Attualità

Paestum e Velia: torna il servizio “Elea Bus” per visitare i Parchi Archeologici

Per il terzo anno consecutivo, il Comune di Ascea ripropone Elea Bus, il servizio di navette gratuite per l’area archeologica di Velia, in collaborazione con la Proloco di Ascea.

Roberta Foccillo

18 Luglio 2024

Parco Archeologico di Paestum

Per il terzo anno consecutivo, il Comune di Ascea ripropone Elea Bus, il servizio di navette gratuite per l’area archeologica di Velia, in collaborazione con la Proloco di Ascea. Questo servizio, che collega la fascia costiera con il sito di Velia, partirà il 17 luglio e sarà disponibile ogni mercoledì nei mesi di luglio e agosto, oltre ai primi due mercoledì di settembre. Un’iniziativa che amplia la fruizione del sito archeologico di Velia e valorizza ulteriormente Ascea Marina, ottenendo negli anni passati un grande successo.

La navetta gratuita parte alle 17:00 dalla stazione di Ascea, arrivando al sito archeologico di Velia alle 17:30, con fermate presso le strutture alberghiere locali per raccogliere i turisti. Una volta giunti a Velia, i visitatori potranno usufruire di una visita guidata offerta dal Comune, inclusa nel biglietto d’ingresso al sito. Questo servizio si aggiunge a quello già esistente che collega i Parchi archeologici di Paestum e Velia. La navetta, inclusa nel biglietto d’ingresso ai Parchi, opera durante il giorno ogni sabato e domenica di luglio e agosto, nonché il 15 agosto. Quest’anno c’è una novità: in occasione dei concerti estivi serali organizzati nei Parchi di Paestum e Velia, sarà disponibile una navetta serale per consentire ai visitatori di partecipare agli eventi in totale tranquillità.

Le dichiarazioni

“Il Parco archeologico di Velia è sempre più integrato con il suo territorio e vicino alla sua comunità, grazie alla collaborazione con il Comune di Ascea e la Proloco di Ascea. Il servizio di navetta gratuito, avviato nell’estate del 2022, si è rivelato un successo, rafforzando il legame tra turismo balneare e culturale. I ‘mercoledì di Velia’ promuovono il patrimonio del nostro territorio in sinergia con la realtà imprenditoriale locale”– questa la dichiarazione di Tiziana D’Angelo, direttrice del Parco.

Il neo Sindaco di Ascea, Stefano Sansone, ha espresso soddisfazione per la continuazione del progetto: “Sono lieto di offrire questo servizio, in collaborazione con la Proloco di Ascea, ai turisti che scelgono Ascea per le loro vacanze. Sono certo che i visitatori, apprezzando il nostro patrimonio archeologico, torneranno in futuro, portando nuovi amici e visitatori. Il progetto della ‘Via dei Focei’ renderà l’area archeologica ancora più affascinante, coniugando la visione dei resti di Velia con la storia di un popolo saggio che ha influenzato la nostra filosofia moderna.

Le info utili

Servizio di navetta gratuito per Velia:

Periodo: Dal 17 luglio, ogni mercoledì di luglio e agosto e i primi due mercoledì di settembre.

Prenotazione obbligatoria: Contattare la Proloco di Ascea al numero 0974/972230 (orari 9:00/14:00 – 16:00/20:00).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home