Attualità

Padula: la Ministra Santanchè in visita alla Certosa, Paladino la informa sulla “scala della vergogna”

Il 30 ottobre si preannuncia quasi certa una visita della Ministra del Turismo, Daniela Santanchè, alla Certosa di San Lorenzo a Padula

Federica Pistone

24 Ottobre 2024

Il 30 ottobre si preannuncia quasi certa una visita della Ministra del Turismo, Daniela Santanchè, alla Certosa di San Lorenzo a Padula, almeno secondo quanto riportato in un documento a firma del Presidente dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio, l’avvocato Angelo Paladino.

La scala della vergogna

In vista di questo importante appuntamento presso il monumento dichiarato Patrimonio dell’UNESCO, l’avvocato Paladino, ha ritenuto opportuno informare la Ministra riguardo alla controversa “scala della vergogna”, installata nell’estate del 2023 all’esterno delle mura perimetrali, una struttura in ferro realizzata dalla Direzione Regionale dei Musei Italiani della Campania. Successivamente, Paladino ha incontrato l’allora Direttrice Regionale, Dott.ssa Ragozzino, per sollecitare la rimozione di questo manufatto ritenuto indecente. Ha anche coinvolto il Dott. Massimo Osanna, nuovo Direttore Regionale, e l’allora Ministro Dott. Gennaro Sangiuliano.

Entrambi convennero che la scala in metallo fosse un “obbrobrio” da rimuovere e, durante la loro visita alla Certosa il 17 maggio scorso, dichiararono ufficialmente alla stampa e ai presenti che la struttura sarebbe stata eliminata entro settembre di quest’anno.

Le novità

Purtroppo, come evidenziato da Paladino, il Ministro ha lasciato l’incarico e la scala è rimasta, compromettendo in modo evidente la bellezza di questo monumento del 1300, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. La Certosa è stata identificata come “grande attrattore turistico” della Campania, insieme ad altri noti siti regionali.

La questione della “scala” ha ricevuto ripetuta attenzione da parte della stampa locale e nazionale, e risulta attualmente all’attenzione della Commissione Nazionale UNESCO.

Paladino è convinto che la sensibilità della Ministra Santanchè possa essere decisiva per rimuovere questo “obbrobrio”, che incide negativamente anche sullo sviluppo turistico di questo storico e meraviglioso cenobio, il quale necessita, tra l’altro, di una gestione autonoma promessa dall’ex Ministro Sangiuliano.

Nei giorni scorsi, l’avvocato Paladino ha informato di questa situazione anche il neo Ministro della Cultura, Alessandro Giuli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polichetti (Udc): “Pazienti legati al Ruggi di Salerno. Una barbarie da fermare subito”

“Non possiamo più tollerare simili episodi. Legare i pazienti, soprattutto anziani e fragili, è una barbarie che calpesta la dignità della persona e che non ha giustificazioni cliniche"

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Al via la nuova stagione dell’US Agropoli 1921: tra entusiasmo e ambizione

Ieri il primo allenamento allo Stadio Guariglia diretto dal nuovo allenatore, Carmine Turco

Torna alla home