Attualità

5,2 milioni di euro per il progetto di rilancio della grotta di San Michele

Olevano sul Tusciano: Interventi per 5,2 milioni di euro. Avviato il progetto di rilancio della grotta di San Michele

Silvana Scocozza

6 Luglio 2023

Grotte San Michele

Approvato il progetto definitivo da 5,2 milioni di euro che il Parco dei Monti Picentini, nell’ambito del patto siglato proprio con l’Ente municipale, candiderà a finanziamento per accedere ai fondi disponibili del Pnrr, dello Stato e della Regione Campania.
L’accordo rientra nell’ambito del patto per il rilancio culturale, turistico e religioso della Grotta dell’Angelo, dimora del Santo Patrono di Olevano sul Tusciano, San Michele Arcangelo.
A lavoro alacremente la giunta guidata dal sindaco Michele Ciliberti che su proposta dell’assessore Armando Poppiti, ha immediatamente puntato sul rilancio della cultura, dell’arte, delle bellezze paesaggistiche.

Il progetto

Si tratta di un progetto complesso di messa in sicurezza del sistema di accesso al Santuario Micaelico: monumento ritenuto di elevato valore strategico nonché importante attrattore turistico e culturale dei Monti Picentini.

Il progetto è stato redatto da un Raggruppamento temporaneo di professionisti (RTP), guidato dal professor Luigi Petti e prevede, in sintesi, la manutenzione e la riqualificazione del tratto vario verso il Santuario, la messa in sicurezza dei versanti che sovrastano la “bocca” della Grotta, la manutenzione degli impianti elettrici all’interno della cavità naturale, nonché delle strutture di accesso in sicurezza alla Grotta. Infine, il progetto prevede il ricovero e la valorizzazione degli elementi archeologici e culturali rinvenuti nella Grotta attraverso un Museo virtuale.

Le dichiarazioni

Finalmente un progetto che metterà fine a disagi e difficoltà per accedere al complesso monumentale della Grotta di San Michele – dichiara il sindaco Ciliberti Abbiamo dato corso al patto siglato con il Parco dei Monti Picentini, che ha seguito la complessa fase di studio e contiamo di ottenere presto il finanziamento per avviare un cantiere atteso da decenni da turisti e dal popolo di Olevano, legato alla Grotta perché dimora del Santo Patrono”.

La grotta e i riconoscimenti

La Grotta di Olevano nel 1996 è stata riconosciuta come bene di inestimabile valore dal “Word Monuments Found” che, nell’ambito del progetto “Word Monuments Watch”, l’ha inserita tra i 100 monumenti al mondo da salvare.

Nel 2003 è stata proposta per la candidatura dell’insediamento alto medioevale del complesso monumentale della Grotta di San Michele e Nardantuono nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Innumerevoli studiosi e accademici delle università di mezzo mondo si sono interessati al sito medioevale: Università di Stoccarda, Melbourne, Parigi; “Paul Valery” di Montpellier- France. E poi le visite di studenti di atenei prestigiosi: Accademia Britannica di Rhode Island, Accademia Britannica in Roma, Dipartimento di Storia dell’Architettura dell’università Tedesca di Acquisgrana (Aachen), l’Istituto di Geofisica dell’Università di Napoli; Pratt Institute New York, facoltà di Architettura; Rewsselaer Polytechinic Institute School of Architecture di Troy New York (Usa); Università americana del New Jersey. Infine, Richard Hodges, medievalista e presidente dell’American University of Rome.

La Grotta di San Michele è prima di tutto un luogo religioso: il Santuario in cui si venera il Santo Patrono, San Michele Arcangelo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Arrestato a Salerno dopo il concerto: violenza sessuale su minorenne in Piazza della Libertà

Molesta e palpeggia una minore, gli uomini della Polizia individuano e arrestano un extracomunitario

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Torna alla home