Attualità

Piano idrico Campano: 2 miliardi e mezzo, già a gara l’invaso di Gioi Cilento

Prosegue il piano della regione Campania per l'efficientamento del sistema idrico territoriale e arrivare alla completa autonomia

Silvana Romano

10 Marzo 2023

Gioi

A gara i primi tre interventi che porteranno alla realizzazione degli invasi collinari di Gioi Cilento, Sessa Aurunca e Taurasi. Questi i primi esempi delle innumerevoli opere previste da un piano colossale che attinge  da fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) del FESR e del FSC.

Il Piano anti siccità

Due miliardi e mezzo, solo per cominciare, da investire nel rifacimento di alcune reti idriche, nella riqualificazione di potabilizzatori e nella costruzione di nuovi invasi in tutta la regione Campania. E’ questo in sintesi il Piano della Regione Campania, un pacchetto d’interventi volti all’efficientamento del sistema idrico territoriale e alla completa autonomia, anche in caso di condizioni avverse.

Definite le azioni attraverso le quali la Campania si renderà  autonoma nell’impiego delle risorse idriche per uso potabile e produttivo e  per prevenire i disagi legati ai cambiamenti climatici, letali per l’economia di sempre più vaste aree dell’Italia.

Il solo capitolo degli invasi principali vale 696 milioni di euro, con altri 27 invasi di portata inferiore che comportano ulteriori impegni pari a 207 milioni. Rientrano fra gli interventi previsti e per un importo pari a 2 milioni di euro, opere di riqualificazione su un potabilizzatore della Diga Alento, presso Prignano Cilento.

L’invaso di Gioi Cilento

L’infrastruttura è progettata per uso irriguo. La realizzazione dell’opera sarebbe stata individuata nella parte bassa del capoluogo, in un’area non comunale, quindi soggetta ad espropriazioni per pubblica utilità, mentre la competenza di gestione ricadrebbe nel territorio del Consorzio di Bonifica Velia.

L’apporto idrico proverrebbe, invece, dalla Diga Alento, per tali ragioni sarà prevista una rete di raccordi idrici che sarà, ci si augura, di sostegno anche alla località viciniore al comune di Gioi Cilento. Il progetto dell’invaso, realizzato già una ventina di anni fa dal Consorzio di Bonifica Velia, vedrà la realizzazione grazie all’attuale spinta dei fondi del PNRR, dunque in tempi stringenti, pena la perdita del finanziamento.

Siamo in una fase di collaborazione con il Consorzio di Bonifica Velia per acquisire tutte la informazioni possibili da poter condividere con la cittadinanza – ha affermato la sindaca di Gioi Cilento, Maria Teresa Scarpa ci auguriamo che questa infrastruttura possa avere risvolti oltre che nel campo dell’approvvigionamento idrico non potabile, anche nel settore turistico”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno in cima alla classifica nazionale per l’addizionale Irpef

Salerno è il capoluogo più oneroso per l'addizionale Irpef, con 1.468 euro per redditi di 40mila. La Uil rivela il peso del Patto Salva Città

Ernesto Rocco

08/07/2025

San Mauro La Bruca: riunione pubblica per chiarire un debito fuori bilancio da 326 mila euro

Debito per il piccolo comune cilentano scaturito da una sentenza del Tribunale di Vallo. Sabato 12 giugno incontro pubblico

Luisa Monaco

08/07/2025

Capaccio Paestum, “Con un Sì fai goal Per la Vita”: venerdì il memorial Pietro Spizzico

Il memorial si terrà venerdì 11 luglio alle ore 18:30 presso il campo sportivo Tenente Michele Vaudano a Capaccio

Ospedale di Eboli, “Emergenza caldo torrido, sale operatorie chiuse e condizioni critiche per i pazienti”, la denuncia dei Giovani Comunisti

I Giovani Comunisti hanno definito “inammissibile” il blocco delle attività chirurgiche e denunciato le condizioni critiche in cui versa l’ospedale

Capaccio Paestum: Aumento TARI, l’opposizione chiede azioni immediati e concrete

Aumento TARI a Capaccio Paestum: i consiglieri Caramante e Mucciolo propongono soluzioni urgenti per alleggerire il carico sui cittadini e migliorare la gestione dei rifiuti

Ernesto Rocco

08/07/2025

Tragedia a Ceraso: uomo trovato senza vita nella sua abitazione

A segnalare la situazione sono stati alcuni vicini, preoccupati dal fatto che l’uomo non rispondesse da ore né dava segnali di attività

Chiara Esposito

08/07/2025

Furto al “Sole 365” di Agropoli: telecamere riprendono il ladro

Furto di merce al supermercato "Sole 365" di Marrota, ripreso dalle telecamere. Il titolare Maurizio Puglisi denuncia l'ennesimo episodio di microcriminalità nel territorio

Ernesto Rocco

08/07/2025

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Torna alla home