Attualità

Pioppi: una Summer School per Biologi Marini per tutelare il tesoro del Mediterraneo

A Pioppi la Summer School 2024 per Biologi Marini. 5 giorni di formazione nel Mediterraneo

Redazione Infocilento

30 Agosto 2024

Palazzo Vinciprova

Il Cilento si conferma un punto di riferimento per la ricerca scientifica e la tutela dell’ambiente marino. A partire da oggi, il Museo Vivo del Mare di Pioppi, in collaborazione con la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, ospita una Summer School dedicata ai biologi marini.

Cinque giorni intensi di lezioni teoriche, attività pratiche in laboratorio e immersioni subacquee per approfondire lo studio delle praterie di Posidonia oceanica, un ecosistema fondamentale per la salute del Mar Mediterraneo.

Il programma

Il corso, diretto da Luigi Valiante e coordinato da Paolo Fasciglione, prevede un programma articolato in quattro moduli:

  • Studio, analisi e monitoraggio: lezioni teoriche per comprendere l’importanza delle praterie di Posidonia e le minacce che le affliggono.
  • Attività di campo: immersioni subacquee nell’Area a Tutela “la Punta” di Pioppi per osservare direttamente le praterie e raccogliere dati.
  • Laboratorio: analisi dei campioni raccolti per valutare lo stato di salute delle praterie.
  • Elaborazione dati: apprendimento delle tecniche per interpretare i dati raccolti e redigere report scientifici.

La Summer School rappresenta un’occasione importante per i giovani biologi marini di entrare in contatto con esperti del settore e di acquisire competenze pratiche fondamentali per la tutela dell’ambiente marino. “Siamo entusiasti di ospitare questa Summer School a Pioppi“, afferma Luigi Valiante, Direttore Scientifico del Museo Vivo del Mare. “La tutela del nostro mare è una priorità assoluta e la formazione di giovani ricercatori è fondamentale per garantire un futuro sostenibile per il Mediterraneo.”

Presenti all’inaugurazione autorità locali e rappresentanti del mondo scientifico, tra cui Stefano Pisani, Sindaco di Pollica, Giuseppe Coccorullo, Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e Michele Buonomo di Legambiente Campania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

Torna alla home