Attualità

Pioppi: una Summer School per Biologi Marini per tutelare il tesoro del Mediterraneo

A Pioppi la Summer School 2024 per Biologi Marini. 5 giorni di formazione nel Mediterraneo

Redazione Infocilento

30 Agosto 2024

Palazzo Vinciprova

Il Cilento si conferma un punto di riferimento per la ricerca scientifica e la tutela dell’ambiente marino. A partire da oggi, il Museo Vivo del Mare di Pioppi, in collaborazione con la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, ospita una Summer School dedicata ai biologi marini.

Cinque giorni intensi di lezioni teoriche, attività pratiche in laboratorio e immersioni subacquee per approfondire lo studio delle praterie di Posidonia oceanica, un ecosistema fondamentale per la salute del Mar Mediterraneo.

Il programma

Il corso, diretto da Luigi Valiante e coordinato da Paolo Fasciglione, prevede un programma articolato in quattro moduli:

  • Studio, analisi e monitoraggio: lezioni teoriche per comprendere l’importanza delle praterie di Posidonia e le minacce che le affliggono.
  • Attività di campo: immersioni subacquee nell’Area a Tutela “la Punta” di Pioppi per osservare direttamente le praterie e raccogliere dati.
  • Laboratorio: analisi dei campioni raccolti per valutare lo stato di salute delle praterie.
  • Elaborazione dati: apprendimento delle tecniche per interpretare i dati raccolti e redigere report scientifici.

La Summer School rappresenta un’occasione importante per i giovani biologi marini di entrare in contatto con esperti del settore e di acquisire competenze pratiche fondamentali per la tutela dell’ambiente marino. “Siamo entusiasti di ospitare questa Summer School a Pioppi“, afferma Luigi Valiante, Direttore Scientifico del Museo Vivo del Mare. “La tutela del nostro mare è una priorità assoluta e la formazione di giovani ricercatori è fondamentale per garantire un futuro sostenibile per il Mediterraneo.”

Presenti all’inaugurazione autorità locali e rappresentanti del mondo scientifico, tra cui Stefano Pisani, Sindaco di Pollica, Giuseppe Coccorullo, Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e Michele Buonomo di Legambiente Campania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Torna alla home