Attualità

Migliori scuole d’Italia: ecco i dati di Eduscopio 2023. La situazione nel Cilento

Il rapporto Eduscopio della Fondazione Agnelli rivela quali sono le migliori scuole per preparazione all'università e al lavoro

Ernesto Rocco

23 Novembre 2023

Studenti

La Fondazione Agnelli attraverso il portale “Eduscopio” ha annunciato, come ogni novembre, le migliori scuole d’Italia sulla base delle performance universitarie o (nel caso di istituti tecnici e professionali) degli sbocchi lavorativi.

Migliori scuole d’Italia 2023: il liceo classico

Per quanto riguarda gli iscritti al liceo classico, la scuola Cicerone di Sala Consilina si conferma tra le migliori in quanto a diplomati in regola. Infatti fa registrare una media voto dei suoi studenti all’università di 25.6 e una percentuale di diplomati in regola di poco sotto il 91,1%. Per media voti bene anche il Perito Levi di Eboli e l’Alfonso Gatto di Agropoli. Il primo fa registrare una media el 26,45 ma un percentuale di diplomati in regola con il percorso di studi universitari del 78,5%. Il Gatto, invece, vanta una media voti del 26,22 e l’87% di diplomati in regola.

Positivi i numeri anche del Parmenide di Vallo della Lucania. L’istituto ha l’88,1% dei diplomati in regola con gli studi universitari e una media voto di 25,51.

I diplomati al Liceo Classico Carlo Pisacane di Sapri hanno una media voti del 25 e l’89,3% di loro è in regola.

Liceo Scientifico

E per quanto riguarda il Liceo Scientifico quali sono le scuole migliori d’Italia? Nel Cilento e Vallo di Diano bene il Pisacane di Padula che fa registrare una media voto del 26,01 e l’86,8% di diplomati in regola. Sul fronte dei diplomati in regola bene il Parmenide di Roccadaspide (85,2% con una media voto di 24,54), il Pisacane di Sapri (83% con una media voto del 24,77). Più giù il Da Vinci Di Vallo della Lucania (media voto 25,48 e 75% di diplomati in regola), il Piranesi di Capaccio Paestum (media voto del 25,64 e percentuale di diplomati del 67,5), il Gatto di Agropoli (media del 25,3 e 72,5 di percentuale diplomati).

Istituto tecnico – economico

E gli istituti tecnici? Il Sacco di Sant’Arsenio ha una media voto di 24,26 e una percentuale di diplomati in regola all’università del 76,1. Il Vico De Vivo di Agropoli fa registrare “solo” il 48% degli studenti in regola e una media voto che non arriva a 23,93. Non va meglio per gli studenti del Cenni Marconi di Vallo della Lucania: media voto del 23 ma il 62% degli studenti è in regola. A Sapri medesima media voto ma va meglio sul fronte dei diplomati in regola: 72,7%.

Liceo linguistico e scienze umane

Tra i linguistici spicca il Pomponio Leto di Teggiano che vanta l’87% degli studenti in regola e una media voto di 25; subito dopo il Parmenide di Roccadaspide (84% di studenti in regola e 26 di media). Il Parmenide di Vallo, con una media voto di 24 ha il 74% degli studenti universitari in regola. Il liceo agropolese Gatto conta il 63% di studenti in regola e una media voto di 24. Chiude il Piranesi di Capaccio Paestum che ha il 63% degli studenti in regola e una media voto di 24. Sul fronte scienze umane ok ancora il Leto con l’80,4% degli studenti in regola a fronte di una media voto del 25.

Preparazione al lavoro

Vediamo ora quali sono le scuole di Cilento, Diano e Piana del Sele che si piazzano tra le migliori d’Italia per preparazione al lavoro. Sotto la voce “istituti professionali” il Sacco di Sant’Arsenio ha una percentuale di occupati del 43%; l’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento supera il 55%. 40%, per il Piranesi di Capaccio Paestum 34%, il Pisacane di Sapri 27%. Infine l’istituto di Polla 16%.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Torna alla home