Alburni

Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni alla Bit di Milano: proposto un programma per salvaguardare le Aree Marine Protette

“Tutela e turismo: un paradigma di sviluppo sostenibile. Dalle Aree Marine Protette un modello replicabile su scala più vasta”, questo il titolo del convegno promosso dal PNCVDA

Comunicato Stampa

12 Febbraio 2025

Bit Milano

Ottimo riscontro alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, che si è svolta a Rho dal 9 all’11 febbraio, per il convegno fortemente voluto dal Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, gestore delle Aree Marine Protette Santa Maria di Castellabate e Costa degli Infreschi e della Masseta, e organizzato domenica 9 in collaborazione con la Regione Campania, che lo aveva inserito nel suo programma ufficiale, subito dopo la conferenza di apertura del governatore Vincenzo De Luca, il quale aveva sottolineato nel suo discorso il valore dei parchi nazionali e della rete regionale delle aree protette, anche in un’ottica di qualificazione dell’offerta turistica.

La proposta

“Tutela e turismo: un paradigma di sviluppo sostenibile. Dalle Aree Marine Protette un modello replicabile su scala più vasta”, l’argomento che ha consentito ai relatori di portare le loro esperienze dirette, sul campo, della gestione delle Aree Marine Protette. Il convegno, ideato nell’ambito della divulgazione delle azioni previste dal Progetto LIFE Sea.Net, di cui il Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni è partner come la Regione Campania, ha riservato grande attenzione alle tematiche legate alla conservazione di habitat e specie bersaglio nelle Aree Marine partecipanti, largamente rappresentate nel panel degli interventi: il Presidente del Parco Nazionale, Giuseppe Coccorullo, il Direttore Romano Gregorio, che ha illustrato l’impegno dell’Ente Parco legato alla realizzazione del Progetto Life, il Direttore dell’AMP “Regno di Nettuno”, nonché coordinatore nazionale delle Aree Marine Protette, Antonino Miccio, il Direttore dell’AMP “Isole Egadi”, Salvatore Livreri Console.

Le finalità

Sono state illustrate le iniziative volte alla tutela e la salvaguardia ambientale con una fruizione consapevole e sostenibile delle meraviglie naturali a mare e a terra, che rappresentano un valore aggiunto per l’offerta turistica dei vari territori. Un tema su cui si è soffermato nelle conclusioni l’Assessore Regionale al Turismo e Semplificazione amministrativa, Felice Casucci, valorizzando il contributo che proprio dalle AMP può arrivare nella corretta gestione della risorsa mare e delle attività che vi si svolgono, non solo all’interno del perimetro dei parchi marini, ma anche e forse soprattutto all’esterno.

Quanto l’argomento sia di attualità e di interesse diffuso, lo ha dimostrato l’ampia partecipazione di pubblico al convegno, moderato dalla direttrice editoriale di Discover Italia, Isabella Marino, che ha consentito, tra l’altro, di massimizzare l’audience rispetto alla tutela degli habitat marini fondamentali (praterie di Posidonia oceanica e coralligeno) a cui è dedicato il progetto LIFE Sea. Net dell’Unione Europea, che è in corso di realizzazione nelle due Aree Marine Protette cilentane e in quelle di Punta Campanella, Regno di Nettuno, Isole Egadi e nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, con la partnership istituzionale del Ministero della Transizione ecologica e delle Regioni Campania e Basilicata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Torna alla home