Attualità

Morigerati raccontata dai residenti: un progetto per custodire la memoria della comunità

Morigerati raccontata dai residenti. Le storie di vita, i sogni e le visioni, attraverso le voci dei suoi abitanti. E’ “Transluoghi – Ecomuseo del Bussento Contemporaneo”, un progetto del Comune di Morigerati finanziato dal Programma Operativo di Azione e Coesione complementare al PON «Cultura e Sviluppo» (FESR) 2014-2020 e dal Ministero della Cultura

Comunicato Stampa

21 Maggio 2024

Oasi WWF Morigerati

Morigerati raccontata dai residenti. Le storie di vita, i sogni e le visioni, attraverso le voci dei suoi abitanti. E’ “Transluoghi – Ecomuseo del Bussento Contemporaneo”, un progetto del Comune di Morigerati finanziato dal Programma Operativo di Azione e Coesione complementare al PON «Cultura e Sviluppo» (FESR) 2014-2020 e dal Ministero della Cultura, che ha l’obiettivo di riscrivere e custodire la memoria collettiva con la comunità.

Il programma

Con le prime due residenze artistiche, organizzate in collaborazione con la Scuola Open Source di Bari, che si terranno dal 30 maggio al 2 giugno 2024, inaugura la sua ricca programmazione culturale con un’Open Call per la creazione dell’identità grafica e visiva del nuovo distretto turistico. Grafici, artisti, designer e illustratori sono invitati a partecipare all’esperienza di quattro giorni che mira a creare una rappresentazione visiva coordinata dell’Ecomuseo, riflettendo la complessa e stratificata realtà del territorio. I partecipanti collaboreranno con la comunità locale, utilizzando un approccio interdisciplinare sotto la guida di esperti nel campo.

Gli interventi

Roberto Ciarambino, laureato in Disegno Industriale e Comunicazioni Visive e Multimediali, è co-fondatore di 17studio e Orme Sharing & Research. Responsabile della Comunicazione di ShowDesk e socio de La Scuola Open Source; Alberto Guerra, laureato in Design e con un Master in Interaction Design, è co-fondatore di typebreak. Ha esperienza nel design tipografico e insegna presso diverse università. Lavora come designer presso FF3300; Silvia Zotti, laureata in Storia e in Storia dell’Arte, si occupa di contenuti editoriali, iconografia e copywriting. Parte integrante del progetto La Scuola Open Source dal 2015.

Durante le residenze, le attività includeranno esplorazioni sul campo, momenti di riflessione individuale e collettiva, e una restituzione pubblica dei lavori svolti. Morigerati diventa così cassa di risonanza per linguaggi diversi e punti di vista. Sarà possibile alloggiare nelle strutture del sistema paese-albergo di Morigerati e usufruire di convenzioni con i ristoratori locali per i pasti.

Un progetto per custodire le memorie della comunità

Un processo di comunità che apre i battenti con le prime due residenze e che si compone di un luogo fisico e museale dove poter vedere e consultare tutti i luoghi del progetto, una rete di itinerari che andranno a costruire un circuito esperienziale, turistico e artistico, residenze con il coinvolgimento delle persone per la creazione dei contenuti dell’Ecomuseo e di opere di land art, un servizio di bici elettriche per la mobilità nella natura, un servizio di pulmini elettrici per la mobilità sostenibile all’interno dell’ecomuseo e una piattaforma web di diffusione e consultazione del progetto.

Cuori e menti dell’Ecomuseo del Bussento Contemporaneo sono il gruppo di professioniste e professionisti nell’architettura, urbanistica, ricerca sociale, comunicazione e storytelling.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Torna alla home