Attualità

Olevano sul Tusciano in prima linea contro gli incendi boschivi: attivato il presidio operativo DOS

La nuova centrale è stata allestita presso l’ex asilo comunale di via San Leone Magno e sarà presidiata da quattro DOS specializzati

Silvana Scocozza

17 Luglio 2025

Olevano presidio incendio

Dal 1° luglio 2025, il comune di Olevano sul Tusciano entra ufficialmente nella rete operativa della campagna antincendio boschiva, con l’attivazione del presidio DOS (Direttori delle Operazioni di Spegnimento). Si tratta di un passo decisivo nella strategia di prevenzione ambientale, che vede per la prima volta il territorio dotarsi di una struttura dedicata alla gestione degli incendi.

Una centrale operativa per la tutela ambientale

La nuova centrale è stata allestita presso l’ex asilo comunale di via San Leone Magno e sarà presidiata da quattro DOS specializzati, incaricati di coordinare le operazioni di spegnimento e le attività preventive su tutta l’area comunale. A supporto del presidio, è stata installata una postazione fissa di avvistamento a Monte Castello, operativa su doppio turno, con l’obiettivo di individuare tempestivamente eventuali focolai nelle zone più esposte al rischio.

Il commento del Sindaco: «Una svolta storica»

Il Sindaco Michele Ciliberti ha definito l’iniziativa «una svolta storica per Olevano sul Tusciano», sottolineando l’importanza del presidio per la tutela della montagna e del territorio comunale. A conferma dell’impegno istituzionale, il primo cittadino ha firmato un’ordinanza che vieta «in modo assoluto l’accensione di fuochi nei boschi e nelle aree limitrofe, fino a 100 metri di distanza».

«La protezione del territorio è un dovere collettivo», ha aggiunto Ciliberti, invitando la cittadinanza a comportamenti responsabili per ridurre il rischio incendi e preservare l’ambiente.

Una rete sovracomunale per la prevenzione

La campagna antincendio è gestita dalla Comunità Montana Monti Picentini, che ha esteso il piano operativo anche ai comuni limitrofi, creando una rete di intervento su scala sovracomunale. Questa sinergia consente di rafforzare la capacità di risposta e prevenzione su tutto il territorio dei Monti Picentini, aumentando l’efficacia delle azioni di monitoraggio e contenimento degli incendi boschivi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Roccadaspide, incontro tra CGIL e Direzione generale dell’Asl Salerno: ecco cosa è emerso

Importanti novità arrivano da Massimiliano Voza, coordinatore Medici Fp CGIL Salerno

Giffoni Film Festival 2025: al via la 55ª edizione all’insegna dell’umanità, dell’inclusione e dell’innovazione

L'edizione di quest’anno si sviluppa attorno al tema “Becoming Human”, un invito collettivo a riscoprire la dimensione umana attraverso cinema, arte, cultura e confronto

Chiara Esposito

17/07/2025

Salerno ricorda Anna Borsa: tre giorni di eventi contro la violenza di genere

Le iniziative prenderanno il via domani dalle ore 20 e proseguiranno sabato e domenica dalle ore 18:30 negli spazi esterni della parrocchia di Maria Ss. del Rosario di Pompei a Mariconda

Olevano sul Tusciano in prima linea contro gli incendi boschivi: attivato il presidio operativo DOS

La nuova centrale è stata allestita presso l’ex asilo comunale di via San Leone Magno e sarà presidiata da quattro DOS specializzati

Camerota, comune premiato da RICREA per i risultati eccellenti nella raccolta differenziata dell’acciaio

Nel 2025 si stima la raccolta di 20 tonnellate di imballaggi in acciaio, con un incremento dell’81,8% rispetto al 2024, numeri che confermano Camerota tra le realtà più virtuose in Campania e in Italia

Roccadaspide: Consiglio di Stato dice “no” al diritto di prelazione

Il Consiglio di Stato ha annullato la prelazione del Comune di Roccadaspide sul Castello Giuliani. Vittoria per la famiglia Giuliani, riconosciuta l'errata valutazione comunale

Il mare di Capaccio Paestum è balneabile: Arpac conferma la sicurezza delle acque

L'Arpac Campania ha confermato l'eccellente qualità delle acque marine di Capaccio Paestum. Il litorale è sicuro e pienamente balneabile per residenti e turisti.

Ernesto Rocco

17/07/2025

Verso la riapertura del ponte “Calabri”: sopralluogo a Caggiano per pianificare i lavori finali

I lavori in corso rappresentano un passo decisivo verso la riapertura dell’opera

Montecorvino, sversava reflui nel fiume Tusciano: titolare di azienda bufalina nei guai

L’imprenditore in assenza di qualsiasi titolo abilitativo aveva avviato una serie di interventi edili per la realizzazione di mura di contenimento

Torchiara: festa per i 101 anni di nonna Melina

Le giorno della Madonna del Carmine festa di onomastico e compleanno

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Torna alla home