• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

A cura di Erika Di Lucia
Pubblicato il 17 Agosto 2025
Condividi
Calzolaio

Il Cilento, pur non avendo rivestito un ruolo culturale di spicco a livello nazionale, ha custodito gelosamente tradizioni e mestieri che altrove sono stati cancellati dalla modernità. Ancora oggi, alcune di queste attività artigianali sopravvivono, raccontando storie di fatica e ingegno. Un tempo, ad esempio, era diffusa la figura del “pezzaro”, un uomo che percorreva i paesi con un carrettino carico di merce, dagli stracci ai materiali edili. I clienti scambiavano le loro mercanzie con una “ruàgna”, un oggetto in terracotta. Sebbene il mestiere del baratto sia scomparso, oggi il pezzaro continua la sua attività occupandosi principalmente del recupero e smaltimento di rottami.

Anche il calzolaio, o ciabattino, un tempo era onnipresente. Con l’aumento del benessere economico, il ricorso a questa figura è diminuito, portando il mestiere sull’orlo dell’estinzione. Allo stesso modo, sono quasi del tutto scomparsi i “trappìti” (frantoi), un’attività un tempo redditizia grazie all’abbondanza di ulivi e alla manodopera disponibile. Molte attività artigianali, come le cantine vinicole e le piccole “fabbriche” per la produzione di pipe, si sono perse proprio per la mancanza di artigiani qualificati.

Artigiani e commerci di un tempo

Tra le figure quasi mitiche del passato cilentano ci sono i maniscalchi, che si occupavano di ferrare cavalli, muli e asini, e i trainieri, che trasportavano materiali da costruzione su carri trainati da animali. Diffusi erano anche i mulini, dove la gente portava il proprio grano per ottenere la farina, e numerose erano le concerie e le botteghe di tappezzeria. Non si può dimenticare la figura del falegname e dello scalpellino, un tempo considerati dei veri e propri artisti e oggi mestieri di cui si sente la mancanza.

Le attività di un tempo raccontano storie affascinanti, soprattutto se confrontate con il loro equivalente moderno. Le cantine, per esempio, non erano solo luoghi di vendita del vino, ma offrivano anche piatti semplici da mangiare. I tabaccai vendevano tabacco sfuso a peso, permettendo ai fumatori di confezionare autonomamente le proprie sigarette. I ciabattini e i ferrai allargarono la loro attività costruendo utensili e ferrando i cavalli. Per la pasta di grano duro, un tempo una novità, la gente si recava dal negoziante portando una tovaglia, lo “stiavucco”, su cui la pasta veniva pesata con il “vilanzuni”, una bilancia con un piatto di ottone e un’asta di ferro.

Un ritorno alle origini

Persino le bevande gassate avevano un loro artigiano dedicato. Le botteghe di gassose producevano queste bibite in loco, mescolando acqua e anidride carbonica con essenze provenienti dall’America, e le conservavano in bottiglie di vetro con tappo ermetico.

Oggi, sebbene le vecchie attività abbiano ceduto il passo all’innovazione, si assiste a una riscoperta del passato. I sapori e i mestieri di una volta, pur non dominando più l’economia locale, stanno riacquistando un forte spessore culturale. Questo patrimonio, fatto di tradizione e di grande abilità, merita di essere riscoperto e tramandato, per non dimenticare le radici profonde di un territorio unico.

TAG:Cilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 15 ottobre: amici del Toro, giornata favorevole per consolidare i legami affettivi. Sagittario, sei uno spirito libero in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali in Campania

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

Agropoli, la denuncia dei residenti: ladri in fuga in località Moio

La segnalazione di alcuni residenti che hanno visto delle persone fuggire nelle…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.