Cilento

Omicidio Vassallo: possibile svolta? Carabiniere per 11 ore sentito dal Pm

Ernesto Rocco

18 Gennaio 2024

Fabio Cagnazzo

Circa undici ore di interrogatorio davanti ai pubblici ministeri potrebbero rappresentare il punto di svolta dell’inchiesta sull’omicidio di Angelo Vassallo, il sindaco di Pollica brutalmente ucciso nella notte del 5 settembre 2010. Il colonnello dei carabinieri Fabio Cagnazzo, è stato al centro di questo approfondimento investigativo. edì scorso.

La posizione del Colonnello Cagnazzo

Le accuse nei confronti del militare sono concorso in omicidio volontario, aggravato dalla premeditazione e dal fine camorristico. Secondo gli inquirenti, Cagnazzo avrebbe avuto un ruolo cruciale nell’organizzazione dell’omicidio di Vassallo, contribuendo a deviare le indagini verso un pusher brasiliano, Bruno Humberto Damiani, successivamente rivelatosi estraneo al delitto. Tutte ipotesi, queste, che in realtà andranno confermate e provate.

La drammatica “imboscata” e gli altri nomi sotto inchiesta

Sebbene non sia stato chiarito chi abbia effettivamente sparato i sette colpi mortali che hanno segnato la morte, gli inquirenti parlano di una vera e propria “imboscata”. Cagnazzo non è l’unico finito sotto i riflettori della Procura. Ci sono anche altri militari e soggetti coinvolti nello spaccio di droga.

Un contesto segnato dal narcotraffico

Il delitto sarebbe proprio legato allo spaccio di sostanze stupefacenti nella località costiera di Acciaroli. La determinazione del sindaco Vassallo nel denunciare narcotrafficanti, pusher e presunti complici in divisa sembra possa aver scatenato la furia dei killer. Gli inquirenti sostengono che l’omicidio fosse premeditato, volto a proteggere gli interessi legati allo spaccio di cocaina lungo la costa cilentana.

Conclusioni dopo l’interrogatorio

Difeso dalla penalista Ilaria Criscuolo, il colonnello Cagnazzo ha affrontato l’interrogatorio con determinazione, rifiutando di avvalersi della facoltà di non rispondere. Il militare ha respinto tutte le gravi accuse.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Tg InfoCilento 3 maggio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Roberta Foccillo

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Eboli, paura al mercato della frutta: aggredito ambulante

Ad avere la peggio il venditore di formaggi e salumi, conosciuto e stimato commerciante

Torna alla home