Curiosità

Nasceva oggi Sabato Visco, nutrizionista di Torchiara sostenitore della politica razziale

Ancel Keys e la Dieta Mediterranea sono spesso associati come un binomio indissolubile, ma in realtà qualcun altro ne evidenziò gli aspetti positivi molto tempo prima. Si tratta di Sabato Visco

Redazione Infocilento

9 Aprile 2023

Ancel Keys e la Dieta Mediterranea sono spesso associati come un binomio indissolubile, ma in realtà qualcun altro ne evidenziò gli aspetti positivi molto tempo prima.

Si tratta di Sabato Visco, un illustre nutrizionista originario di Torchiara, nato il 9 aprile del 1888, che per molti fu il primo a scoprire quella che poi divenne la Dieta Mediterranea.

L’impegno nel campo della nutrizione

Nonostante la sua importanza nel mondo della nutrizione, la storia di Visco fu in parte cancellata dopo la caduta del regime fascista, di cui era stato un sostenitore attivo. Visco partecipò all’impresa di Fiume e poi divenne deputato fascista. Celebri furono i suoi studi sull’alimentazione che, per alcuni, costituiscono il precedente della celebre dieta.

Nella sua vita, Visco ebbe molti incarichi prestigiosi, tra cui professore ordinario di fisiologia generale all’Università di Roma nel 1931, preside della Facoltà di Scienze dell’Università di Roma, segretario del Comitato Biologico del Consiglio Nazionale delle Ricerche, fondatore (nel 1936) e direttore dell’Istituto Nazionale di Biologia (in seguito Istituto Nazionale della Nutrizione e Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione), e socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei/Accademia d’Italia.

Visco fu anche un membro del Consiglio superiore della Demografia

Tuttavia, Visco svolse anche un ruolo di primaria importanza nella politica razziale del regime fascista. Fu il primo firmatario del “Manifesto degli Scienziati razzisti” il 15 luglio 1938 e Capo dell’Ufficio per gli Studi e la Propaganda sulla Razza del Minculpop dal febbraio 1939 al maggio 1941. Fu anche membro del Consiglio Superiore della Demografia e della Razza, vicepresidente della Commissione ordinatrice e del Museo della Razza nell’ambito dell’E42 e candidato alla direzione della rivista La difesa della razza. In un intervento alla Camera, nella primavera del 1939, Visco dichiarò che l’università italiana perdeva i docenti ebrei “con la più serena indifferenza” e che anzi ne guadagnava in “unità spirituale”.

Con il ritorno della democrazia, Visco fu oggetto di una commissione di epurazione il 4 gennaio 1946, presieduta da Benedetto Croce e Vincenzo Rivera, che lo dichiarò decaduto dall’Accademia dei Lincei assieme ad altri accademici compromessi col fascismo e anche ad alcuni grandi scienziati di origine israelita. Tuttavia, Visco riottenne senza difficoltà la cattedra di fisiologia, la presidenza della facoltà di Scienze all’Università di Roma e la direzione del suo Istituto Nazionale della Nutrizione, grazie all’abilità nel trovare appoggi all’interno dei maggiori partiti politici italiani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Spunta uno striscione ad Agropoli: “finalmente divorziato”

Qualcuno ha pensato bene di festeggiare il divorzio. Forse un grido di liberazione?

Ernesto Rocco

18/01/2025

Riciclare i regali di Natale inutili: ecco i metodi per guadagnare e alcune idee creative e sostenibili

Scegliendo una di queste soluzioni, darai una seconda vita agli oggetti che non ti servono più e contribuirai a ridurre gli sprechi

Angela Bonora

06/01/2025

“L’Epifania tutte le feste porta via”: un tuffo nelle tradizioni

Ecco tutte le curiosità sull'Epifania! Origini, leggende, proverbi e tradizioni legate alla Befana

Angela Bonora

06/01/2025

Ritrova l’equilibrio dopo le feste: la Top 10 degli alimenti depurativi

Ecco quali sono i 10 alimenti depurativi da inserire nella nostra dieta per depurare l'organismo e ripartire con energia

Angela Bonora

01/01/2025

Un inizio d’anno speciale: nasce Mattia, il primo bebè del 2025 in provincia di Salerno

Il 2025 inizia con una bellissima notizia: è nato Mattia, il primo bambino dell'anno in provincia di Salerno

Ponti e festività 2025: guida completa per organizzare al meglio il tuo anno

Il 2025 sarà un anno ricco di opportunità per viaggiare e scoprire nuovi luoghi

Angela Bonora

01/01/2025

Usanze e tradizioni per salutare il vecchio anno e dare il benvenuto al 2025

Ecco le tradizioni e le superstizioni più diffuse per celebrare il Capodanno. Dalle lenticchie portafortuna ai fuochi d'artificio: un viaggio tra i riti e i simboli di un momento magico

Angela Bonora

31/12/2024

Cenone di Capodanno: ecco quanto spendono gli italiani per salutare l’anno vecchio

Gli italiani sono pronti a brindare al nuovo anno con un cenone che si preannuncia ricco e costoso

Luisa Monaco

31/12/2024

Tombola: ecco il significato di tutti numeri

Vediamo il significato dei numeri della Tombola

I personaggi del presepe: un viaggio tradizionale alla scoperta delle figure simboliche della Natività

Ecco quali sono i personaggi che la tradizione vuole siano nel vostro presepe

Angela Bonora

25/12/2024

Natale nel Cilento: un viaggio tra tradizioni e sapori antichi

Ecco le tradizioni natalizie del Cilento: fuochi, sapori antichi, presepi viventi e molto altro

Angela Bonora

25/12/2024

Torna alla home