Politica

Pierro interroga i ministri dei Beni Culturali e dell’Ambiente per tutelare e valorizzare il Santuario S. Antonio di Polla

Attilio Pierro ha presentato interrogazione a risposta scritta al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali del Turismo e al Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Comunicato Stampa

31 Luglio 2024

Attilio Pierro

Il deputato della Lega on. Attilio Pierro, su sollecitazione della Consigliera comunale di Polla Federica Mignoli, ha presentato interrogazione a risposta scritta al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali del Turismo e al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per richiedere forme di specifica tutela per le aree di interesse storico, artistico e turistico, a livello nazionale, come il Santuario Antoniano di Polla che con delibera di Giunta N. 142/2024 il Comune di Polla ha inserito tra i beni pubblici da mettere a disposizione della comunità energetica.

La nota stampa

Tra i 10 luoghi individuati dall’Ente viene indicato anche il Convento Sant’Antonio, un luogo di antica storia e tradizione. – si legge nell’interrogazione del documento presentato da Pierro – Il Santuario Antoniano di Polla, situato lungo l’antica Via Popilia e incluso nel Cammino di Sant’Antonio, è un capolavoro dell’arte francescana. La sua architettura rinascimentale sobria, i magnifici affreschi, le preziose tele e le numerose sculture lignee fanno del Santuario una delle più importanti testimonianze dell’arte barocca in Campania.

Tra le opere conservate – prosegue il deputato della Lega – vi sono quelle di Michele Ragolia, Domenico Sorrentino, Anselmo Palmieri, Francesco de Martino, Nicola Peccheneda, Pietro Antonio Ferro e fra Umile da Petralia. Il Santuario è stato dichiarato Monumento Nazionale nel 1925 e Santuario Diocesano nel 1993. Nel 2012 è stato inserito tra le “Mille meraviglie d’Italia” dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali”. Tra le motivazioni elencate da Pierro vengono citati anche aspetti strettamente legati alla fede della Comunità cristiana. Si ricorda infatti nel documento che “un evento prodigioso si è verificato il 12 e 13 giugno 2010, quando un’antica statua lignea del XVIII secolo ha mostrato segni di lacrimazione. Fenomeno dichiarato, a seguito di scrupolose analisi, “empiricamente non spiegabile” con un Decreto vescovile del 13 febbraio 2011 e grazie a questo prodigio, il Santuario è diventato meta di pellegrini che affidano al Santo le loro preghiere. Il Convento, pertanto, rientra tra i luoghi di grande rilievo storico e turistico del nostro paese che rischierebbe di essere svilito e impoverito dalla costituzione di una comunità energetica. È auspicabile l’intervento dei ministri interrogati al fine di risolvere la problematica valutando l’opportunità di eliminare il Convento Sant’Antonio dall’elenco dei luoghi di cui alla delibera della Giunta del Comune di Polla anche mediante vincoli normativi alla installazione e costituzione delle comunità energetiche rinnovabili all’interno delle stesse ritenendo impensabile la decisione dell’amministrazione di utilizzare un bene di rilevante importanza per un intervento simile” -conclude Attilio Pierro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Incidente a Sala Consilina: dopo 4 anni risarcito il conducente dell’auto

Dopo quattro anni di battaglie legali, arriva la piena riabilitazione e il risarcimento di quasi 45.000 euro per il giovane coinvolto nell’incidente tra un’auto e un pullman a Sala Consilina, avvenuto nel giugno 2021

Accorato appello del Sindaco di Sala Consilina dopo tre incidenti stradali: “Giovani, guidate con responsabilità. La vita è troppo preziosa”

Un messaggio chiaro e toccante, che riflette la crescente preoccupazione per la sicurezza stradale, in particolare durante il periodo estivo

Incendio a Sant’Arsenio, le fiamme minacciano anche il sistema di videosorveglianza comunale

Indagini in corso sulle cause del rogo, sul posto Polizia Municipale e Vigili del fuoco

Emergenza mare a Capaccio Paestum: L’opposizione propone azioni urgenti per la Tutela Ambientale

I consiglieri di opposizione di Capaccio Paestum chiedono interventi urgenti per il mare, proponendo controlli, un tavolo tecnico e un nucleo di monitoraggio

Ernesto Rocco

04/07/2025

Il Cuore Azzurro batte nel Vallo di Diano: Festa Scudetto da record ad Atena Lucana

Emozioni, cori e solidarietà nel nome del Napoli campione

Esame di Stato in ospedale: Carmine Pio sostiene la prova orale nel reparto di chirurgia del Luigi Curto di Polla

Un momento carico di emozione e significato non solo per lui, ma anche per la sua famiglia e ed i docenti, insieme a tutto il personale sanitario presente

Torna alla home