Alburni

Persano, spenti gli ultimi focolai dal sito militare. I sindaci di Serre e Altavilla Silentina: “Non abbassiamo la guardia” | VIDEO

Non ci sono più fumi e si continua a smassare una piccola parte scoperta per raggiungere tutti gli strati più profondi e contenere i danni.

Alessandra Pazzanese

5 Agosto 2024

Incendio Persano

Il materiale rimanente presso l’area militare di Persano, in cui erano stazionate le 6.000 tonnellate di ecoballe di rifiuti incendiate, è stato completamente smassato. Non ci sono più fumi e si continua a smassare una piccola parte scoperta per raggiungere tutti gli strati più profondi e contenere i danni. Ma la preoccupazione per quanto accaduto, resta.

Restano i danni ambientali per i quali chiediamo assoluta chiarezza. I dati ufficiali indicano le diossine sotto controllo, ma tra i cittadini resta il timore, condiviso, di problemi che potremmo avere. Non è stato solo un fuoco, che spento chiude il problema. Rifiuti, la cui natura non è certa, che bruciano possono essere altamente pericolosi. Da qui, come abbiamo chiesto alle autorità preposte, è necessario vagliare ogni aspetto e continuare a monitorare l’area” hanno fatto sapere dal Comune di Altavilla Silentina, guidato dal sindaco, Francesco Cembalo. La località di Borgo Carilla è stata la più interessata dalla nube di fumo nero elevatasi dal rogo. Si tratta di un’area molto vicina a quella dell’incendio.

Intanto dall’ARPAC hanno fatto sapere che gli esiti del secondo ciclo di monitoraggio di diossine e furani nelle due stazioni di campionamento, collocate nell’area militare di Persano e in località Borgo Carillia, hanno evidenziato valori inferiori al valore indicato come riferimento e che gli ulteriori risultati degli accertamenti in corso saranno comunicati non appena disponibili.

Da quando si è verificato l’incendio presso il sito militare di Persano, frazione di Serre, anche l’amministrazione comunale, guidata dal Sindaco, Antonio Opramolla, ha seguito tutti gli aggiornamenti, minuto per minuto, sulla delicata situazione.

La situazione sembrerebbe, dunque, sotto controllo, ma i monitoraggi dell’aria continueranno e l’ente comunale resta intenzionato ad intraprendere ogni strada affinché, per la tutela dell’ambiente e della salute delle persone, si possa andare fino in fondo ad una vicenda che continua a preoccupare tutti e affinché episodi del genere non si verifichino mai più” ha fatto sapere tra le altre cose, il sindaco Opramolla, raggiunto, dai microfoni di InfoCilento, per fare il punto della situazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Anteprima News, puntata 18 luglio 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Giulio Russo, membro comitato festa Madonna di Costantinopoli

Guarda la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Torna alla home