Attualità

Padula, Piano urbanistico comunale: al via le consultazioni pubbliche, domani un incontro pubblico

Si terrà domani, 10 gennaio, un incontro pubblico di presentazione presso l'aula consiliare della Certosa di San Lorenzo del piano urbanistico comunale

Comunicato Stampa

9 Gennaio 2024

Michela Cimino

Mercoledì 10 gennaio 2024 si terrà alle 17 a Padula, presso l’aula consiliare della Certosa di San Lorenzo, un incontro pubblico per la presentazione della proposta di Piano Urbanistico Comunale (PUC). La consultazione è aperta a tutti i cittadini, alle associazioni, ai professionisti e alle imprese del territorio padulese. Il PUC è uno strumento strategico poiché andrà a definire la trasformazione urbana, territoriale e lo sviluppo economico del Comune, soprattutto alla luce delle recenti novità legate alla decisione da parte di Rete Ferroviaria Italiana di realizzare la stazione dell’Alta Velocità nel territorio di Padula.

Gli obiettivi

Questo ed altri elementi importanti per il paese del Vallo di Diano, avranno sicuramente un ruolo decisivo nella definizione del Piano Urbanistico Comunale, anche se, al centro della pianificazione resta sempre il patrimonio monumentale, artistico e culturale del paese certosino. A questo proposito, infatti, la sindaca di Padula Michela Cimino ha precisato: “Il filo conduttore che muove l’intera azione di piano deve essere il ripensamento dello spazio urbano nell’ottica della valorizzazione del patrimonio turistico-culturale, nel rispetto dell’identità del territorio e dei valori che esso esprime come risultato della sua storia e della sua struttura economico-sociale”.

Il Piano Urbanistico comunale

La notorietà del Comune di Padula, infatti, è legata in particolare al patrimonio storico- artistico dovuto in primo luogo alla presenza della Certosa di San Lorenzo, del Battistero paleocristiano di San Giovanni in Fonte, ma anche a tradizioni storiche, legate ad episodi che hanno portato il nome della città al di là dei confini regionali, come la vita di Joe Petrosino, poliziotto italo–americano impegnato nella lotta contro la malavita. Di altrettanto valore sono le ricchezze naturalistiche-ambientali rintracciabili nel territorio comunale. Una ricchissima rete idrografica funge da reticolo di connessione trasversale tra i Monti della Maddalena ad est ed il Tanagro nella parte pianeggiante ad ovest. Risorse che a loro volta consentono la connessione tra il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano ed il Parco Nazionale del Pollino Val d’Agri Lagonegrese.

Il commento della sindaca

Il Piano Urbanistico Comunale unirà tutti gli elementi per arrivare a una definizione di una strategia di rigenerazione urbanistica. In questo delicato processo di pianificazione occorre anche tener conto del fatto che il Comune di Padula nel contesto Vallo di Diano rappresenta un luogo di particolare riconoscibilità del territorio. “È attorno a questo ruolo ed a questa riconoscibilità – ha precisato Cimino – che bisogna incentrare la costruzione della mission per il Comune la quale congiuntamente contribuisce a dare maggiore forza all’attrattività complessiva del Vallo di Diano e può costituire un presupposto di rivitalizzazione socio-economico del Comune, convogliando verso di sé nuovi e più diversificati flussi. Questo obiettivo contribuirebbe, inoltre, ad una rivitalizzazione complessiva di quanto già esistente, poiché prefigurare e consolidare un ruolo di attrattore turistico culturale, vuol dire non poter trascurare alcun elemento del sistema ambientale, insediativo, dei servizi, della produzione e del commercio e delle infrastrutture che strutturano il territorio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home