Attualità

Morigerati raccontata dai residenti: un progetto per custodire la memoria della comunità

Morigerati raccontata dai residenti. Le storie di vita, i sogni e le visioni, attraverso le voci dei suoi abitanti. E’ “Transluoghi – Ecomuseo del Bussento Contemporaneo”, un progetto del Comune di Morigerati finanziato dal Programma Operativo di Azione e Coesione complementare al PON «Cultura e Sviluppo» (FESR) 2014-2020 e dal Ministero della Cultura

Comunicato Stampa

21 Maggio 2024

Oasi WWF Morigerati

Morigerati raccontata dai residenti. Le storie di vita, i sogni e le visioni, attraverso le voci dei suoi abitanti. E’ “Transluoghi – Ecomuseo del Bussento Contemporaneo”, un progetto del Comune di Morigerati finanziato dal Programma Operativo di Azione e Coesione complementare al PON «Cultura e Sviluppo» (FESR) 2014-2020 e dal Ministero della Cultura, che ha l’obiettivo di riscrivere e custodire la memoria collettiva con la comunità.

Il programma

Con le prime due residenze artistiche, organizzate in collaborazione con la Scuola Open Source di Bari, che si terranno dal 30 maggio al 2 giugno 2024, inaugura la sua ricca programmazione culturale con un’Open Call per la creazione dell’identità grafica e visiva del nuovo distretto turistico. Grafici, artisti, designer e illustratori sono invitati a partecipare all’esperienza di quattro giorni che mira a creare una rappresentazione visiva coordinata dell’Ecomuseo, riflettendo la complessa e stratificata realtà del territorio. I partecipanti collaboreranno con la comunità locale, utilizzando un approccio interdisciplinare sotto la guida di esperti nel campo.

Gli interventi

Roberto Ciarambino, laureato in Disegno Industriale e Comunicazioni Visive e Multimediali, è co-fondatore di 17studio e Orme Sharing & Research. Responsabile della Comunicazione di ShowDesk e socio de La Scuola Open Source; Alberto Guerra, laureato in Design e con un Master in Interaction Design, è co-fondatore di typebreak. Ha esperienza nel design tipografico e insegna presso diverse università. Lavora come designer presso FF3300; Silvia Zotti, laureata in Storia e in Storia dell’Arte, si occupa di contenuti editoriali, iconografia e copywriting. Parte integrante del progetto La Scuola Open Source dal 2015.

Durante le residenze, le attività includeranno esplorazioni sul campo, momenti di riflessione individuale e collettiva, e una restituzione pubblica dei lavori svolti. Morigerati diventa così cassa di risonanza per linguaggi diversi e punti di vista. Sarà possibile alloggiare nelle strutture del sistema paese-albergo di Morigerati e usufruire di convenzioni con i ristoratori locali per i pasti.

Un progetto per custodire le memorie della comunità

Un processo di comunità che apre i battenti con le prime due residenze e che si compone di un luogo fisico e museale dove poter vedere e consultare tutti i luoghi del progetto, una rete di itinerari che andranno a costruire un circuito esperienziale, turistico e artistico, residenze con il coinvolgimento delle persone per la creazione dei contenuti dell’Ecomuseo e di opere di land art, un servizio di bici elettriche per la mobilità nella natura, un servizio di pulmini elettrici per la mobilità sostenibile all’interno dell’ecomuseo e una piattaforma web di diffusione e consultazione del progetto.

Cuori e menti dell’Ecomuseo del Bussento Contemporaneo sono il gruppo di professioniste e professionisti nell’architettura, urbanistica, ricerca sociale, comunicazione e storytelling.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ad Orria la presentazione della favola “La Compagnia del Lupo”

Il libro sarà donato ai bambini di tutte le età partecipati al concorso "Una Fiaba tra i Murales"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Eboli: tavolo tecnico interistituzionale di coordinamento sul lavoro penitenziario

Anche dall’ICATT di Eboli nuove opportunità per gli ospiti della struttura in applicazione della Legge "Smuraglia"

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Torna alla home