Caricamento Eventi

Olevano sul Tusciano, “Calici in Borgo”: vino, arte e storia nel cuore dei Picentini

Dal 2 Agosto al 3 Agosto
Tutto il giorno
Olevano sul Tusciano, calici in borgo

Ventiquattro cantine, oltre cinquanta etichette e due serate all’insegna della cultura enogastronomica del Sud Italia: sabato 2 e domenica 3 agosto, il Borgo Antico di Porta, frazione Salitto di Olevano sul Tusciano, ospiterà la manifestazione “Calici in Borgo”, dedicata alla valorizzazione del patrimonio vitivinicolo e delle eccellenze gastronomiche locali.

L’inaugurazione

Il taglio del nastro è previsto per sabato 2 agosto alle ore 20:00, dando ufficialmente il via a un percorso sensoriale che si snoderà lungo la suggestiva “strettula” del borgo, antico varco d’accesso al Castello longobardo. Qui, tra scorci storici, saranno allestiti stand per la degustazione e spazi dedicati alla vendita diretta dei prodotti, grazie al partenariato tra APS “I Mulini”, Parrocchia Santa Lucia e Sant’Eusterio, AICS Olevano e Amici di Borgo Porta.

Il prezioso contributo dell’AIS – Associazione Italiana Sommelier guiderà i visitatori in esperienze di degustazione professionale. L’evento sarà un’occasione per scoprire il meglio della produzione vinicola locale e per assaporare eccellenze gastronomiche, con particolare attenzione al pregiato olio extravergine di oliva DOP delle Colline Salernitane. A rendere l’atmosfera ancora più magica contribuiranno artisti di strada, spettacoli itineranti e momenti di intrattenimento, accompagnando i visitatori in un viaggio tra gusto, arte e storia.

Il commento

«Calici in Borgo rappresenta un importante valore culturale, turistico ed economico per il nostro territorio – dichiara il sindaco Michele Ciliberti – È un evento che coinvolge l’intero paese, ha unito più realtà sociali, dalle associazioni alle parrocchie. È un’occasione per valorizzare questa zona antica del paese».

“Calici in Borgo” si conferma così come un appuntamento imperdibile per appassionati, turisti e curiosi: un’occasione per riscoprire le radici del territorio attraverso il vino, l’arte e la convivialità.

Convergenze
Ad image
Ad image
Ad image
Ad image
Ad image