Attualità

Maxi operazione dei Carabinieri carenze igienico-sanitarie: chiuso un ristorante nel Cilento

Maxi operazione dei Carabinieri: carenze igienico-sanitarie: sequestrata una tonnellata di prodotti alimentari etnici

Roberta Foccillo

8 Giugno 2023

Controlli dei carabinieri del Nas

Nelle ultime settimane, il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute ha condotto una campagna di controllo mirata per contrastare la commercializzazione illecita di prodotti etnici importati e distribuiti su vasta scala in tutto il territorio nazionale.

L’operazione

Le verifiche sono state effettuate presso grossisti e distributori di alimenti etnici al fine di accertare le condizioni igienico-sanitarie e strutturali degli ambienti, l’implementazione delle procedure di sicurezza alimentare e tracciabilità, nonché lo status contrattuale dei dipendenti e il possesso di adeguate competenze professionali.

Le ispezioni

In questo contesto, i Carabinieri del Nas di Salerno hanno effettuato numerose ispezioni nelle province di competenza, ovvero Salerno, Avellino e Benevento. Queste ispezioni hanno portato all’accertamento di irregolarità in dieci esercizi commerciali, di cui tre sono stati chiusi immediatamente. Gli operatori coinvolti sono stati segnalati all’Autorità Sanitaria competente, e sono state contestate quattro sanzioni amministrative per un totale di oltre seimila euro.

Chiusure e sequestri

Nel complesso, è stata sequestrata una tonnellata di prodotti alimentari, tra cui ittici, carnei e vegetali, ritenuti non idonei al consumo in quanto privi di tracciabilità. Il valore commerciale approssimativo dei prodotti sequestrati è stimato intorno ai ventimila euro.

In particolare, sono state chiuse le seguenti attività, in collaborazione con le competenti Asl:

Un ristorante situato nel Cilento, a causa delle precarie condizioni igienico-sanitarie e strutturali in cui versava, tra cui presenza di insetti morti e diffusa sporcizia in vari ambienti. Durante il sequestro, sono stati rinvenuti e confiscati 600 kg di alimenti privi delle indicazioni sulla tracciabilità.

Carenze igienico-sanitarie e presenza di muffe

Una rivendita di alimenti dell’agro Nocerino-Sarnese, per gravi carenze igienico-sanitarie e strutturali, come servizi igienici e spogliatoi non utilizzabili, mancanza di pulizia e promiscuità tra prodotti alimentari e materiali vari. Amministrativamente, sono stati sequestrati 200 kg di alimenti non tracciati.

Un panificio nella Valle Caudina, dove sono state riscontrate gravi carenze igienico-sanitarie e strutturali, come presenza di muffa e sporco nei laboratori di produzione e in altri ambienti, mancata adozione delle procedure di autocontrollo e assenza di adeguati sistemi di aspirazione dei vapori. Durante il sequestro sono stati confiscati oltre 200 kg di alimenti senza indicazioni sulla tracciabilità.

Infine, nelle tre province sono state emesse diffide nei confronti di un’attività di import-export, quattro rivendite di alimenti etnici, un supermercato e un ristorante, al fine di risolvere varie criticità riscontrate, come mancanza di pulizia, imperfezioni sulle pareti e schede di autocontrollo non aggiornate. Il valore complessivo delle misure adottate ammonta a circa due milioni di euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Salerno, controlli della Polizia Stradale: 28 sanzioni e 13 patenti ritirate in un solo giorno

Le pattuglie messe in campo dalla Sezione Polizia Stradale di Salerno hanno controllato 30 persone e 30 veicoli

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Torna alla home