Approfondimenti

Microbiota urinario: Uno studio spiega com’è (in condizioni sane)

Redazione Infocilento

5 Novembre 2024

Contrariamente a quanto si pensava qualche anno fa, il tratto urinario non risulta essere sterile. Di recente, un gruppo di scienziati ha individuato i fattori che modellano il microbiota urinario, in particolare per ciò che riguarda le donne anziane. La scoperta rappresenta un cambiamento importante nella comprensione delle vie urinarie, che in passato erano ritenute completamente prive di microrganismi. Adesso si sa che questo tratto dell’organismo ospita un complesso insieme microbico, influenzato da diversi fattori, come l’età e la genetica.

L’importanza del microbiota urinario sano

Le buone abitudini alimentari e igieniche sono ovviamente importantissime per avere un microbiota urinario sano. Tuttavia, è giusto specificare che anche l’assunzione di integratori come il d-mannosio – utilizzato soprattutto per la prevenzione e il trattamento della cistite (al riguardo segnaliamo che gli esperti di Dimann spiegano come il d-mannosio cura la cistite) – contribuisce a mantenere le condizioni ottimali della flora batterica nel tratto urinario.

Inoltre, è importante assicurarsi di bere almeno due litri di acqua al giorno, per fare in modo che le vie urinarie siano ben idratate e per rendere più semplice l’eliminazione di batteri potenzialmente nocivi. L’alimentazione ricca di frutta e verdura favorisce l’equilibrio del microbiota. Allo stesso modo, bisognerebbe evitare zuccheri raffinati e alimenti ricchi di conservanti, che potrebbero alterare il microbiota, con una maggiore proliferazione di batteri patogeni.

Lo studio sull’analisi del microbiota urinario

Studi recenti hanno messo in luce che le vie urinarie ospitano una comunità microbica, costituita da microrganismi presenti nella vescica e negli organi collegati. Questa scoperta ha cambiato il paradigma della medicina moderna, in quanto dimostra che il corpo umano è un ecosistema in cui diverse popolazioni microbiche convivono ed interagiscono.

In precedenza, i ricercatori si erano concentrati soprattutto sui batteri associati alle infezioni del tratto urinario e le analisi riguardavano campioni da gruppi di piccole dimensioni, limitando così la comprensione generale del microbiota urinario sano.

Per analizzare in dettaglio ciò che accade nell’ambito del microbiotaurinario, Claire Steves, del King’s College di Londra, insieme al suo gruppo di lavoro, ha raccolto e studiato campioni di urina di 1.600 donne con un’età media di 66 anni, senza segni evidenti di infezioni urinarie. Questo campione ampio ha consentito di ottenere una visione molto più dettagliata rispetto agli studi precedenti, mettendo a disposizione una base solida per comprendere le dinamiche microbiotiche nelle vie urinarie di persone sane.

Le differenze rispetto al microbiota intestinale

Gli scienziati hanno scoperto che ci sono delle differenze importanti tra il microbiota delle vie urinarie e quello intestinale. Ad esempio, è stato rilevato che le vie urinarie contengono maggiori quantità di Fusobacteria, Actinobacteria e Proteobacteria, mentre Firmicutes, Bacteroidetes e Verrucomicrobia sono presenti in misura inferiore rispetto alle quantità che esistono nel microbiota intestinale.

Sono dei risultati importanti quelli emersi dallo studio realizzato sull’argomento, che indicano che il tratto urinario ha un microbiota unico e specifico, che probabilmente svolge funzioni differenti rispetto a quello intestinale.

È stato anche osservato che la varietà di batteri che si trovano nelle urine può cambiare in modo notevole da persona a persona. Il gruppo di studio ha scoperto, infatti, che alcuni fattori, come l’età, eventuali precedenti infezioni urinarie e la predisposizione genetica, sono determinanti per definire la composizione microbica.

Nello specifico, sembra avere un impatto importante sulla maggiore diversità del microbiota l’età avanzata, mentre avrebbero degli effetti minori la dieta e l’assunzione di antibiotici. Questa variabilità tra gli individui indica che il microbiota urinario è molto complesso e mette in luce che ogni persona ha un insieme microbico unico che risponde in modo diverso agli stimoli interni e a quelli esterni.

Il microbiota intestinale, che è conosciuto per una complessità notevole e per un ruolo importante nella salute generale, ha un profilo diversorispetto a quello urinario, che sembra essere meno influenzato dalla dieta, ma maggiormente condizionato da fattori biologici, come lo stato ormonale e l’età. Si tratta di una differenza che potrebbe avere implicazioni importanti per lo sviluppo di terapie personalizzate che tengano conto della composizione microbica specifica di ogni individuo.

Le infezioni urinarie e i fattori genetici

Tra i batteri che sono stati identificati, il gruppo di Escherichia-Shigella, conosciuto per essere un possibile responsabile delle infezioni del tratto urinario, è stato rilevato anche nel microbiota di donne anziane senza infezioni attive. La presenza di questi batteri sembra essere condizionata dalla genetica e dall’età.

La predisposizione genetica potrebbe, infatti, rendere alcuni individui più suscettibili alla colonizzazione da parte di questi patogeni, nonostante l’assenza di sintomi di infezione. Lo studio mette in evidenza che, oltre all’età e alla genetica, altri fattori come lo stato immunitario e la storia medica del paziente possono avere un ruolo importante nell’influenzare la composizione del microbiota urinario.

Per esempio, l’utilizzo di farmaci, compresi gli antibiotici, potrebbe alterare l’equilibrio microbico, creando un ambiente favorevole per alcuni batteri potenzialmente patogeni. Si tratta, quindi, di risultati particolarmente rilevanti in considerazione anche dell’aumento delle resistenze antibiotiche e della necessità di sviluppare nuovi approcci per la gestione delle infezioni urinarie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cavaliere De Rosa: “Papa Francesco, la forza umile che ha scosso il mondo”

«La notizia della morte di Papa Francesco mi ha colpito con la forza silenziosa e devastante delle cose inevitabili, ma mai davvero immaginabili». Così il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, affida alla memoria parole profonde, che tracciano un ritratto intimo e solenne del Pontefice scomparso. «Se ne va un uomo che ha […]

Perché scegliere corone dentali in Albania: Qualità e convenienza

Quando si tratta di sostituire i denti mancanti, le corone dentali rappresentano una delle soluzioni più efficaci per ripristinare non solo la funzionalità masticatoria, ma anche l'estetica del sorriso.

Internet casa: a che punto siamo tra copertura nazionale, offerte e nuove abitudini digitali

Il mercato della connettività domestica ha vissuto una forte accelerazione negli ultimi anni. A trainarlo è stata la diffusione della fibra ottica e dal parallelo sviluppo delle reti mobili di nuova generazione. A fronte di un miglioramento complessivo delle infrastrutture, resta però un certo divario tra la disponibilità tecnica dei servizi e la loro reale […]

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo. Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e della distruzione dell’ambiente sono diverse e riguardano sia la nostra salute immediata, sia quella delle generazioni future. È infatti stato calcolato dall’UNICEF che nel 2021 circa 8 milioni di persone siano morte […]

Transizione energetica domestica: tecnologie e soluzioni per massimizzare i benefici a lungo termine

La transizione energetica non riguarda più soltanto grandi impianti industriali o progetti infrastrutturali su larga scala. Sempre più famiglie decidono di diventare protagoniste di questo cambiamento, scegliendo soluzioni sostenibili per rendere le proprie abitazioni più efficienti, autonome e rispettose dell’ambiente.

Lanyards personalizzati, omaggi di grande impatto per eventi e fiere

C’è chi li chiama porta badge, chi li vede come semplici cordini da collo, ma il loro potenziale va ben oltre l’apparenza. I lanyard personalizzati sono diventati una presenza fissa in fiere, congressi ed eventi aziendali, trasformandosi da oggetti funzionali in strumenti di comunicazione visiva e branding dal forte impatto.ContenutiUn piccolo oggetto, un grande impatto: […]

Torna alla home