• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Maturità, studenti impegnati con la seconda prova: matematica allo scientifico, Cicerone al classico e “La Cura” di Battiato all’Artistico

Ecco le tracce della seconda prova di Maturità

A cura di Roberta Foccillo
Pubblicato il 19 Giugno 2025
Condividi
Studenti

Oltre 524.000 maturandi e maturande in tutta Italia si sono cimentati oggi con la seconda prova scritta dell’Esame di Stato, quella dedicata alla disciplina di indirizzo. Dalle 8:30, studenti di licei e istituti tecnici si sono confrontati con esercizi, testi e quesiti specifici per ogni percorso di studio.

Al Classico ritorna Cicerone con il De Amicitia

Al Liceo classico, la prova verte su Marco Tullio Cicerone con un passo tratto dal dialogo De amicitia. Il testo, che riflette sul valore dell’amicizia, contiene la celebre citazione: «Cosa c’è di più dolce che avere qualcuno con cui parlare così come con se stessi?».

Allo Scientifico, matematica

Gli studenti del Liceo scientifico hanno affrontato due problemi e alcuni quesiti di matematica. La novità di quest’anno risiede nella presenza di citazioni culturali: Platone, Cartesio, un brano di Cicerone e un’opera di Umberto Boccioni arricchiscono il percorso logico e creativo della prova, incentrata su funzioni e geometria su circonferenza.

Linguistico: inglese, fast fashion e riflessioni educative

Per il Liceo linguistico, la seconda prova di inglese include un brano tratto da Every day is mother’s day della scrittrice britannica Hilary Mantel, accompagnato da un articolo sul fast fashion e una riflessione sull’istruzione ispirata da Kofi Annan.

Scienze Umane: la ricerca applicata al centro della prova

Il Liceo delle Scienze Umane ha analizzato il tema della ricerca applicata. Tra i materiali, un estratto da La pratica della ricerca antropologica di Roberta Bonetti e Cristiana Natali, docenti all’Università di Bologna, con focus sull’uso di strumenti audiovisivi in ambito antropologico.

Artistico: “La Cura” di Battiato

All’artistico, la traccia per le discipline audiovisive e multimediali trae spunto da La cura di Franco Battiato. Le immagini di supporto includono opere di Pablo Picasso, Diego Rivera, fotografie di Elliot Erwitt e Sandro Scalia, con uno sguardo suggestivo sulla città di Palermo.

Informatica: una piattaforma contro le fake news

Negli istituti tecnici, l’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni propone un caso pratico sulla realizzazione di una piattaforma web per contrastare le fake news. Il compito riguarda il labeling di un dataset e l’addestramento di un modello di intelligenza artificiale in grado di riconoscere le notizie false sul web.

Economia Aziendale: analisi della Alfa Spa

All’indirizzo Itaf – Amministrazione, Finanza e Marketing, la prova di Economia aziendale richiede un’analisi gestionale della società Alfa Spa, produttrice di componenti meccanici.

TAG:maturità 2025seconda provatracce
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 14 ottobre: Luna favorevole in amore per gli amici del Toro. Cancro, al lavoro cerca sostegno tra i tuoi colleghi

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: quinta puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Albanella: l’associazione “Matinelprom” festeggia il successo della festa “Bontà di bufala”

L'importante manifestazione gastronomica è giunta, quest'anno, alla sua venticinquesima edizione e sono…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.