Attualità

Padula si illumina con la magia del Presepe: tra storia e cultura locale

C’è tempo fino al 7 gennaio 2025 per visitare la XXIX esima edizione della mostra presepiale organizzata dall'Associazione Italiana Amici del Presepio

Comunicato Stampa

23 Dicembre 2024

Padula, presepe

C’è tempo fino al 7 gennaio 2025 per visitare la XXIX esima edizione della mostra presepiale organizzata dall’Associazione Italiana Amici del Presepio (AIAP), sezione “P. Gallo” di Padula, presieduta dal professore Germano Torresi. Un evento che da ben 29 anni incanta visitatori di ogni età, offrendo un percorso suggestivo tra arte, tradizione e spiritualità. La mostra, che si snoda tra i vicoli e tre chiese del centro storico di Padula, Chiesa di Sant’Agostino, chiesa di san Nicola de Domnis, chiesa di San Michele, offre un’esperienza unica nel suo genere. Le scene presepiali, caratterizzate da una grande varietà di ambientazioni e tipologie di pastori, si distinguono per la cura dei dettagli e la profonda attenzione alla tradizione.

Un viaggio tra la storia e la cultura locale

“Il percorso intrapreso dalla nostra sede – spiegano i rappresentanti dell’AIAP di Padula – ci vede impegnati nel proporre ambientazioni presepiali in scenografie che riproducono luoghi e contesti storici che ci appartengono. Queste contestualizzazioni promuovono, attraverso la Natività, le nostre bellezze storico-culturali, invitando i visitatori alla scoperta del nostro territorio”. L’allestimento, finanziato dalla Regione Campania nell’ambito dei progetti per la promozione turistica e la valorizzazione dei territori della Regione Campania, si articola in un percorso esterno che collega gli spazi espositivi, guidando i visitatori attraverso un itinerario suggestivo. Figure illuminate e installazioni scenografiche a tema natalizio arricchiscono il contesto urbano, trasformando gli angoli più suggestivi del centro storico in veri e propri scenari a cielo aperto.

Gli angeli illuminanti accompagnano i visitatori in una passeggiata emozionante, dove si incontrano installazioni che ogni anno rinnovano e arricchiscono il contesto urbano coinvolto. Il percorso presepiale di Padula rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi nell’atmosfera magica del Natale, riscoprendo il valore della tradizione e la bellezza del territorio. Un invito a vivere un’esperienza unica, tra arte, fede e cultura. La mostra si inserisce nel calendario natalizio del Comune di Padula, nell’ambito della rassegna “La magia del Natale – 3ª edizione”, promossa grazie all’Avviso pubblico realizzazione di progetti per la promozione turistica e la valorizzazione dei territori della Regione Campania.

Le info utili

Giorni di apertura: Dicembre 2024: 7-8-14-15-21-22-26-28-2926 dicembre dalle ore 10,30-13,00 e dalle 16,00-20,30GENNAIO 2025: 1-4-5-6 (orario: 16,00-20,30)1 gennaio 16,00-20,306 gennaio 10,30-13,00 – 16,00-20,30Orari:Festivi 10,30-13,00 – 16,00-20,30Sabato 16,00-20,30 la mostra permanente è visitabile tutto l’anno telefonando ai numeri:0975 77514 – 340 7443993 – 340 3599768 – 340 2504475 – 349 5204978 – 333 2231689

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Torna alla home