Eventi

Nasce il “Progetto Sveva”: copricapo realizzati da donne migranti per pazienti oncologiche. La presentazione a Sant’Arsenio

Si chiama “Progetto Sveva” il laboratorio di sartoria delle donne migranti messo in piedi dalla Cooperativa sociale Il Sentiero

Federica Pistone

14 Dicembre 2023

Si chiama “Progetto Sveva” il laboratorio di sartoria delle donne migranti messo in piedi dalla Cooperativa sociale Il Sentiero per realizzare turbanti e copricapo per pazienti oncologiche.

La presentazione dell’iniziativa

La presentazione dell’iniziativa si svolgerà venerdì 15 dicembre alle ore 18,30 presso l’Auditorium comunale “G. Amabile” a Sant’Arsenio.
Un evento che vedrà la partecipazione delle donne beneficiarie dei progetti Sai (Sistema di Accoglienza e Integrazione) protagoniste di un défilé durante il quale saranno presentati al pubblico i vari modelli di copricapo.

Le dichiarazioni

« Questo progetto nasce per la prima volta nel 2017 – spiega Mariangela Cestaro coordinatrice del Progetto Sai di Atena Lucana (Sant’Arsenio, Sanza, Buonabitacolo, Montesano sulla Marcellana) – ma a causa della pandemia si era interrotto. Lo abbiamo ripreso grazie alla professionalità e alla creatività di una giovane stilista e modellista Ylenia Di Filippo con la quale abbiamo avviato sia nel Vallo di Diano che nell’alta Valle del Calore un laboratorio di sartoria attrezzato con macchine da cucire professionali»
Progetto Sveva è dedicato alla memoria di Sveva Ferraioli, moglie di Geppino Parente, sindaco di Bellosguardo.

« Abbiamo deciso di dedicarle questo laboratorio – spiega Lucia Patrone coordinatrice del Progetto Sai di Bellosguardo, Sacco, Roccadaspide, Sant’Angelo a Fasanella- perché era una donna che con grande umanità era vicina alle storie delle famiglie migranti »

Dopo i saluti del sindaco di Sant’Arsenio Donato Pica, del sindaco di Atena Lucana Luigi Vertucci e del presidente della Cooperativa sociale Il Sentiero Fiore Marotta, l’auditorium sarà animato da 25 donne che indosseranno i 5 modelli ideati: Caroline, Rebecca, Vivian, Samya, Jamila. «Il 15 dicembre- dice Laura Monaco Vicepresidente della Cooperativa sociale Il Sentiero- è la Giornata Nazionale del Servizio Civile Universale. Ci sembrava giusto conciliare questo anniversario con il Progetto Sveva. Per questo motivo a sfilare ci saranno anche dieci ragazze operatrici volontarie».

Con loro donne migranti dell’Ucraina, della Nigeria, della Costa D’Avorio, della Tunisia, del Camerun, dell’Afghanistan, della Guinea. E poi ancora operatrici dell’équipe SAI.

Il défilé, coordinato da Ylenia Di Filippo, sarà seguito dagli interventi di Geppino Parente e dalla giornalista Lucia Serino. I copricapo realizzati in jersey di cotone, bambù e viscosa saranno donati venerdì sera all’Associazione “Crescere in rosa” presieduta dal Dott. Antonio Santoriello, chirurgo senologo.
Le conclusioni della serata sono affidate a Don Vincenzo Federico, presidente dell’Associazione Riguarda Odv e a Tommaso Pellegrino, consigliere della Regione Campania.

Conclusioni

« Tutti i turbanti e i copricapo– concludono Lucia Patrone e Mariangela Cestaro – saranno periodicamente consegnati gratuitamente alle associazioni della nostra provincia che si occupano di supportare la vita delle donne che affrontano una patologia oncologica, cure come la chemioterapia e la perdita dei capelli. Il nostro impegno si traduce in una restituzione sociale ai territori e alle comunità»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Sessa Cilento, torna il festival “Segreti d’Autore”: si parte con Neri Marcorè

L'appuntamento è per il 27 luglio nello splendido scenario di Palazzo Coppola

Sapri protagonista su Rai 1 nel programma “Vista Mare”

Le riprese andranno in onda su Rai 1 nel mese di agosto, il sabato alle ore 12.00

Eboli, la cultura non va in vacanza: ecco il ricco cartellone degli eventi

Dal 19 al 22 luglio 2025, Eboli ospiterà una tappa speciale della 31ª edizione del MedFilm Festival

Giffoni Film Festival 2025: al via la 55ª edizione all’insegna dell’umanità, dell’inclusione e dell’innovazione

L'edizione di quest’anno si sviluppa attorno al tema “Becoming Human”, un invito collettivo a riscoprire la dimensione umana attraverso cinema, arte, cultura e confronto

Chiara Esposito

17/07/2025

Salerno ricorda Anna Borsa: tre giorni di eventi contro la violenza di genere

Le iniziative prenderanno il via domani dalle ore 20 e proseguiranno sabato e domenica dalle ore 18:30 negli spazi esterni della parrocchia di Maria Ss. del Rosario di Pompei a Mariconda

Polla, donna investita nei pressi dell’ospedale: diverse le fratture riportate

Le forze dell’ordine stanno effettuando accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Sant’Arsenio celebra Monsignor Spinillo con una targa sul Monte Carmelo, tra fede e devozione

La comunità ha voluto celebrare un momento speciale anche per un’altra ricorrenza importante: il 25° anniversario di Ordinazione Episcopale di monsignor Spinillo

Verso la riapertura del ponte “Calabri”: sopralluogo a Caggiano per pianificare i lavori finali

I lavori in corso rappresentano un passo decisivo verso la riapertura dell’opera

Anpi di Agropoli: al via il “ResiFest”, un appuntamento per rafforzare i valori democratici e antifascisti

L'appuntamento è per il 24 e il 25 luglio presso il Villaggio dei Pini a Torre di Paestum

Torna alla home