Eventi

“One Billion Rising 2024”: Aretusa Antiviolenza si unisce alla rivoluzione della danza contro la violenza sulle donne

L’evento si terrà il giorno 16 Febbraio 2024, alle ore: 12.00, presso il Presidio Ospedaliero: ”Luigi Curto” di Polla

Comunicato Stampa

14 Febbraio 2024

Ospedale di Polla

Il Centro Antiviolenza Aretusa del Consorzio Sociale di Zona S10, gestito dall’Associazione Differenza Donna Ong, anche quest’anno parteciperà al flash mob più famoso al mondo: “One Billion Rising 2024”, Un miliardo di voci in Italia e nel mondo contro la violenza su donne e bambine una campagna internazionale di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne e i bambini che usa la danza come mezzo di resistenza creativa alla violenza.

Anche quest’anno il 14 febbraio, infatti, in circa 200 paesi nel mondo si danzerà per strada sulle note di “Break the chain”, da sempre colonna sonora del flash mob, per dire No alla violenza sudonne e bambini: la musica e la danza diventano simbolo di un’unica battaglia per la libertà, per la solidarietà, per una rivoluzione culturale a tutti i livelli, attraverso le scuole, le famiglie, i mezzi di comunicazione, le istituzioni e tutte le organizzazioni attive nei territori.

L’evento

L’evento si terrà il giorno 16 Febbraio 2024, alle ore: 12.00, presso il Presidio Ospedaliero: ”Luigi Curto” di Polla.

Invitiamo tutti i partecipanti a vestire di nero e ad indossare un simbolo rosso, colori ufficiali del One Billion Rising.

Parteciperanno all’evento i dipendenti del Presidio Ospedaliero di Polla, le studentesse e gli studenti dell’Istituto Socio Sanitario, della scuola infermieri, i della scuola OSS di Polla. Maria Gabriella Severino della scuola di danza NEW Dance all Dance Ballet Studio di Sala Consilina.

Donne e bambine sono maggiormente esposte e quindi più vulnerabili all’abuso di potere. In tutte le culture e società il profondo radicamento della struttura patriarcale e il diffuso maschilismo, continuano a tenere le donne subordinate e oppresse. Tutto ciò si aggrava nelle discriminazioni multiple, per le donne migranti, per le donne con disabilità.

Il flash mob

ONE BILLION RISING a partire dal 2013 è diventato un movimento globale che nel giorno di San Valentino ha coinvolto a ballare contro la violenza un miliardo di donne e uomini in oltre 200 nazioni.

Senza dimenticare le emergenze internazionali che continuano a interrogare le nostre coscienze, quest’anno OBR guarda in casa, al tentativo del Consiglio Europeo di mettere in discussione il testo della Convenzione di Istanbul, ratificata dall’Italia nel 2013, spogliandola del suo senso più urgente e attuale (specie in anni efferati come quelli che stiamo vivendo). Entrata in vigore per l’UE lo scorso 1° ottobre per offrire un quadro giuridico completo volto a proteggere le donne da ogni forma di violenza, al fine di prevenire, perseguire ed eliminare la violenza sulle donne e la violenza

domestica, e di attuare politiche globali e coordinate, neanche sei mesi dopo la convenzione rischia di vedere stravolto e svuotato il proprio impianto, dal momento che la nuova versione della direttiva europea, qualora approvata dal Parlamento Europeo, non considererebbe più il reato di stupro come basato sull’assenza del consenso esplicito della vittima.

Un arretramento insensato, che riporta indietro le lancette della storia e della coscienza civile.

Insieme, BALLIAMO per liberare tutte le donne (cisgender, transgender e coloro che detengono identità fluide) dalla violenza sessuale, fisica, razziale, economica, politica, socio-culturale, ideologica e di crisi climatica; per porre fine allo stupro, all’incesto, alle molestie sessuali, alle mutilazioni genitali femminili, alla schiavitù e al traffico di esseri umani, al matrimonio infantile, al femminicidio, all’oppressione sessuale, di genere e riproduttiva; E per porre fine al razzismo, all’imperialismo, alla guerra e alla catastrofe climatica.

 Si invita tutta la cittadinanza a partecipare e ballare insieme come segno di consapevolezza e contrasto alla violenza.

L’obiettivo

L’obiettivo è il coinvolgimento e l’impegno di tutti e delle istituzioni affinché attuino forme di prevenzione per contrastare il fenomeno della violenza in ogni sua inclinazione.

Non ci può essere rivoluzione senza solidarietà né un cambiamento del sistema senza un cambiamento di mentalità.

Per ulteriori informazioni e per imparare la coreografia del flash mob contattare il Centro Antiviolenza Aretusa ai seguenti recapiti: numero verde: 800 413300 e-mail: cavaretusa@gmail.com

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Estate nel Cilento: ecco il programma delle sagre

Ecco tutte le sagre nel Cilento e Vallo di Diano. Estate 2025, gli eventi gastronomici più famosi nel Cilento

Angela Bonora

14/06/2025

Uso illecito della card carburante: indagine su un agente della Polizia Municipale di Sala Consilina

Dalle prime verifiche emerge che la stessa card potrebbe essere stata utilizzata anche da altri soggetti non autorizzati

“Il Cilento torna nella pittura del Grand Tour”: l’arte celebra la bellezza del territorio

Il Grand tour termina con la mostra collettiva il 25 giugno alle ore 19.30 presso Villa Salati, 917 Paestum

Sala Consilina, l’ex casa canonica diventa ostello e centro giovanile: al via progetto da 1 milione per il Giubileo 2025

Il progetto, unico nel suo genere finanziato in provincia di Salerno, rientra tra le iniziative speciali promosse per il Giubileo del 2025 e mira a offrire ai giovani uno spazio di accoglienza, aggregazione e crescita.

Eventi del weekend: cultura, spettacolo e tradizioni religiose nel Cilento

Ecco tutti gli appuntamenti da oggi al 15 giugno

Angela Bonora

13/06/2025

“Valle delle Radici – Le Terre dei Migranti”: il progetto di Padula e Montesano Sulla Marcellana tra gli undici finanziati in Regione

L’iniziativa si è classificata settima su novantasei proposte pervenute a livello regionale

Attesa per il grande concerto della Fanfara del 10º Reggimento Carabinieri Campania. Appuntamento domenica 15 giugno a Battipaglia

Nel corso della serata sarà reso un commosso omaggio al M° Vincenzo Stellato, trombettista e arrangiatore di fama nazionale, scomparso nel marzo 2021 a causa del COVID-19

Cilento e Diano in festa per Sant’Antonio di Padova: storia, devozione e miracoli

Il 13 giugno si celebra la memoria liturgica di Sant’Antonio da Padova, uno dei santi più amati e venerati, non solo in Italia ma in tutto il mondo. Ecco dove si festeggia nel Cilento e nel Vallo di Diano

Concepita Sica

12/06/2025

Dal Cilento a Torino: l’Orchestra dei Fiati del Cilento e il Complesso Bandistico Santa Cecilia di Castellabate protagonisti della “Traviata da cortile”

L’evento si è svolto nel cortile della Scuola Holden di Torino, in una serata speciale che ha chiuso in grande stile la rassegna musicale Seven Springs – Il Suono della Holden, diretta artisticamente dalla pianista Gloria Campaner

Scario: al via le riprese del cortometraggio di Paola Beatrice Ortolani “Solo il mare”

Il film racconta una storia intensa e poetica ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale

Diocesi di Vallo: a Borgo San Cesareo la festa degli oratori

L'appuntamento è per domenica 15 giugno presso la Parrocchia di San Cesareo ad Albanella. Saranno coinvolti tutti gli oratori della Diocesi

Antonio Pagano

12/06/2025

Torna alla home