Curiosità

Nasceva oggi Sabato Visco, nutrizionista di Torchiara sostenitore della politica razziale

Nonostante la sua importanza nel mondo della nutrizione, la storia di Visco fu in parte cancellata dopo la caduta del regime fascista

Luisa Monaco

9 Aprile 2023

Sabato Visco

Ancel Keys e la Dieta Mediterranea sono spesso associati come un binomio indissolubile, ma in realtà qualcun altro ne evidenziò gli aspetti positivi molto tempo prima.

Si tratta di Sabato Visco, un illustre nutrizionista originario di Torchiara, nato il 9 aprile del 1888, che per molti fu il primo a scoprire quella che poi divenne la Dieta Mediterranea.

L’impegno nel campo della nutrizione

Nonostante la sua importanza nel mondo della nutrizione, la storia di Visco fu in parte cancellata dopo la caduta del regime fascista, di cui era stato un sostenitore attivo. Visco partecipò all’impresa di Fiume e poi divenne deputato fascista. Celebri furono i suoi studi sull’alimentazione che, per alcuni, costituiscono il precedente della celebre dieta.

Nella sua vita, Visco ebbe molti incarichi prestigiosi, tra cui professore ordinario di fisiologia generale all’Università di Roma nel 1931, preside della Facoltà di Scienze dell’Università di Roma, segretario del Comitato Biologico del Consiglio Nazionale delle Ricerche, fondatore (nel 1936) e direttore dell’Istituto Nazionale di Biologia (in seguito Istituto Nazionale della Nutrizione e Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione), e socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei/Accademia d’Italia.

Visco fu anche un membro del Consiglio superiore della Demografia

Tuttavia, Visco svolse anche un ruolo di primaria importanza nella politica razziale del regime fascista. Fu il primo firmatario del “Manifesto degli Scienziati razzisti” il 15 luglio 1938 e Capo dell’Ufficio per gli Studi e la Propaganda sulla Razza del Minculpop dal febbraio 1939 al maggio 1941. Fu anche membro del Consiglio Superiore della Demografia e della Razza, vicepresidente della Commissione ordinatrice e del Museo della Razza nell’ambito dell’E42 e candidato alla direzione della rivista La difesa della razza. In un intervento alla Camera, nella primavera del 1939, Visco dichiarò che l’università italiana perdeva i docenti ebrei “con la più serena indifferenza” e che anzi ne guadagnava in “unità spirituale”.

Con il ritorno della democrazia, Visco fu oggetto di una commissione di epurazione il 4 gennaio 1946, presieduta da Benedetto Croce e Vincenzo Rivera, che lo dichiarò decaduto dall’Accademia dei Lincei assieme ad altri accademici compromessi col fascismo e anche ad alcuni grandi scienziati di origine israelita. Tuttavia, Visco riottenne senza difficoltà la cattedra di fisiologia, la presidenza della facoltà di Scienze all’Università di Roma e la direzione del suo Istituto Nazionale della Nutrizione, grazie all’abilità nel trovare appoggi all’interno dei maggiori partiti politici italiani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel Cilento

San Mauro: Venerato diffusamente in diverse zone d’Italia, solennemente festeggiato anche nel Cilento. La festa di Capizzo

Concepita Sica

10/07/2025

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Torna alla home