Attualità

Parlamentari Salernitani: ecco i redditi. Cirielli il più “Ricco”

Pubblicate le dichiarazioni patrimoniali di deputati e senatori. Ecco i dati dei parlamentari salernitani

Carmela Di Marco

6 Gennaio 2025

Edmondo Cirielli

La recente pubblicazione delle dichiarazioni patrimoniali di deputati e senatori ha rivelato interessanti dati sui parlamentari salernitani, evidenziando non solo i redditi, ma anche le professioni e le posizioni politiche di questi rappresentanti. Tra i nomi più noti spicca quello di Edmondo Cirielli, vice ministro e deputato di Fratelli d’Italia, che si conferma il “Paperon de’ Paperoni” della provincia.

Il Podio dei Parlamentari

Cirielli, ufficiale dei carabinieri di professione, ha dichiarato nel 2023 un reddito di 162.108 euro, posizionandosi nettamente al primo posto. Al secondo posto troviamo Antonio D’Alessio di Azione, con un reddito di 145.324 euro, frutto della sua attività di avvocato oltre a quella parlamentare. Chiude il podio Antonio Iannone, senatore di Fratelli d’Italia e imprenditore, con 126.528 euro.

I Redditi Più Bassi

Nonostante la predominanza di redditi elevati tra i parlamentari salernitani, ci sono anche figure che guadagnano meno. Il deputato meno “ricco” è Pino Bicchielli di Noi Moderati, con 97.322 euro. Segue Attilio Pierro della Lega, che guadagna 98.682 euro, e Imma Vietri di Fratelli d’Italia con 99.918 euro. È interessante notare che tutti e tre sono alla loro prima esperienza in Parlamento.

Curiosità sui Parlamentari

L’analisi delle dichiarazioni patrimoniali ha messo in luce diverse curiosità. Ad esempio, Mara Carfagna, ex ministra per il Sud, è assente dal podio per il secondo anno consecutivo, dichiarando 102.192 euro nel 2023. Altri nomi significativi che superano i 100mila euro includono Franco Mari (100.473 euro), Anna Bilotti (101.733 euro) e Piero De Luca (102.385 euro).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Elezioni Provinciali: il Movimento 5 Stelle dice no al sistema di potere e alla candidatura di Vincenzo Napoli

La Coordinatrice provinciale Virginia Villani: “Astensione dal voto per contrastare il clientelismo, l’accentramento e la politica degli interessi di pochi”

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Torna alla home