Attualità

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Comunicato Stampa

7 Luglio 2025

Eseguito per la prima volta, presso l’Ospedale di Eboli “Maria SS. Addolorata” dell’Asl Salerno, l’intervento di denervazione renale per via radiale. Un trattamento innovativo, rivolto a pazienti affetti da ipertensione arteriosa resistente, forma di pressione alta che non risponde efficacemente alle cure farmacologiche.

L’equipe

L’intervento è stato realizzato dalla dr.ssa Geppina Eusebio e dal dr. Emanuele de Vita, affiancati dall’equipe altamente specializzata della UOC di Cardiologia-Utic del PO di Eboli diretta dal dr. Michele Capasso. Innovativa la scelta dell’accesso radiale, attraverso l’arteria del polso, rispetto al tradizionale accesso femorale.

Ecco di cosa si tratta

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi: un recupero più rapido, minori complicanze e permette inoltre una mobilizzazione del paziente già poco dopo l’esecuzione della procedura.

La denervazione renale, agendo sui nervi che collegano i reni al sistema nervoso, aiuta a ridurre stabilmente la pressione arteriosa, diminuendo così il rischio di ictus, infarti e danni agli organi, consentendo inoltre di ridurre la quantità di farmaci assunti quotidianamente, con una incidenza minore di effetti collaterali e migliorando la qualità di vita del paziente.

Il commento

“Personale, tecnologia e procedure innovative sono tra le leve che abbiamo implementato di più in questi anni. Cominciamo ad avere i risultati su tutto il territorio provinciale” dichiara il Direttore Generale dell’ASL Salerno, l’ing. Gennaro Sosto “Questo tipo di operazioni colloca l’Azienda Sanitaria di Salerno tra le poche Strutture del centro sud Italia in grado di poter offrire prestazioni di alta complessità nella branca e di recuperare la mobilità passiva”.

Ulteriore innovazione è stata l’utilizzo durante l’intervento del sistema OneView, tecnologia che consente di registrare l’intera procedura e trasmetterla in diretta, permettendo così ad altro personale medico collegato da altri centri di assistere all’intervento in tempo reale, rendendo possibile uno scambio di informazioni e una collaborazione a distanza durante le procedure, oltre ad una formazione continua del personale.

Il sistema OneView è progettato per rivoluzionare l’educazione digitale non solo per la cardiologia interventistica, ma anche nell’ambito della radiologia e della chirurgia vascolare.

Le finalità

Questo sistema consente di acquisire fino a otto dispositivi digitali (tra cui fluoroscopio, ultrasonografia intravascolare, tomografia a coerenza ottica, poligrafo, ecografo etc.) ed è costituito da: postazione di lavoro, due telecamere di sala, auricolari per il personale medico.Attraverso questo incontro tra innovazione clinica e tecnologica il centro del DEA di Eboli/Battipaglia/Roccadaspide diretto dal dr. Dino Liguori si conferma all’avanguardia nel panorama sanitario nazionale, mettendo in rilievo la possibilità di accedere alle cure più avanzate d’Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Torna alla home