Alburni

Petina: torna il 53esimo Festival Internazionale del Folklore “Serata Antica”, musiche, danze e tradizioni nel borgo degli Alburni

L'appuntamento è per il 14 agosto

Comunicato Stampa

21 Luglio 2025

Festival del Folklore

Il 14 agosto 2025 Petina tornerà a essere crocevia di culture grazie alla 53ª edizione della “Serata Antica”, il Festival Internazionale del Folklore organizzato dall’Associazione Folklorica “A’ Spiga Rossa”. Un evento unico nel panorama degli Alburni, capace di attrarre ogni anno centinaia di visitatori grazie a uno spettacolo di respiro internazionale tra musiche, danze, costumi e tradizioni popolari da tutto il mondo.

Il programma

Il programma della giornata prevede l’inizio alle ore 17:30 con la tradizionale Parata folklorica per le vie del borgo, seguita dalla Santa Messa Internazionale. A partire dalle ore 20:30 in piazza Bottiglieri andrà in scena lo spettacolo vero e proprio, con la partecipazione di sei gruppi folklorici provenienti da México, Armenia, Martinica, Panamá, Brasile e l’Italia rappresentata dal gruppo ospitante.

Anche quest’anno sarà conferito il Premio “Spiga Rossa”, riconoscimento destinato a personalità che si sono distinte nella valorizzazione delle tradizioni popolari. L’edizione 2025 vedrà premiato Gerardo Bonifati, Presidente della Federazione Italiana Tradizioni Popolari.

“La Serata Antica è molto più di uno spettacolo: è un ponte tra culture, un inno alla fratellanza e alla pace attraverso le tradizioni popolari”, afferma Ciro Marino, Presidente dell’Associazione “A’ Spiga Rossa”. “Siamo orgogliosi di mantenere viva questa manifestazione che da oltre mezzo secolo racconta la bellezza dell’incontro tra i popoli, proprio qui nel cuore degli Alburni.”

Per presentare ufficialmente il Festival, è stata indetta una conferenza stampa il 25 luglio 2025 alle ore 12:00 presso il Palazzo della Provincia di Salerno, moderata dal giornalista Maurizio Varriano.

Gli interventi

  • Francesco Morra – Assessore Regione Campania
  • Franco Picarone – Presidente Commissione Bilancio Regione Campania
  • Michele Cammarano – Presidente Commissione Aree Interne Regione Campania
  • Giovanni Guzzo – Vicepresidente Provincia di Salerno
  • Pasquale Sorrentino – Consigliere Provinciale con deleghe a Turismo e Finanze
  • Domenico D’Amato – Sindaco di Petina
  • Nicola Padula – Sindaco di San Gregorio Magno
  • Nunziante De Maio – Presidente Assostampa Campania Salerno
  • Ciro Marino – Assessore Nazionale FITP
  • Francesco Tortoriello – Presidente FITP Campania

Fondata nel 1970, l’Associazione Folklorica “A’ Spiga Rossa” è da sempre impegnata nel recupero, nella conservazione e nella trasmissione delle tradizioni del territorio alburnino. Parallelamente, promuove lo scambio culturale con realtà folkloriche internazionali, con l’obiettivo di diffondere i valori della pace e dell’inclusione.

L’invito è aperto a tutti coloro che desiderano vivere una serata immersi nelle tradizioni popolari più autentiche e nei colori del folklore mondiale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Salerno racconta…”: l’autore cilentano Vito Rizzo presenta il libro “Indagine sulla Fede Popolare”

Dal 22 luglio, l’Arena della Cappella Giovanni Paolo II in via Vinciprova a Salerno ospiterà la rassegna “Salerno racconta…“, un ciclo di incontri culturali che vedrà protagonisti scrittori salernitani e […]

Serena Vitolo

21/07/2025

“Cannasona”: successo per il primo Festival della zampogna a Cannalonga

Un’esperienza immersiva ha animato il borgo, trasformandolo in un palcoscenico a cielo aperto e promuovendo anche l’artigianato e la gastronomia locali

San Giovanni a Piro, “Equinozio d’Autunno”: al via la XX edizione con The Original Blues Brother band

La kermesse culturale e canora organizzata dal Comune di San Giovanni a Piro, è diventata punto di riferimento dell'estate cilentana e non solo

Eboli, Borgo Medievale in festa e Scacchi Viventi. Al via la VII edizione di “Federico II e la faida del trono di Sicilia”

Un viaggio nel tempo e nella cultura, tra storia, arte e spettacolo. Dal 25 al 27 luglio 2025 nel cuore antico di Eboli Città Sveva

Incendio tra Ottati e Sant’Angelo a Fasanella, Guadagno: “Gli autori di questo folle gesto si vergognino”

“Ci sarà un giudizio divino per gli autori di queste scelleratezze a cui non scamperanno!"

Vallo della Lucania: visite gratuite per la “Giornata della Salute”

L'iniziativa, in programma per il 25 luglio, si inserisce nell'ambito dei solenni festeggiamenti per il Santo Patrono

Antonio Pagano

20/07/2025

San Mauro La Bruca, “Concerto al fiume”: un suggestivo appuntamento sotto le stelle a San Nazario

L'appuntamento si terrà il 22 luglio 2025 alle ore 21:00 sulla suggestiva sponda del torrente Brulara, a pochi passi dalla chiesa del piccolo borgo cilentano di San Nazario

Sant’Angelo a Fasanella, Tierno: “Spazio alle Associazioni e tanti eventi estivi”

E’ in continuo aggiornamento il calendario degli eventi estivi che si avvalgono della collaborazione di tante associazioni del territorio

Grande successo per la prima serata della Festa dell’Antica Trebbiatura ad Agropoli

La Festa dell'Antica Trebbiatura si distingue per essere ben più di una semplice sagra, configurandosi come una vera e propria immersione nella memoria rurale

Angela Bonora

19/07/2025

Il Cilento tra incanto balneare e delizie gastronomiche: ecco il calendario delle sagre

Ecco tutte le sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Gli appuntamenti gastronomici più famosi dell'estate

Angela Bonora

19/07/2025

Torna alla home