Approfondimenti

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Redazione Infocilento

15 Aprile 2025

Sindrome dell’occhio secco: Come riconoscerla

Si verifica quando gli occhi non producono lacrime a sufficienza o quando la loro qualità non è adeguata a garantire una corretta lubrificazione oculare. Questo disturbo può sembrare banale, ma in realtà può causare problemi significativi nella vita quotidiana e compromettere il benessere oculare.

Per capire meglio questa condizione, vediamo quali sono i sintomi principali, i rimedi più efficaci e le possibili conseguenze, rispondendo infine alla domanda che molti si pongono: l’occhio secco si può guarire?

Occhio secco: Sintomi e segnali da non trascurare

Chi soffre di occhio secco spesso avverte una serie di fastidi che tendono a peggiorare se non vengono trattati in modo adeguato.

Il sintomo più comune è la sensazione di sabbia negli occhi, accompagnata da bruciore e prurito.

A questi si aggiungono spesso rossore, fotofobia (sensibilità alla luce) e visione intermittente offuscata. Molti pazienti riferiscono di avere occhi particolarmente irritati e asciutti al risveglio, una situazione che può diventare molto fastidiosa, soprattutto se trascurata.

La stanchezza oculare, soprattutto dopo l’utilizzo prolungato di dispositivi elettronici, è un’altra spia da non sottovalutare. Anche se questi sintomi possono sembrare temporanei, una loro persistenza può indicare la presenza di una vera e propria sindrome dell’occhio secco, che richiede un’attenzione specifica.

La connessione tra occhio secco e tiroide

Tra le cause più frequenti dell’occhio secco troviamo fattori ambientali, come l’esposizione a vento, aria condizionata o riscaldamento, oltre all’uso prolungato di lenti a contatto.

Tuttavia, non tutti sanno che l’occhio secco può essere legato anche a disfunzioni della tiroide, in particolare all’ipotiroidismo.

Questa condizione può influire negativamente sulla produzione di lacrime, aggravando i sintomi e rendendo il trattamento più complesso.

Le malattie autoimmuni, come la sindrome di Sjögren, il lupus o l’artrite reumatoide, sono ulteriori fattori di rischio che contribuiscono a compromettere la produzione lacrimale.

Per questo motivo, è fondamentale individuare la causa scatenante e agire tempestivamente per evitare complicazioni più serie.

Occhio secco al risveglio: Perché succede

La sensazione di occhio secco al risveglio è un fenomeno molto comune tra chi soffre di questa sindrome.

Durante il sonno, la produzione lacrimale si riduce in modo naturale, ma in alcune persone la situazione è aggravata da una chiusura incompleta delle palpebre, nota come lagophthalmos notturno.

Questo comporta una maggiore evaporazione delle lacrime e una sensazione di irritazione al mattino.

Per alleviare questa condizione, spesso vengono consigliati unguenti oftalmici da applicare prima di andare a dormire.

Occhio secco: Conseguenze da non sottovalutare

Trascurare l’occhio secco può portare a conseguenze importanti.

L’infiammazione cronica della superficie oculare è una delle complicazioni più frequenti, seguita da ulcere corneali e da una riduzione progressiva della qualità visiva.

Nei casi più gravi, la condizione può aumentare il rischio di infezioni oculari e compromettere significativamente la qualità della vita, limitando attività quotidiane come la lettura, la guida o l’utilizzo del computer.

Proprio per evitare queste complicazioni, è essenziale riconoscere i sintomi e rivolgersi a uno specialista per un trattamento mirato.

Occhio secco: Rimedi e trattamenti per alleviare i sintomi

Esistono numerosi rimedi per contrastare i sintomi dell’occhio secco e migliorare il benessere oculare. La soluzione più comune è rappresentata dall’uso di lacrime artificiali, che aiutano a mantenere gli occhi lubrificati e riducono l’irritazione.

È importante scegliere prodotti di qualità, possibilmente privi di conservanti, per evitare ulteriori infiammazioni.

Anche l’adozione di alcune abitudini quotidiane può fare la differenza.

Utilizzare un umidificatore negli ambienti chiusi, limitare l’esposizione a vento e aria condizionata, e fare delle pause frequenti durante l’uso di dispositivi digitali può contribuire a ridurre la secchezza oculare.

Una dieta ricca di Omega-3, presente in alimenti come pesce azzurro, semi di lino e noci, può migliorare la qualità del film lacrimale grazie alle sue proprietà antinfiammatorie.

Infine, l’uso di occhiali protettivi può aiutare a schermare gli occhi da fattori esterni come vento e polvere. Per una consulenza professionale sulla scelta degli occhiali più adatti alle tue esigenze, è fondamentale affidarsi a esperti del settore.

Ottico Cavallaro propone una selezione di occhiali di alta qualità, realizzati artigianalmente, che non solo offrono comfort visivo, ma garantiscono anche una protezione efficace per chi soffre di patologie come la sindrome dell’occhio secco.

Occhio secco: Si può guarire?

Molti si chiedono se l’occhio secco si possa guarire definitivamente. La risposta dipende dalla causa scatenante. Se il disturbo è legato a fattori ambientali o all’uso di dispositivi elettronici, una corretta gestione e alcune modifiche allo stile di vita possono portare a un netto miglioramento dei sintomi.

In caso di patologie croniche, come i problemi di tiroide o le malattie autoimmuni, sarà necessario seguire un trattamento a lungo termine per tenere sotto controllo la situazione.

In ogni caso, intervenire tempestivamente può fare la differenza. La prevenzione e una consulenza professionale sono fondamentali per evitare complicazioni e migliorare la qualità della vita.

Per chi soffre di patologie visive, scegliere occhiali di qualità è fondamentale.

Rivolgiti a Ottico Cavallaro per una consulenza personalizzata e una selezione di occhiali artigianali di alta qualità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “Bilancio UE da 2000 miliardi: lacrime, sangue e retorica green ma i dazi, dicono, sono il vero pericolo”

Nel pieno delle tensioni internazionali su dazi, trattati e guerre commerciali, il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET, prende una posizione netta contro la Commissione Europea, accusandola di […]

Ernesto Rocco

18/07/2025

Servizi aziendali a 360°: l’importanza di affidarsi a professionisti specializzati

Un numero crescente di imprese sta scegliendo di rivolgersi a professionisti capaci di offrire soluzioni complete, dall’assistenza tecnica informatica alla progettazione e realizzazione di spazi lavorativi. Ma perché questa tendenza […]

IMU e Visura Catastale: come calcolare la rendita e l’importo da versare

Per il pagamento della tassa annuale dell’IMU è necessario fare un conteggio ben preciso ossia quello della rendita catastale.

Vacanze in Mar Rosso: piccoli consigli per chi sceglie questa meta

Il Mar Rosso rappresenta da anni una delle destinazioni turistiche più gettonate per chi desidera coniugare il relax balneare con esperienze culturali e paesaggistiche fuori dal comune. Le sue coste, […]

XRtourGuide – FUTURAL porta il Cilento nel futuro con i tour virtuali in realtà estesa

Il 18 luglio a Futani la presentazione del progetto europeo dedicato alla valorizzazione digitale dei territori rurali Una piattaforma digitale per raccontare i territori rurali attraverso esperienze immersive in realtà […]

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Torna alla home