Attualità

Moio della Civitella: buona la prima per il progetto “Salviamo il dialetto cilentano”

Un progetto che nasce con l'obiettivo di sensibilizzare i residenti cilentani alla tutela del patrimonio linguistico

Comunicato Stampa

20 Gennaio 2025

Moio della Civitella, salviamo il dialetto cilentano

Si è svolta presso il centro socioculturale “Enzo D’Orsi” di Moio della Civitella la prima giornata del progetto “Salviamo il dialetto cilentano”, nato con l’obiettivo di sensibilizzare i residenti cilentani alla tutela del patrimonio linguistico. La serata è stata presentata da Angelo Cortazzo, conduttore youtuber, e dalla scrittrice Antonella Casaburi, che ha moderato gli interventi e ha esposto le caratteristiche della poetica di alcuni autori locali: Enzo D’Orsi, Giuseppe De Vita e Crescenzo De Vita.

La giornata

Dopo l’intervento istituzionale del sindaco Enrico Gnarra, che ha sottolineato l’importanza di riscoprire il passato per comprendere meglio il presente, è avvenuta un’esposizione del dott. Aniello Amato sulle caratteristiche del dialetto di Moio della Civitella e della suddivisione delle microaree linguistiche del territorio cilentano. Per l’occasione sono stati presentati anche dei documenti di prossima pubblicazione da parte del dott. Amato sulla storia dell’antico casale di Pellare.

Tra canzoni e cultura cilentana

In seguito, sono state lette alcune poesie degli autori citati con intermezzi musicali del maestro Angelo Loia, che ha eseguito una canzone inedita scritta da Pasquale Alario, agronomo, scrittore e attore del posto. Alla fine, la dott.ssa Laura Cuozzo ha parlato dei riti magici curativi e ha esposto il mezzo per eliminare fatture e malocchio con un rito molto antico “della tegola”, che consisteva in una miscela di erbe pestate con un mortaio, parzialmente accese da un lume benedetto e poste all’interno di una tegola.

La serata è stata utile a celebrare la recente iscrizione al registro dei beni immateriali della Regione Campania della canzone cilentana d’autore e per comprendere come i dialetti siano il mezzo più autentico per trasmettere i sentimenti individuali e della comunità di appartenenza; il Cilento linguistico, in modo particolare, è l’area più complessa e stratificata della Campania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Torna alla home