Attualità

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Raffaella Giaccio

5 Luglio 2025

È nato ad Agropoli il Patto Formativo per il Contrasto alla Criminalità Giovanile, un’iniziativa che mira a offrire ai giovani alternative sane e costruttive. Promosso dal Clan/Fuoco Tresino – AGESCI Agropoli 1, il progetto è il risultato di un’approfondita analisi sulla devianza minorile nel territorio agropolese. Il percorso ha visto il coinvolgimento diretto di ragazzi scout, impegnati in incontri con realtà significative locali, raccolta di testimonianze e un’inchiesta cittadina.

Il ruolo della comunità

Dalla ricerca è emersa con forza un’esigenza condivisa: “La comunità avverte il bisogno urgente di spazi educativi, culturali e sportivi che sappiano offrire ai giovani opportunità di crescita e socializzazione lontane dai rischi della marginalità e della criminalità.” Per rispondere a questa necessità, il Patto propone una rete collaborativa e stabile tra famiglie, scuole, associazioni e istituzioni.

Obiettivi e azioni del patto

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative. Le azioni previste includono:

Eventi e laboratori educativi; Attività artistiche e sportive; Momenti di confronto e condivisione

Ogni realtà firmataria si impegna a contribuire attivamente alla realizzazione del progetto, promuovendo legami positivi e buone pratiche.

I soggetti coinvolti

Il Clan/Fuoco Tresino – AGESCI Agropoli 1 guiderà le iniziative di sensibilizzazione e gli eventi di aggregazione. Le famiglie parteciperanno attivamente, sostenendo il percorso educativo e dialogando con educatori e istituzioni. Le scuole metteranno a disposizione spazi e competenze, mentre le associazioni del territorio collaboreranno alla progettazione delle attività. Le istituzioni locali, tra cui il Comune, i Servizi Sociali, le Forze dell’Ordine e le Parrocchie, garantiranno supporto logistico e riconoscimento formale dell’iniziativa.

Monitoraggio e durata

Il Patto ha validità annuale, con possibilità di rinnovo. È prevista l’organizzazione di incontri plenari semestrali per valutare i risultati e pianificare nuove azioni. Inoltre, sarà istituito un gruppo di lavoro operativo composto da referenti dei soggetti firmatari.

Con la firma del patto, tutti i soggetti aderenti si impegnano a collaborare con spirito di corresponsabilità educativa, mettendo al centro i giovani e il loro futuro. Si tratta di un atto concreto di fiducia nella comunità, nella prevenzione e nel potere trasformativo dell’educazione.

Un’iniziativa che rappresenta un esempio virtuoso di cittadinanza attiva e partecipazione condivisa, nella convinzione che solo unendo le forze sia possibile costruire un territorio più sicuro, coeso e accogliente per le nuove generazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

Torna alla home