Attualità

Moio della Civitella: buona la prima per il progetto “Salviamo il dialetto cilentano”

Un progetto che nasce con l'obiettivo di sensibilizzare i residenti cilentani alla tutela del patrimonio linguistico

Comunicato Stampa

20 Gennaio 2025

Moio della Civitella, salviamo il dialetto cilentano

Si è svolta presso il centro socioculturale “Enzo D’Orsi” di Moio della Civitella la prima giornata del progetto “Salviamo il dialetto cilentano”, nato con l’obiettivo di sensibilizzare i residenti cilentani alla tutela del patrimonio linguistico. La serata è stata presentata da Angelo Cortazzo, conduttore youtuber, e dalla scrittrice Antonella Casaburi, che ha moderato gli interventi e ha esposto le caratteristiche della poetica di alcuni autori locali: Enzo D’Orsi, Giuseppe De Vita e Crescenzo De Vita.

La giornata

Dopo l’intervento istituzionale del sindaco Enrico Gnarra, che ha sottolineato l’importanza di riscoprire il passato per comprendere meglio il presente, è avvenuta un’esposizione del dott. Aniello Amato sulle caratteristiche del dialetto di Moio della Civitella e della suddivisione delle microaree linguistiche del territorio cilentano. Per l’occasione sono stati presentati anche dei documenti di prossima pubblicazione da parte del dott. Amato sulla storia dell’antico casale di Pellare.

Tra canzoni e cultura cilentana

In seguito, sono state lette alcune poesie degli autori citati con intermezzi musicali del maestro Angelo Loia, che ha eseguito una canzone inedita scritta da Pasquale Alario, agronomo, scrittore e attore del posto. Alla fine, la dott.ssa Laura Cuozzo ha parlato dei riti magici curativi e ha esposto il mezzo per eliminare fatture e malocchio con un rito molto antico “della tegola”, che consisteva in una miscela di erbe pestate con un mortaio, parzialmente accese da un lume benedetto e poste all’interno di una tegola.

La serata è stata utile a celebrare la recente iscrizione al registro dei beni immateriali della Regione Campania della canzone cilentana d’autore e per comprendere come i dialetti siano il mezzo più autentico per trasmettere i sentimenti individuali e della comunità di appartenenza; il Cilento linguistico, in modo particolare, è l’area più complessa e stratificata della Campania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, 15enne ferito in strada: proseguono le indagini sulla dinamica. Ore di apprensione nella comunità

Non si esclude che si possa trattare di un gesto volontario da parte del ragazzo, ma anche in questo caso, sarebbe difficile comprendere la ragione di tale gesto

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Omicidio Vassallo: Lazzaro Cioffi incontra “Le Iene” in carcere

L'ex brigadiere dei Carabinieri, già accusato di favoreggiamento, al centro di nuove indagini sull'omicidio del sindaco di Pollica

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo, Ametrano replica a Bruno: “Alcuni finanziamenti già persi, faremo chiarezza”. L’intervista | VIDEO

Prosegue il botta e risposta politico a Vallo della Lucania, con Marcello Ametrano che risponde alle dichiarazioni del capogruppo di maggioranza Antonio Bruno riguardo alla gestione dei servizi di igiene urbana e ai finanziamenti PNRR

Chiara Esposito

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

San Pietro al Tanagro, Ludofest: torna il festival del gioco

L'evento si terrà il 26 aprile a partire dalle ore 16:30

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Torna alla home