spopolamento

Mobilitazione contro lo spopolamento a Felitto: minoranza incontra i cittadini

Un incontro per approntare il tema dello spopolamento e fare il punto dei primi mesi di attività del gruppo politico

Caggiano: “ecosistemi culturali nella transizione energetica”, un nuovo futuro per le aree interne

Tutto pronto a Caggiano per il seminario "Gli ecosistemi culturali nella transizione energetica: l'arte e la cultura per lo sviluppo delle aree interne". Questo evento, patrocinato dal Comune di Caggiano, dall'Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali (ASMEL) e dall'Associazione per lo Sviluppo delle Aree Interne nel Mezzogiorno d'Italia (SVIMAR), rappresenta una tappa cruciale nel progetto "Percorsi di Innovazione e Imprenditorialità".

Cilento: comune in campo Contro lo spopolamento. Fondi per nuove attività o trasferire in paese la residenza

I contributi saranno destinati a quanti trasferiscono la residenza in paese o avviano nuove attività sul territorio

A Sala Consilina si parla degli effetti dello spopolamento nelle aree interne sui paesaggi rurali ed urbani

Il fenomeno dello spopolamento delle aree interne sta avendo un impatto significativo sul paesaggio rurale ed urbano di molte regioni italiane.

Niente tasse per chi sceglie di vivere a Valle dell’Angelo: così si combatte lo spopolamento

Ha poco più che 300 abitanti, almeno secondo l’ultimo censimento Istat del 2017. Destinato alla desertificazione anagrafica al pari di molte altre località del Cilento interno

Silvana Romano

20/03/2023

Una strategia per contrastare lo spopolamento nelle aree interne: ecco le possibilità dal Comune di Roccadaspide

Cinquemila euro di contributo per chi deciderà di trasferire la propria residenza nel Comune di Roccadaspide. Ecco i dettagli

infante

Emergenza incendi, Vincenzo Pepe: «Alla base del problema c’è lo spopolamento»

Vincenzo Pepe (FareAmbiente): «Necessarie manutenzione e pulizie dei terreni»

Spopolamento e turismo di ritorno: se ne parla a Roscigno Vecchia

È in programma oggi, alle ore 17:00, a Roscigno Vecchia, in Piazza Giovanni Nicotera, un Convegno-Dibattito dal titolo “Spopolamento e turismo di ritorno”.

Celle di Bulgheria, al via il Convegno “Prevenzione e Speranza”: Un Faro contro il Tumore al Seno

L’Associazione Culturale “Radici del Bulgheria APS“, con il patrocinio della Provincia di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e del Comune di Celle di Bulgheria, si prepara a ospitare un convegno dedicato alla sensibilizzazione e prevenzione del tumore al seno. L’evento, intitolato “Prevenzione e Speranza: Insieme contro il Tumore al Seno”, si terrà il 02 […]

Sapri, “Itinerario del Golfo di Policastro”: ecco il progetto che unisce tutti i Comuni costieri dell’entroterra

Un progetto che unisce tutti i comuni costieri e dell'entroterra del Golfo, per offrire al turista un itinerario unico e variegato dei luoghi storici, culturali e di indiscussa bellezza paesaggistica da conoscere e da scoprire

Estate 2025, il Cilento riparte con slancio: segnali positivi per turismo e commercio

Lungo la costa, da Agropoli a Sapri, le strutture ricettive iniziano a registrare buoni tassi di prenotazione, soprattutto nei fine settimana

Chiara Esposito

21/06/2025

Numero Unico di Emergenza europeo: online il nuovo sito

Da oggi è on line il nuovo sito 112.gov.it il portale informativo, multilingue, dedicato al Numero Unico di Emergenza europeo 1 1 2

Centola, arrivato il primo Frecciarossa. Il sindaco: “Un viaggio comodo che permette di raggiungere il nostro territorio”

Per i turisti provenienti dal Nord Italia ora sarà più facile raggiungere il Cilento e in modo particolare le località del Golfo di Policastro

Ad image
convergenze easy print
Ad image
Ad image
Ad image
Ad image
Ad image

Invia il tuo articolo alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.