 10 settembre 2023, quando i partecipanti potranno avviare la costruzione di una di queste tradizionali strutture, partendo dalla bonifica del terreno e dal recupero dei materiali pietrosi necessari. Con l’arrivo dell’autunno, l’attività delle Fucine proseguirà con altre tempistiche, con l’obiettivo di aprire la partecipazione alle attività anche a gruppi scolastici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home