• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Michele Scudiero, la storia del professore universitario nato ad Agropoli

Michele Scudiero è stato un punto di riferimento per gli studenti e gli studiosi di Diritto Costituzionale in Italia

A cura di Fiorenza Di Palma
Pubblicato il 6 Marzo 2023
Condividi
Michele Scudiero

Michele Scudiero, nato ad Agropoli il 6 marzo 1936, è stato uno dei più importanti professori universitari di Diritto Costituzionale in Italia. Titolare della cattedra di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II dal 1975/76, Scudiero ha insegnato anche presso le Università di Macerata e Salerno, occupandosi di Diritto Costituzionale e Diritto Regionale.

Scudiero ha ricoperto numerosi ruoli accademici di grande importanza. Ha diretto l’Istituto di Diritto Pubblico e Processuale Civile dell’Università di Macerata e poi dell’Istituto giuridico dell’Università di Salerno. In seguito, ha diretto l’Istituto di Diritto Costituzionale Italiano e Comparato dell’Università di Napoli Federico II.

Incarichi importanti svolti da Michele Scudiero

La sua esperienza accademica lo ha portato a ricoprire importanti incarichi istituzionali come il ruolo di Vicepresidente del Consiglio Universitario Nazionale dal 1989 e di componente elettivo di tale organo dal 1986. Scudiero ha inoltre fatto parte del Consiglio Nazionale della Scienza e della Tecnologia.

Tra le sue numerose pubblicazioni, si segnalano le monografie sui controlli sulle Regioni e sull’Europa di Maastricht. Scudiero è anche componente del Comitato Scientifico della rivista “le Regioni” ed è stato insignito della medaglia d’oro per i benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte.

Scudiero ha dimostrato un grande interesse anche per il mondo della comunicazione, ricoprendo il ruolo di Consigliere RAI.

La cittadinanza onoraria

Nel 2005, la sua città natale, Agropoli, gli ha conferito la Cittadinanza Onoraria, come riconoscimento per il suo contributo alla cultura e alla ricerca giuridica italiana.

Michele Scudiero è stato un punto di riferimento per gli studenti e gli studiosi di Diritto Costituzionale in Italia, e la sua figura ha rappresentato un importante esempio di passione e dedizione all’insegnamento e alla ricerca accademica.

s
TAG:AgropoliCilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 28 ottobre: amici del Sagittario, attenzione all’amore. Ariete, un’energia nuova sul lavoro

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: settima puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Padre Sinforiano

2 novembre: Torchiara ricorda Padre Sinforiano Basile, il francescano del Cilento

Parroco di Torchiara, realizzò anche diverse opere nel Cilento (Casa Divino Amore)…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.