Alburni

Persano, spenti gli ultimi focolai dal sito militare. I sindaci di Serre e Altavilla Silentina: “Non abbassiamo la guardia” | VIDEO

Non ci sono più fumi e si continua a smassare una piccola parte scoperta per raggiungere tutti gli strati più profondi e contenere i danni.

Alessandra Pazzanese

5 Agosto 2024

Incendio Persano

Il materiale rimanente presso l’area militare di Persano, in cui erano stazionate le 6.000 tonnellate di ecoballe di rifiuti incendiate, è stato completamente smassato. Non ci sono più fumi e si continua a smassare una piccola parte scoperta per raggiungere tutti gli strati più profondi e contenere i danni. Ma la preoccupazione per quanto accaduto, resta.

Restano i danni ambientali per i quali chiediamo assoluta chiarezza. I dati ufficiali indicano le diossine sotto controllo, ma tra i cittadini resta il timore, condiviso, di problemi che potremmo avere. Non è stato solo un fuoco, che spento chiude il problema. Rifiuti, la cui natura non è certa, che bruciano possono essere altamente pericolosi. Da qui, come abbiamo chiesto alle autorità preposte, è necessario vagliare ogni aspetto e continuare a monitorare l’area” hanno fatto sapere dal Comune di Altavilla Silentina, guidato dal sindaco, Francesco Cembalo. La località di Borgo Carilla è stata la più interessata dalla nube di fumo nero elevatasi dal rogo. Si tratta di un’area molto vicina a quella dell’incendio.

Intanto dall’ARPAC hanno fatto sapere che gli esiti del secondo ciclo di monitoraggio di diossine e furani nelle due stazioni di campionamento, collocate nell’area militare di Persano e in località Borgo Carillia, hanno evidenziato valori inferiori al valore indicato come riferimento e che gli ulteriori risultati degli accertamenti in corso saranno comunicati non appena disponibili.

Da quando si è verificato l’incendio presso il sito militare di Persano, frazione di Serre, anche l’amministrazione comunale, guidata dal Sindaco, Antonio Opramolla, ha seguito tutti gli aggiornamenti, minuto per minuto, sulla delicata situazione.

La situazione sembrerebbe, dunque, sotto controllo, ma i monitoraggi dell’aria continueranno e l’ente comunale resta intenzionato ad intraprendere ogni strada affinché, per la tutela dell’ambiente e della salute delle persone, si possa andare fino in fondo ad una vicenda che continua a preoccupare tutti e affinché episodi del genere non si verifichino mai più” ha fatto sapere tra le altre cose, il sindaco Opramolla, raggiunto, dai microfoni di InfoCilento, per fare il punto della situazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Vallo della Lucania, ammodernamento e potenziamento per l’Ospedale: presentati i progetti. Le interviste | VIDEO

La conferenza stampa di presentazione si è tenuta questa mattina alla presenza del Governatore Vincenzo De Luca

Torna alla home