Attualità

Nei bar di Cava de’ Tirreni arriva il Menù Inclusivo nella Lingua dei Segni

Anche un momento al bar diventa un’occasione di inclusione a Cava de’ Tirreni. E’ stato distribuito nei locali pubblici cavesi uno speciale Menu nella lingua dei Segni Italiana. Dodici raffigurazioni che illustrano le ordinazioni più comuni

Federica Inverso

5 Aprile 2024

Linguaggio dei segni nel bar

Anche un momento al bar diventa un’occasione di inclusione a Cava de’ Tirreni. E’ stato distribuito nei locali pubblici cavesi uno speciale Menu nella lingua dei Segni Italiana. Dodici raffigurazioni che illustrano le ordinazioni più comuni, dalla classica colazione con caffè o cappuccino e cornetto, fino allo spritz.

Semplice e intuitivo

Un sistema semplice ed intuitivo che permette alle persone sorde di ordinare in autonomia e sentirsi a proprio agio.Un menù inclusivo nato da una iniziativa dell’Unione Culturale Sportiva Sordi “Cavensi” che ha realizzato il Progetto “Menu in LIS” a cura di Carmela Lodato, interprete dell’Unione Culturale Sportiva Sordi “Cavensi”, con il patrocinio del Comune di Cava de’ Tirreni e sponsorizzato dal fotografo cavese Rosario Lodato.

Bar accessibili

Oltre a rendere i bar più accessibili, l’iniziativa rappresenta un importante passo avanti verso l’inclusione sociale delle persone sorde, spesso discriminate e isolate.

Il commento

I menu in LIS sono un piccolo gesto – afferma il vicesindaco Nunzio Senatore – ma dal grande valore simbolico, un esempio virtuoso di come, con un po’ di impegno e fantasia, si possa rendere la società più inclusiva e accogliente per tutti, che dimostra come la nostra città sia attenta alle esigenze di tutti i cittadini”. “Siamo davvero soddisfatti del riscontro positivo che il progetto sta ottenendo – ha commentato il Presidente dell’UCSS “Cavensi Andrea Foglia – I bar del centro che hanno aderito all’iniziativa stanno dimostrando grande sensibilità e attenzione verso l’inclusione sociale delle persone sorde. Un’iniziativa che auspichiamo possa essere replicata in altre città e realtà, per abbattere le barriere e costruire un futuro più inclusivo”.

Le finalità

L’iniziativa vuole in realtà creare un percorso. L’UCSS “Cavensi” offre a chiunque ne faccia richiesta una lezione gratuita di LIS per apprendere i segni utilizzati nel menu. Un modo per avvicinare la comunità all’esperienza della sordità.

Conoscere la LIS non solo permette di interagire con le persone sorde, ma rappresenta anche un arricchimento personale e culturale”, il commento dell’amministrazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Torna alla home