Alburni

Ottati, muore travolto da trattore. Federacma: “Tre morti in un mese, servono subito revisioni dei mezzi agricoli”

"È inaccettabile che lo Stato continui a ignorare l’urgenza della revisione obbligatoria dei mezzi agricoli. Trattori vecchi, non controllati, privi di dispositivi di sicurezza"

Comunicato Stampa

24 Luglio 2025

Trattore agricolo

Ancora una vittima tra gli agricoltori campani. Un uomo di 79 anni, Raffaele Guadagno, è morto tra i Comuni di Ottati e Castelcivita, nel Salernitano, dopo essere stato schiacciato dal trattore con cui stava lavorando nel suo terreno. Il mezzo si sarebbe ribaltato per cause ancora da accertare. Inutili i soccorsi del 118 e dell’elisoccorso: all’arrivo dei sanitari, per l’uomo non c’era più nulla da fare. Sul posto anche i carabinieri per i rilievi. Si tratta della terza morte per ribaltamento di trattore in Campania in poco più di un mese. Lo scorso 10 luglio un uomo di 67 anni è deceduto a Teano, nel Casertano, mentre il 12 giugno un 69enne ha perso la vita a Cautano, nel Beneventano, sempre in incidenti analoghi.

La Federacma chiede subito la revisione dei mezzi agricoli

Federacma, la Federazione Confcommercio delle associazioni nazionali dei servizi e commercio macchine agricole, operatrici e da giardinaggio, esprime cordoglio ai familiari della vittima e lancia l’ennesimo appello sulla necessità urgente di attuare la revisione obbligatoria dei mezzi agricoli.

“Tre decessi in Campania in poco più di un mese, sempre con la stessa dinamica – dichiara il presidente Andrea Borio –. È inaccettabile che lo Stato continui a ignorare l’urgenza della revisione obbligatoria dei mezzi agricoli. Trattori vecchi, non controllati, privi di dispositivi di sicurezza come rollbar e cinture, diventano trappole mortali”.

Secondo i dati INAIL, ogni anno in Italia oltre cento persone perdono la vita a causa di incidenti con mezzi agricoli, con i ribaltamenti tra le cause più frequenti. Federacma ribadisce che la manutenzione regolare e i controlli tecnici sono strumenti essenziali per prevenire queste tragedie.

La revisione è obbligatoria dal 2015 – ricorda Borio – ma da dieci anni attendiamo il decreto attuativo. Senza officine accreditate e procedure operative, nessuno può garantire che i mezzi siano in condizioni di sicurezza. Intanto, i campi si trasformano in trappole mortali”.

“La sicurezza non può attendere”

Federacma rinnova l’invito al Governo a sbloccare con urgenza l’iter per l’attuazione della norma e a trovare strumenti idonei per sostenere gli agricoltori nella messa in sicurezza dei mezzi, e si dice pronta a collaborare con la propria rete di rivenditori e officine per attivare controlli diffusi ed efficaci.

La sicurezza non può più attendere – conclude Borio –. È una questione di responsabilità collettiva. Lo Stato deve agire ora, prima che un’altra famiglia pianga un altro lutto”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, animato consiglio comunale: confronto acceso su Gal Magna Grecia e porto

Sono stati dieci i punti all’ordine del giorno del Consiglio comunale che si è tenuto ieri pomeriggio nell’aula consiliare del Comune di Sapri

Agropoli in festa per la Madonna di Costantinopoli

Si sono svolti ieri, 24 luglio, i solenni festeggiamenti in onore della Madonna di Costantinopoli, una delle celebrazioni più attese e sentite dalla comunità di Agropoli e non solo

Ernesto Rocco

25/07/2025

Il neo rettore Virgilio D’Antonio svela la visione per Unisa

«Un'università che sia luogo del possibile. Aperta, dialogante, innovativa», ha affermato D'Antonio

Angela Bonora

25/07/2025

Capaccio Paestum: capoluogo senz’acqua per 3 giorni. Parola ai cittadini

I cittadini raccontano cosa sta accadendo, quali soluzioni prospettano per risolvere il problema e come stanno vivendo questa situazione d'emergenza

Eboli torna al Medioevo: al via la VII edizione di “Federico II e la faida del trono di Sicilia”

Da questa sera e fino a domenica 27, l’occasione è unica per rivivere e valorizzare la storia del territorio e, in particolare, quella legata al Medioevo

Agropoli: prima parziale riapertura del centro

Una importante novità che riduce i disagi vissuti negli ultimi mesi per l’esecuzione delle opere

Ernesto Rocco

25/07/2025

Agropoli: furto d’auto e tentati colpi in abitazione

Una Fiat Panda rubata e un tentato furto in appartamento con scuse inverosimili: Agropoli è sotto la morsa di una crescente ondata di crimini.

Salerno: presentato il nuovo stadio Arechi, inizio dei lavori al Volpe

È stato presentato questa mattina il plastico del nuovo Stadio Arechi, nell’ambito di un evento ufficiale organizzato dalla Regione Campania

Chiara Esposito

25/07/2025

Il Cilento si anima: un weekend di eventi tra tradizioni, musica e cultura dal 25 al 27 luglio 2025

Un fine settimana intenso e variegato, proponendo un calendario di appuntamenti che spaziano dall'enogastronomia alla musica, dalla moda alla cultura

Angela Bonora

25/07/2025

Castellabate investe sul turismo nautico sostenibile

Prodotti tipici locali per le imbarcazioni a vela che fanno tappa nel porto di San Marco, questa una delle iniziative

Ernesto Rocco

25/07/2025

Torna alla home