Politica

Pierro interroga i ministri dei Beni Culturali e dell’Ambiente per tutelare e valorizzare il Santuario S. Antonio di Polla

Attilio Pierro ha presentato interrogazione a risposta scritta al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali del Turismo e al Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Comunicato Stampa

31 Luglio 2024

Attilio Pierro

Il deputato della Lega on. Attilio Pierro, su sollecitazione della Consigliera comunale di Polla Federica Mignoli, ha presentato interrogazione a risposta scritta al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali del Turismo e al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per richiedere forme di specifica tutela per le aree di interesse storico, artistico e turistico, a livello nazionale, come il Santuario Antoniano di Polla che con delibera di Giunta N. 142/2024 il Comune di Polla ha inserito tra i beni pubblici da mettere a disposizione della comunità energetica.

La nota stampa

Tra i 10 luoghi individuati dall’Ente viene indicato anche il Convento Sant’Antonio, un luogo di antica storia e tradizione. – si legge nell’interrogazione del documento presentato da Pierro – Il Santuario Antoniano di Polla, situato lungo l’antica Via Popilia e incluso nel Cammino di Sant’Antonio, è un capolavoro dell’arte francescana. La sua architettura rinascimentale sobria, i magnifici affreschi, le preziose tele e le numerose sculture lignee fanno del Santuario una delle più importanti testimonianze dell’arte barocca in Campania.

Tra le opere conservate – prosegue il deputato della Lega – vi sono quelle di Michele Ragolia, Domenico Sorrentino, Anselmo Palmieri, Francesco de Martino, Nicola Peccheneda, Pietro Antonio Ferro e fra Umile da Petralia. Il Santuario è stato dichiarato Monumento Nazionale nel 1925 e Santuario Diocesano nel 1993. Nel 2012 è stato inserito tra le “Mille meraviglie d’Italia” dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali”. Tra le motivazioni elencate da Pierro vengono citati anche aspetti strettamente legati alla fede della Comunità cristiana. Si ricorda infatti nel documento che “un evento prodigioso si è verificato il 12 e 13 giugno 2010, quando un’antica statua lignea del XVIII secolo ha mostrato segni di lacrimazione. Fenomeno dichiarato, a seguito di scrupolose analisi, “empiricamente non spiegabile” con un Decreto vescovile del 13 febbraio 2011 e grazie a questo prodigio, il Santuario è diventato meta di pellegrini che affidano al Santo le loro preghiere. Il Convento, pertanto, rientra tra i luoghi di grande rilievo storico e turistico del nostro paese che rischierebbe di essere svilito e impoverito dalla costituzione di una comunità energetica. È auspicabile l’intervento dei ministri interrogati al fine di risolvere la problematica valutando l’opportunità di eliminare il Convento Sant’Antonio dall’elenco dei luoghi di cui alla delibera della Giunta del Comune di Polla anche mediante vincoli normativi alla installazione e costituzione delle comunità energetiche rinnovabili all’interno delle stesse ritenendo impensabile la decisione dell’amministrazione di utilizzare un bene di rilevante importanza per un intervento simile” -conclude Attilio Pierro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Emergenza caldo, CGIL Salerno in Prefettura: “Servono controlli e tutele concrete per chi lavora”

L'incontro si è tenuto questa mattina presso la Prefettura di Salerno, presenti le organizzazioni sindacali, gli enti ispettivi e sanitari, tra cui Inail, Asl e Ispettorato del Lavoro

Aree interne e Punto nascita Sapri: Fratelli d’Italia replica al Nursind

Ecco le dichiarazioni del consigliere provinciale Modesto del Mastro e del coordinatore cilentano di Fratelli d'Italia, Modesto del Mastro

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Agropoli: domani (8 luglio) consiglio comunale. Diretta su InfoCilento

Diretta sul canale 79 del digitale terrestre, in streaming su InfoCilento.it e sui canali social a partire dalle 08.30

Ponte Caiazzano, ancora chiuso dopo 3 anni: l’Associazione Schierarsi fa il punto sui lavori

All'incontro ha partecipato il consigliere provinciale Vincenzo Speranza, tra i pochi rappresentanti politici presenti, che ha aggiornato i cittadini sullo stato dell’opera

Vallo della Lucania, bilancio non approvato: «Prefetto nomini commissario e sciolga il consiglio»

Quattro consiglieri comunali di minoranza scrivono al Prefetto di Salerno. Scaduti i termini per l'approvazione del rendiconto 2024

Chiara Esposito

07/07/2025

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Torna alla home