Cronaca

Droga, truffe corruzione: maxi operazione nel Vallo di Diano di Carabinieri e Guardia di Finanza

23 le persone coinvolte, sequestrati beni per 100mila euro. Accusata di corruzione anche una guardia penitenziaria

Federica Pistone

11 Novembre 2024

Operazione dei Carabinieri, Finanza a Sala Consilina coordinata dalla Procura di Potenza: droga, truffe all’Inps e corruzione.
Un’attività investigativa complessa, coordinata dalla Procura di Potenza e condotta in sinergia con i Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Potenza e i Carabinieri della Compagnia di Sala Consilina, sotto la guida del capitano Veronica Pastori, ha portato a numerosi arresti legati principalmente a reati di droga.

L’attività investigativa

Su indicazione della DDA di Potenza, è stata eseguita un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di diversi indagati, ritenuti membri di un’associazione a delinquere finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti e coinvolti in ulteriori vicende delittuose relative a reati contro la pubblica amministrazione e il patrimonio.

Per l’esecuzione dell’ordinanza sono stati mobilitati circa cento militari delle due Forze di Polizia, supportati da unità cinofile, interessando 23 soggetti sospettati di reati nell’area del Vallo di Diano (Sala Consilina e Padula) e nel capoluogo lucano.

Questi individui sono destinatari di diverse misure cautelari, che includono arresti in carcere, arresti domiciliari, obbligo di presentazione quotidiana alla polizia giudiziaria e divieto di esercitare uffici direttivi in enti giuridici. Durante l’operazione sono state effettuate numerose perquisizioni e si è proceduto al sequestro preventivo di beni per un valore di circa 100 mila euro.

Dagli indizi emersi, risulta che il salese Luigi Terruzzi avrebbe ricoperto un ruolo centrale nell’attività criminosa, continuando a gestire la sua operatività anche durante il periodo di detenzione presso la Casa Circondariale “Santoro” di Potenza. Terruzzi avrebbe ricevuto supporto dai familiari, tra cui Christian Terruzzi, e dell’appoggio di Pietro Paladino, tutti originari di Sala Consilina.

Le accuse

Le indagini hanno rivelato che l’organizzazione criminale era attiva nell’acquisto e nella vendita di sostanze stupefacenti, principalmente mediante la figura di Paladino e attraverso una rete ramificata di spacciatori, tra cui Toni Chirichella. È importante notare che nel corso delle indagini è stato sequestrato un carico di 2 chili di hashish, suddiviso in ventuno “panetti”, accuratamente nascosti in un’area remota di campagna.

Sono emersi anche casi di corruzione da parte di Raffaele Campanella, un agente di Polizia Penitenziaria in servizio presso l’Istituto Circondariale di Potenza, il quale avrebbe ricevuto beni e utilità in cambio di illeciti favori in ambito carcerario.

In aggiunta, è stata rilevata la creazione di numerose società intestate a prestanome o a meri amministratori formali per eludere le normative relative alle misure di prevenzione patrimoniale.

Queste imprese erano in realtà gestite dai componenti della famiglia Terruzzi, i quali, a causa dei loro precedenti penali, erano soggetti a controlli patrimoniali. Sono inoltre emerse sospette truffe aggravate ai danni dell’I.N.P.S. realizzate tramite le predette società, attraverso assunzioni fittizie. Le indagini hanno dimostrato che spesso i “lavoratori assunti” erano in realtà detenuti o loro familiari, i quali ricevevano illegittimamente indennità e prestazioni dall’Inps, generando profitti illeciti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Arrestato a Salerno dopo il concerto: violenza sessuale su minorenne in Piazza della Libertà

Molesta e palpeggia una minore, gli uomini della Polizia individuano e arrestano un extracomunitario

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Torna alla home