Attualità

Modello “Dada” all’IC Carducci di Capaccio Paestum al via la sperimentazione

Un approccio metodologico nuovo, teso a stimolare la crescita autonoma dell’allievo e, rafforzato dalla didattica esperienziale

Comunicato Stampa

23 Ottobre 2023

Ic Carducci

“Una scuola che funziona è capace di aprirsi a nuove sfide”, ed è quello che succede nel plesso “Alfredo Di Marco”, della scuola secondaria di primo grado dell’I.C. “Carducci” Capaccio- Paestum e Trentinara”; proprio qui, mercoledì il 25 ottobre, si terrà la cerimonia inaugurale della sperimentazione del nuovo modello “Dada”.

L’iniziativa

Un approccio metodologico nuovo, teso a stimolare la crescita autonoma dell’allievo e, rafforzato dalla didattica esperienziale, aiuta naturalmente lo sviluppo del pensiero critico. Grazie alla riconsiderazione delle modalità di fruizione degli spazi educativi, propone una fluttuazione degli studenti tra le varie “isole didattiche”, e considera gli spostamenti degli studenti una buona opportunità e uno stimolo “energizzante” per la capacità di concentrazione, come testimoniato da convalidati studi neuroscientifici.

Tutto nasce da un’intuizione dei due Dirigenti Scolastici, Ottavio Fattorini e Lidia Cangemi che nel 2014/2015 hanno costituito la Rete Nazionale di Scuole DADA, alla quale hanno aderito, ad oggi, circa duecento istituti in tutta Italia.

Proprio dal plesso di Vannulo, prende il via la prima sperimentazione del Modello della provincia di Salerno e perciò la struttura interna del plesso insieme ai suoi arredi hanno subito una sostanziale rivoluzione. Le risorse per tale scopo sono state attinte dai fondi del PNRR con un supporto costante ed operativo dell’Ente comunale.

Il commento della dirigente

Come ha già dichiarato la Dirigente Scolastica, prof.ssa Giovanna Tufarelli: “È una sperimentazione voluta dai docenti che hanno frequentato il corso promosso dalla rete Dada, e tra le altre novità, la struttura dell’orario delle lezioni, impostata su un modello biorario, adatto alla didattica laboratoriale. È stato pure svolto un incontro con i genitori perché fossero messi a conoscenza della novità. Dall’anno scolastico 2024-2025 saranno poi coinvolte alcuni plessi della scuola primaria. Questa sperimentazione è nata in maniera autonoma, approvata all’unanimità sia dal Collegio docenti che dal Consiglio d’Istituto. Il progetto è stato poi condiviso con l’Ufficio scolastico provinciale, ed è stato elaborato un protocollo d’intesa con il Dipartimento di Scienze umane, filosofiche e della formazione dell’Università di Salerno perché ci supporti in questo percorso, come pure con il Dipartimento di Fisica, per la didattica delle STEM.”

L’incontro

Ad introdurre l’evento inaugurale, che inizierà alle ore 10.00, sarà proprio la Dirigente Scolastica, seguiranno gli interventi del sindaco di Capaccio Paestum e presidente della provincia di Salerno, Francesco Alfieri; del dirigente dell’Ufficio Scolastico X ambito territoriale di Salerno, professore Mimì Minella, del dirigente scolastico dell’Istituzione Scolastica “Eugenia Martinet” di Aosta, professore Federico Marchetti; della docente del dipartimento di Scienze umane, filosofiche e della formazione dell’Università degli Studi di Salerno, prof.ssa Nunzia D’Antuono; infine della docente del dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II di Napoli, prof.ssa Michela Cennamo.

Nel pomeriggio è prevista una sessione di formazione dalle ore 14.00, introdurrà l’evento la Dirigente Scolastica Giovanna Tufarelli e interverrà il Dirigente Scolastico, ambasciatore Dada, professore Federico Marchetti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Torna alla home