Approfondimenti

Navi da crociera: Le dimensioni sempre maggiori preoccupano gli ambientalisti

Negli ultimi vent'anni le dimensioni delle imbarcazioni sono raddoppiate, ma le compagnie investono sempre più nella transizione "green".

Redazione Infocilento

11 Ottobre 2024

Oggi il modo di concepire le vacanze è profondamente cambiato.

I viaggiatori moderni cercano esperienze che combinino comfort, avventura e la possibilità di esplorare mete affascinanti ed esotiche in tutta comodità, senza le complicazioni logistiche tradizionali.

In questo contesto, le crociere stanno emergendo come una soluzione ideale per soddisfare queste esigenze.

Le crociere sono una scelta di viaggio sempre più popolare e nel corso degli ultimi anni stanno crescendo in
maniera significativa, grazie alla loro capacità di offrire un’esperienza all-inclusive che permette di visitare diverse destinazioni in un breve lasso di tempo.

Inoltre, se si ha la fortuna di trovare delle crociere last minute (nel sito ticketcrociere.it ce ne sono diverse), questa tipologia di vacanza è particolarmente vantaggiosa per i turisti che hanno il desiderio di godersi il relax a bordo e le attrazioni turistiche senza spendere cifre esagerate.

La crescita del settore crocieristico in termini di numero di navi, passeggeri e, soprattutto, dimensioni delle imbarcazioni, può avere un impatto ambientale nient’affatto trascurabile.

Queste navi possono ospitare migliaia di persone e, a tutti gli effetti, si presentano come vere e proprie “città galleggianti“.

Le navi da crociera moderne, infatti, sono sempre più grandi e, come vedremo nel corso dell’articolo, richiedono immense quantità di carburante per muoversi, producendo un impatto ambientale significativo.

L’impatto ambientale delle “città galleggianti”

Secondo un recente rapporto di Transport & Environment (T&E), negli ultimi vent’anni le dimensioni delle navi da crociera sono raddoppiate, così come le emissioni di anidride carbonica e metano.

Il metano, in particolare, è un gas serra con un impatto sul riscaldamento globale circa 80 volte maggiore rispetto alla CO2. Questo ha sollevato molteplici preoccupazioni tra gli ambientalisti, che temono che il settore delle crociere, se non regolamentato adeguatamente, possa diventare una delle principali cause di inquinamento marittimo.

Le emissioni non sono l’unico problema. Le enormi quantità di acqua consumata e poi scaricata in mare dalle navi, sebbene trattata secondo normative internazionali, rappresentano un’altra sfida dirimente. Senza contare l’impatto che queste mega navi hanno sugli ecosistemi marini e sulle città portuali, spesso invase da migliaia di turisti in poche ore, mettendo sotto pressione infrastrutture locali già fragili.

La Icon of the Seas, varata nel 2024 da Royal Caribbean, per esempio, ha una stazza di 250.000 tonnellate e può trasportare fino a 10.000 persone tra passeggeri ed equipaggio.

Questa imbarcazione consuma oltre 100.000 litri di gas naturale liquefatto (GNL) al giorno, una quantità impressionante, anche se considerato un combustibile meno inquinante rispetto ai tradizionali carburanti marini.

Proseguendo su questa strada, sostengono i ricercatori del rapporto di T&E, entro il 2050 le navi da crociera più imponenti potrebbero arrivare a pesare 345.000 tonnellate, otto volte più voluminose del Titanic!

Per questo motivo, per sottolineare le dimensioni “mostruose” delle imbarcazioni, molti attivisti parlano di “Cruisezilla”, con un’arguta crasi tra “cruise”, ovvero crociera, e “Godzilla”.

La risposta del settore alle critiche degli ecologisti

Di fronte alle crescenti critiche, molte compagnie di navigazione stanno cercando di migliorare la loro immagine, investendo in navi alimentate con combustibili più “puliti” come il gas naturale liquefatto (GNL).

Alcune compagnie stanno inoltre esplorando tecnologie innovative per ridurre le emissioni, come l’adozione di carburanti sintetici o E-fuels, prodotti a partire da idrogeno verde.

Questi carburanti, sebbene ancora molto costosi, potrebbero rappresentare una soluzione a lungo termine per decarbonizzare il settore marittimo. Tuttavia, l’adozione su larga scala di queste tecnologie richiederà tempo e investimenti significativi.

Un’altra proposta avanzata da T&E è quella di introdurre una tassa globale sui biglietti delle crociere. Questa tassa, secondo l’organizzazione, potrebbe essere utilizzata per finanziare nuove tecnologie verdi e compensare i danni causati dall’inquinamento prodotto dalle navi da crociera.

Verso un futuro più sostenibile?

Nonostante le proteste e le crescenti critiche degli ecologisti, il settore delle crociere continua a espandersi.

Secondo le stime, nei prossimi anni verranno varate altre decine di nuove navi, molte delle quali costruite in Italia.

Nel 2023, il nostro Paese ha registrato 13,7 milioni di crocieristi e si prevede di superare i 14 milioni nel 2024. Un settore che genera miliardi di euro e migliaia di posti di lavoro, ma che porta con sé costi ambientali da tenere in considerazione.

La sfida per il futuro sarà quella di conciliare la crescita economica del settore con la necessità di ridurre il suo impatto ambientale. Le compagnie di crociera sembra stiano andando proprio in questa direzione, adottando misure più incisive per limitare le emissioni e ridurre il consumo di risorse.

Le tecnologie verdi, come i carburanti sintetici, potrebbero rappresentare una via d’uscita, ma sarà necessario un impegno reale e concertato da parte di tutte le parti coinvolte per rendere le crociere un’opzione sempre più sostenibile per il futuro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Preventivo assicurazione auto: cosa incide sulla formazione del premio RC?

Il prezzo della polizza RC Auto è da sempre l’elemento principale che gli assicurati utilizzano per valutare la convenienza a stipulare il contratto assicurativo. L’importo, o premio assicurativo, è la cifra pagata dal contraente della polizza come corrispettivo dell’obbligazione assunta dalla compagnia di pagare il danno causato da un eventuale sinistro. Il premio medio per assicurare un’auto è […]

Gestione delle scorte e tecnologie emergenti: il magazzino del futuro

Quando si pensa al magazzino, spesso lo si immagina come uno spazio in cui impilare prodotti in attesa che vengano spediti. In realtà, oggi la gestione delle scorte è diventata un vero e proprio nodo strategico che influisce su diversi aspetti, come la soddisfazione dei clienti, la reputazione aziendale e l'organizzazione di tutte le fasi della catena produttiva.

Come e dove stampare la tesi di laurea: tutto quello che dovresti sapere

Chiunque si chieda come stampare una tesi di laurea si trova al passo finale del percorso accademico. Non a caso, manca solo l’ultimo tassello, e proprio per questo il risultato finale deve essere impeccabile e rispecchiare gli standard richiesti dalla propria università. Per semplificare questo processo, molti studenti si rivolgono ai servizi di stampa online. […]

Ernesto Rocco

27/03/2025

Come comprare casa all’asta nel Cilento: Guida completa per investitori

Il Cilento, con le sue meravigliose località come Marina di Camerota, Palinuro e Ascea, è una delle zone più affascinanti della Campania.

Richiesta di dichiarazione di morte presunta di Lano Nicola – R.G. n. 618/2024 V.G.

Il Tribunale di Nocera Inferiore, con decreto del Presidente di Sezione f.f. Dr. Tommaso Mainenti emesso in data 03.10.2024 nell’ambito del procedimento n. 618/2024 Ruolo Generale V.G. e depositato in cancelleria in pari data, ordina le pubblicazioni per la dichiarazione di morte presunta del sig. Lano Nicola, nato a Nocera Inferiore (SA), il 19.12.1955, con […]

Tendenze moda bambina 2025: quali saranno i look più amati

La moda è sempre in movimento, cercando novità, tendenze, offrendo creatività e qualità per rendere persino gli abiti che si indossano un modo per esprimere se stessi e i propri gusti. Siamo abituati ad attribuire le tendenze solo agli adulti, eppure la moda bimbi ha altrettanto spazio. Nel 2025 la moda bambina si prospetta più […]

SMET eccellenza italiana. Il Cav. De Rosa: “non è un traguardo ma un percorso”

Il gruppo SMET, protagonista della logistica sostenibile in Italia e in Europa, è stato annoverato tra le aziende più rilevanti della Campania da “Eccellenza Italiana”, l’organizzazione che celebra ogni anno il meglio del Made in Italy. Un riconoscimento che, come sottolineato dal Cav. Domenico De Rosa, CEO di SMET, non rappresenta un punto di arrivo, […]

Il Cavaliere De Rosa da Verona lancia appello agli imprenditori ed indica la strada per la ripresa

“Noi imprenditori, siamo il motore dell’economia, non i servitori di un’ideologia calata dall’alto”

Il valore della condivisione nel business: l’approccio innovativo di QuBox per la Pasqua aziendale

La Pasqua è una festività che porta con sé un forte valore simbolico di rinnovamento, speranza e condivisione. Nel contesto aziendale, questa ricorrenza rappresenta un’occasione speciale per rafforzare i rapporti con clienti, partner e collaboratori, trasmettendo un messaggio di apprezzamento e fiducia reciproca.

Richiesta di dichiarazione di morte presunta di Lano Nicola – R.G. n. 618/2024 V.G.

Il Tribunale di Nocera Inferiore, con decreto del Presidente di Sezione f.f. Dr. Tommaso Mainenti emesso in data 03.10.2024 nell’ambito del procedimento n. 618/2024 Ruolo Generale V.G. e depositato in cancelleria in pari data, ordina le pubblicazioni per la dichiarazione di morte presunta del sig. Lano Nicola, nato a Nocera Inferiore (SA), il 19.12.1955, con […]

Cassette postali condominiali: tendenze e novità

Chi è stufo delle classiche cassette postali condominiali in alluminio, orizzontali o verticali, che sembrano spesso tutte uguali in ogni edificio, in questo 2025 potrà optare per soluzioni nuove e decisamente inedite.ContenutiCassette in legnoCassette smartCassette sostenibiliCassette di design personalizzate Molte aziende specializzate in questo specifico campo, infatti, hanno progettato modelli originali, utilizzando nuovi materiali, sfruttando […]

Torna alla home