Attualità

Paestum capitale del volontariato: una tre giorni dedicata all’impegno civile

Tre giorni intensi, durante i quali si alterneranno conferenze, workshop, tavole rotonde e laboratori

Ernesto Rocco

4 Novembre 2024

Paestum

Dal 8 al 10 novembre, Paestum torna ad essere un punto di riferimento per il volontariato italiano. L’Associazione Luciano Tavazza, in collaborazione con la Rete Volontariato Europeo e il CNCA odv, ha organizzato “Le giornate di Paestum. Dal Sud una nuova solidarietà”, un evento che mira a riaccendere la fiamma dell’impegno civile e a ripensare il ruolo del volontariato nel contesto attuale.

Un ritorno alle origini

Negli anni ’90, Paestum fu un crocevia per il volontariato italiano. Qui, attivisti e cittadini si confrontarono su temi cruciali come l’inclusione sociale, la giustizia sociale e la partecipazione democratica. Oggi, a distanza di decenni, la città si prepara ad ospitare un nuovo incontro, con l’obiettivo di riprendere quel percorso e di tracciare nuove rotte per il futuro.

Un futuro da costruire insieme

Le giornate di Paestum” non sono solo un momento di commemorazione, ma un’occasione per riflettere sul presente e progettare il futuro. Come si legge nel comunicato ufficiale, l’evento intende “sviluppare una riflessione comune su come il volontariato organizzato, la cittadinanza attiva, l’impegno sociale rivolto alla promozione dell’inclusione sociale, possa riscrivere, oggi, nuovi scenari, e contribuire a immaginare e costruire nuovi mondi possibili”.

Tre giorni intensi, durante i quali si alterneranno conferenze, workshop, tavole rotonde e laboratori. Esperti del settore, attivisti, rappresentanti delle istituzioni e semplici cittadini si confronteranno su temi di grande attualità, come la transizione ecologica, la lotta alle disuguaglianze, la promozione della cultura della legalità e la costruzione di comunità inclusive.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Omicidio Vassallo: Lazzaro Cioffi incontra “Le Iene” in carcere

L'ex brigadiere dei Carabinieri, già accusato di favoreggiamento, al centro di nuove indagini sull'omicidio del sindaco di Pollica

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo, Ametrano replica a Bruno: “Alcuni finanziamenti già persi, faremo chiarezza”. L’intervista | VIDEO

Prosegue il botta e risposta politico a Vallo della Lucania, con Marcello Ametrano che risponde alle dichiarazioni del capogruppo di maggioranza Antonio Bruno riguardo alla gestione dei servizi di igiene urbana e ai finanziamenti PNRR

Chiara Esposito

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Torna alla home