Cronaca

Padula: estorsione, simulazione di reato e calunnia. Un arresto | VIDEO

La Direzione Distrettuale Antimafia di Potenza, i Carabinieri del Nucleo investigativo di Salerno hanno dato esecuzione a un'ordinanza applicativa di misura cautelare in carcere

Comunicato Stampa

31 Luglio 2024

Caserma Salerno

Nella mattinata odierna, su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia di Potenza, i Carabinieri del Nucleo investigativo di Salerno hanno dato esecuzione a un’ordinanza applicativa di misura cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Potenza su richiesta dell’Ufficio di Potenza nei confronti di Marotta Fedele, nato a Polla il 28.5.1982 e di altro soggetto rimasto irreperibile, indagati, unitamente ad altri soggetti – sia noti che in via d’identificazione – per estorsione aggravata, simulazione di reato e calunnia.

Il provvedimento

Il provvedimento cautelare segue una complessa attività investigativa svolta attraverso intercettazioni, escussioni di persone informate, perquisizioni, esami di tabulati e di smart-phone che è stata svolta dai (IC di Salerno coordinati dalla DDA potentina. Segnatamente, il Giudice ha ritenuto – ferma restando la presunzione di non colpevolezza fino condanna definitiva – la sussistenza di gravi indizi a carico dei predetti indagati che, in concorso tra loro, con azioni coordinate e dettagliatamente preordinate, alla fine del novembre 2023, avrebbero simulato un rapimento a scopo di estorsione per ottenere un ingiusto profitto economico in danno dei familiari del Marotta Fedele e, segnatamente, dal cognato del predetto, Pinto Angelo, imprenditore residente in provincia di Parma, marito di Preziosa Marotta sorella dell’indagato Marotta Fedele. In particolare, emergeva – sulla base degli indizi raccolti, segnatamente di testimonianze, messaggi telefonici acquisiti – delle intercettazioni – che Marotta Fedele, il giorno del presunto rapimento zi scopo di estorsione, avrebbe simulato di essere in procinto di incontrare, in zona di Padula, dei soggetti collegati al clan dei casalesi che lui stesso – come raccontava alla sorella Preziosa nel corso di una concitata telefonata – intendeva dissuadere dal proposito di sequestrare i figli del Pinto Angelo e di Preziosa Marotta.

Poi, in una telefonata immediatamente successiva, Marotta Fedele, al momento del simulato incontro con i presunti malfattori – proprio per dare una ulteriore apparenza di veridicità al sequestro richiedeva, con toni preoccupati, alla sorella Preziosa di allertare le Forze dell’Ordine. Ciò perché Marotta Fedele a suo dire – per il numero dei soggetti che erano giunti per incontrarlo, per il loro atteggiamento e per le stesse modalità con cui lo stavano approcciando – temeva che potesse succedergli qualcosa di grave.

Successivamente, per quanto ricostruito sulla base dei gravi indizi raccolti, gli indagati ed altri complici in via d’identificazione: 1) avrebbero simulato le tracce del sequestro di persona di Marotta Fedele, lasciando l’auto del Marotta abbandonata in aperta campagna, con i fari accesi ed i cellulari nell’abitacolo; 2) avrebbero inscenato, per otto giorni (durante i quali si mettevano reiteratamente in contatto telefonico con la moglie del Marotta Fedele e la sorella di quest’ultimo, Preziosa) lo stato di prigionia del Marotta Fedele in un luogo segreto, al fine di costringere Preziosa Marotta stessa (e per essa, il Pinto) a versare un riscatto per la liberazione del Fedele Marotta di euro 500.000,non riuscendo però a conseguire il profitto a causa delle resistenze dei predetti familiari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: tutto pronto per l’antica “Festa della Trebbiatura”

La manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle

Ernesto Rocco

16/07/2025

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Aree Interne: Governo certifica crisi irreversibile. Auricchio: “Ecco come intervenire”

Un calo del 29% per le aree interne della provincia, che si traduce in 107 comuni su 193 che hanno registrato un calo significativo della popolazione

Ernesto Rocco

16/07/2025

Sopralluogo del consigliere regionale Matera all’ospedale di Sant’Arsenio

L'obiettivo è quello di verificare lo stato di avanzamento dei numerosi interventi di riqualificazione e potenziamento in atto presso la struttura sanitaria del Vallo di Diano

Ascea, furto in stazione: la vittima ringrazia la Polizia Locale

Il materiale recuperato è stato prontamente restituito. Per l’uomo è scattata una denuncia a piede libero e le indagini sono ancora in corso

Chiara Esposito

16/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Tg InfoCilento 16 luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Maria Emilia Cobucci

Capaccio Paestum: oggi consiglio comunale, minoranza presenta proposta sulla Paistom

Gli esponenti di Fratelli d'Italia, Carmine Caramante e Fernando Mucciolo, insieme agli altri consiglieri di minoranza, hanno presentato una mozione finalizzata a salvaguardare i lavoratori

Alta Velocità, promesse mancate: parte la protesta di 8 sindaci del salernitano nella capitale

I sindaci di Eboli, Battipaglia, Buccino, Campagna, Contursi Terme, Palomonte e Sicignano degli Alburni annunciano mobilitazioni per contestare il drastico ridimensionamento delle risorse

Sala Consilina, cittadini e Comitato contro l’antenna 5G: “Il diritto alla salute viene ignorato”

Si tratta di un palo di 30 metri, con ulteriori 4 metri di pennone alla sommità, posizionato a ridosso di abitazioni private e attività commerciali, con un impatto visivo e ambientale significativo

Torna alla home