Alburni

Niente fondi per Roscigno Vecchia: “Difenderemo legalmente la nostra identità”

Roscigno esclusa dai fondi perché inserito tra i “comuni privi di esercizi ricettivi e/o con flussi turistici nulli”.

Ernesto Rocco

20 Giugno 2023

Roscigno Vecchia fuori dal bando nazionale del Fondo per i piccoli comuni a vocazione turistica. La notizia è stata annunciata dal sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, dopo aver ricevuto la comunicazione dall’Istat che il centro alburnino è classificato come “comune non turistico”.

La rabbia del sindaco Palmieri

Questa classificazione si basa sui dati forniti dalla Regione Campania (Servizio Statistiche Regionali – Analisi statistica e Supporto alle Decisioni), che indicano Roscigno come uno dei “comuni privi di esercizi ricettivi e/o con flussi turistici nulli”.

Il sindaco Palmieri sottolinea la motivazione dietro questa decisione, affermando che la Regione Campania non considera più Roscigno né un “borgo” né un “comune turistico”. Tuttavia, il sindaco fa notare che il territorio ospita il suggestivo borgo di Roscigno Vecchia e il rinomato parco archeologico di Monte Pruno, attrazioni che attirano ogni anno numerosi turisti. Nonostante ciò, sembra che questi elementi non siano stati sufficienti per ottenere il riconoscimento turistico.

Il sindaco di Roscigno esprime la speranza che i requisiti richiesti non siano determinati sulla base di appartenenze politiche. Inoltre, annuncia l’intenzione di incaricare un avvocato per difendere l’identità del comune contro coloro che sembrano non conoscere il proprio territorio. Palmieri esprime il suo rammarico per il fatto che anche il Ministro competente abbia seguito la stessa linea della regione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno in cima alla classifica nazionale per l’addizionale Irpef

Salerno è il capoluogo più oneroso per l'addizionale Irpef, con 1.468 euro per redditi di 40mila. La Uil rivela il peso del Patto Salva Città

Ernesto Rocco

08/07/2025

San Mauro La Bruca: riunione pubblica per chiarire un debito fuori bilancio da 326 mila euro

Debito per il piccolo comune cilentano scaturito da una sentenza del Tribunale di Vallo. Sabato 12 giugno incontro pubblico

Luisa Monaco

08/07/2025

Ospedale di Eboli, “Emergenza caldo torrido, sale operatorie chiuse e condizioni critiche per i pazienti”, la denuncia dei Giovani Comunisti

I Giovani Comunisti hanno definito “inammissibile” il blocco delle attività chirurgiche e denunciato le condizioni critiche in cui versa l’ospedale

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Emergenza caldo, CGIL Salerno in Prefettura: “Servono controlli e tutele concrete per chi lavora”

L'incontro si è tenuto questa mattina presso la Prefettura di Salerno, presenti le organizzazioni sindacali, gli enti ispettivi e sanitari, tra cui Inail, Asl e Ispettorato del Lavoro

Torna alla home