Curiosità

Parto record alla Malzoni: nasce bimbo del peso di 5,1 chili

Il bambino, nato da una coppia salernitana è nato nella mattinata di ieri: 5,1 chili di peso per una lunghezza di 53 centimetri

Redazione Infocilento

19 Ottobre 2024

Parto Malzoni

Grande gioia per Lucia Barba, insegnante da Angri, nipote prediletta dell’Onorevole Eva Longo e per Zezza Angelo, da Pontecagnano, insegnante, per la nascita di Luigi. Erano a conoscenza che il bimbo aveva un peso superiore alla norma ma sono rimasti increduli quando hanno saputo che il loro piccolo alla nascita pesava 5 chili e 100 grammi.

La gravidanza e il parto

La gravidanza era stata seguita dal dottore Raffaele Petta e la paziente era stata sottoposta alle più moderne tecniche di monitoraggio della gravidanza.

Ricoverata presso il Reparto di Ostetricia del Malzoni Rechearch Hospital, diretto dalla dottoressa Annamaria Malzoni che eseguiva il taglio cesareo con la collaborazione del dottore Nicola Tesorio, dell’ostetrica Adriana D’amato e con l’assistenza in Sala Operatoria dell’infermiere Marina Loria. L’anestesia era condotta dalla dottoressa Immacolata Romano.

Alle ore 11,00 del 18 ottobre nasceva il piccolo Luigi con un peso di 5 chili e 100 grammi, lungo 53 cm e veniva affidato al Neonatologo Giuseppe Vassallo.

La peculiarità di questo caso è dovuta al peso straordinario del piccolo Luigi ed al fatto che Lucia non presentava diabete gestazionale che spesso si associa a macrosomia fetale” precisa il Raffaele Petta

Voglio ringraziare tutto il Personale del Malzoni Rechearch Hospital che mi assistito tanto amorevolmente e la mia adorata zia Eva Longo che tanto mi è stata e mi è vicina” afferma Lucia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Roccadaspide in festa per i Santi patroni Sinforosa e Getulio

Domani, 18 luglio, si festeggiano i Santi Sinforosa e Getulio. A Roccadaspide la festa per i Santi Patroni. Ecco culto, storia e tradizioni

Concepita Sica

17/07/2025

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

Luisa Monaco

16/07/2025

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Cilento in festa per la Madonna del Carmine. Ecco dove si festeggia

Il 16 luglio, numerosi comuni del Cilento celebrano la festività della Beata Vergine del Monte Carmelo

Moriva oggi lo scienziato Carminantonio Lippi, originario di Casal Velino

La sua figura si distinse per l’erudizione poliglotta e per il ruolo centrale che ebbe durante la stagione illuministica del Regno delle Due Sicilie

Luisa Monaco

13/07/2025

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel Cilento

San Mauro: Venerato diffusamente in diverse zone d’Italia, solennemente festeggiato anche nel Cilento. La festa di Capizzo

Concepita Sica

10/07/2025

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Torna alla home