Curiosità

Moriva oggi Gaetano Macchiaroli, antifascista ed intellettuale, originario di Teggiano

Moriva il 6 ottobre del 2005, Gaetano Macchiaroli. Rinomato editore ed antifascista originario di Teggiano.

Angela Bonora

6 Ottobre 2023

Gaetano Macchiaroli

Moriva il 6 ottobre del 2005, Gaetano Macchiaroli. Rinomato editore ed antifascista, di Teggiano, una delle figure culturali di spicco della sinistra campana.

La sua biografia in breve

Figlio di Stefano Macchiaroli. Vice sindaco di Teggiano (costretto alle dimissioni per i violenti attacchi degli esponenti della sezione locale del partito fascista, fuggì a Napoli presso i suoi parenti) e residente nel noto Castello, fondò nel 1945 la casa editrice “Gaetano Macchiaroli editore”. L’anno successivo la rivista di studi antichi “La parola del passato” a Napoli, diretta da Giovanni Pugliese Carratelli.

Proprio nel capoluogo di regione partenopeo Macchiaroli affiancò Palmiro Togliatti nella fondazione di una locale sezione del Partito Comunista. All’attività politica legò quella di grande organizzatore culturale: basti pensare alla mostra sui manoscritti di Giacomo Leopardi che da Napoli arrivò fino agli States (Chicago e New York) con esposizioni a Madrid e Berlino.

Negli anni ottanta si dedicò alla valorizzazione del centro storico di Teggiano, dove si impegnò, con contributi dello Stato, al restauro del Castello che occupò il ruolo, tuttora vigente, di sede di convegni e mostre anche di livello nazionale.

Sul Castello, di stile normanno e sede della nobile famiglia Sanseverino, Macchiaroli scrisse una sintesi che pubblicò nelle sue edizioni.

Ecco le personalità istituzionali che presero parte ai suoi funerali

Morì, all’ età di 85 anni, il 6 ottobre 2005. Il giorno della sua scomparsa vari furono i pensieri commossi di personalità istituzionali, tra cui l’allora sindaco di Napoli Rosa Russo Jervolino che parlò di “una grave perdita per tutto il mondo della cultura partenopea”.

Anche l’allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano espresse il suo cordoglio: “Scompare per me un carissimo, fraterno amico, al quale mi ha legato per decenni una profonda comunanza di valori ideali, politici e culturali – dichiarò – E Napoli perde con lui un protagonista della vita cittadina, un interprete e continuatore delle tradizioni più alte della storia e della cultura”.

I riconoscimenti ricevuti

Macchiaroli insignito di due onorificenze nel 1983 e 1993. La Medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte e fu nominato Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica Italiana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Origini di “Pasquetta”: un viaggio nella storia del Lunedì dell’Angelo

Dopo la Pasqua c’è il lunedì di Pasqua, noto comunemente come Pasquetta o Lunedì dell'Angelo

Luisa Monaco

21/04/2025

Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita

Le uova di Pasqua sono un simbolo di rinascita e nuova vita. Ecco le origini di questa tradizione, il suo significato religioso e le diverse usanze legate a questo periodo

Angela Bonora

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Lazio-Roma: coreografia da brividi per Di Bartolomei, il campione morto il 30 maggio a Castellabate

Ad una settimana dall’anniversario della nascita, la curva della Roma ricorda Di Bartolomei nel derby con la Lazio

Eboli: “Amaro Don Carlo” fa incetta di premi, Medaglia d’Oro a Francoforte e Medaglia d’Argento a Lione

Amaro Don Carlo è stato riconosciuto come uno dei migliori della sua categoria dai degustatori provenienti da tutto il mondo che ogni anno si riuniscono nella città tedesca situata nella regione vinicola dell'Assia

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Torna alla home