- Questo evento è passato.
Musica nel cuore della terra: al via “I Concerti per la Biodiversità” nelle Grotte di Pertosa-Auletta
Il 24 Luglio
Tutto il giorno
Un pianoforte, una batteria e uno dei luoghi naturali più suggestivi d’Europa: così prende vita la prima edizione de “I Concerti per la Biodiversità“, rassegna musicale che fonde arte e ambiente per sensibilizzare sulla tutela del patrimonio naturale della Campania.
L’appuntamento
Il progetto, promosso dall’Osservatorio sulla Geo Biodiversità della Regione Campania, in collaborazione con la Fondazione MIdA, il Comune di Pertosa e il Comune di Auletta, nasce con l’obiettivo di valorizzare i luoghi simbolo della biodiversità regionale attraverso il linguaggio universale della musica. Ad aprire questa nuova esperienza sarà il concerto inaugurale del 24 luglio, ospitato nelle maestose Grotte di Pertosa-Auletta, straordinario sito geologico scavato dal fiume Negro nel cuore degli Alburni. Un contesto unico che si trasformerà in uno spazio di ascolto, contemplazione e connessione con la natura. Sul palco sotterraneo si esibiranno il Maestro Luigi R. Gargano al pianoforte e Antonio Porpora alla batteria, in un viaggio sonoro che attraversa colonne sonore, composizioni originali e brani d’autore, in dialogo costante con il silenzio e la forza del luogo.
Il commento
“Portare la musica nel cuore della terra – commenta Tommaso Pellegrino, presidente dell’Osservatorio – significa proporre un nuovo linguaggio per parlare di biodiversità, avvicinando i cittadini alla natura in modo emozionante e consapevole.” Il concerto sarà solo la prima tappa di un percorso che attraverserà valli, coste, boschi e montagne della Campania, ciascuna scelta per la sua unicità ambientale. Un’iniziativa che mette insieme bellezza, consapevolezza e identità, con la musica come filo conduttore.