Attualità

Masterplan Litorale Salerno Sud: 6 milioni di euro in più per la rinascita della costa | VIDEO

La Regione Campania investe per riqualificare il litorale da Salerno a Castellabate

Roberta Foccillo

8 Marzo 2025

Masterplan Salerno Sud

La Regione Campania ha stanziato sei milioni di euro aggiuntivi per il Masterplan Litorale Salerno Sud, portando il finanziamento complessivo a 26 milioni di euro. Il progetto, ideato dall’architetto Stefano Boeri, mira a trasformare la fascia costiera tra Salerno e Castellabate, con un focus particolare sul tratto tra Salerno ed Eboli, troppo spesso vittima del degrado.

Più fondi per un progetto ambizioso

“Questo aumento di fondi è il risultato dell’avanzamento delle procedure amministrative e progettuali, che ci ha permesso di accedere a nuove risorse”, spiega Giuseppe Lanzara, sindaco di Pontecagnano Faiano e delegato al Masterplan per conto del presidente della Regione, Vincenzo De Luca. La destinazione dei finanziamenti sarà decisa dall’assemblea dei sindaci, ma un primo intervento è già in programma: la costruzione di un pontile di 300 metri a Pontecagnano Faiano, un’opera da tre milioni di euro che servirà sia per le imbarcazioni private sia come possibile tappa del Metro del Mare, collegando la zona all’aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi.

Un pontile strategico per il turismo

La Provincia, responsabile della gestione del progetto e delle gare d’appalto, ha avviato le procedure necessarie, mentre si attendono i rilievi meteo-marini per confermare l’ubicazione definitiva del pontile, con il Belvedere di Magazzeno come opzione principale. “Sarebbe la scelta più logica – afferma Lanzara – sia per la vicinanza a strutture commerciali, sia per evitare interferenze con le spiagge pubbliche e private. Il pontile potrebbe anche diventare un’area di rimessaggio per piccole imbarcazioni. Ovviamente, dovremo migliorare l’intera zona, potenziare i collegamenti con l’aeroporto e creare parcheggi dedicati”.

Non solo pontile: altri progetti in cantiere

Oltre al pontile, il finanziamento regionale sarà utilizzato per realizzare una pista ciclabile, migliorare la viabilità verso l’aeroporto e recuperare la fascia pinetata tra Pontecagnano Faiano, Battipaglia ed Eboli. A lungo termine, il piano prevede il declassamento della Strada Provinciale 175, elemento chiave del progetto “Parco costiero delle marine del Sele” ideato da Boeri.

Un investimento totale di 61 milioni di euro

Il Masterplan prevede un investimento totale di 61 milioni di euro per la completa trasformazione del litorale. Tra gli interventi più ambiziosi la creazione di un nuovo waterfront, con un asse pubblico litoraneo dotato di terrazze panoramiche, passeggiate alberate e lidi moderni in sostituzione delle strutture obsolete; la riqualificazione delle aree residenziali con parcheggi di interscambio e nuove strutture ricettive, tra cui il glamping; la valorizzazione dell’area archeologica retrostante il litorale, con la rimozione degli usi impropri

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“InfoCilento Bistrot”: ecco la ricetta della settimana a cura dello chef Francesco Mastrogiovanni | VIDEO

In questa puntata, lo chef ha preparato Spaghetto alla Chitarra, Burro, Alici di Menaica e Carciofo di Paestum

Turismo, linfa vitale per la città della Spigolatrice: parlano gli imprenditori di settore | VIDEO

Ai microfoni di InfoCilento, gli imprenditori Domenico Cosenza e Nicodemo Giudice

“Botteghe aperte”: il bando per sostenere le piccole attività delle Aree Interne. Parla Giuseppe Coccorullo, presidente PNCVDA | VIDEO

Le imprese interessate potranno presentare la domanda di partecipazione entro il 31 maggio 2025

Agropoli, lavori a San Francesco: Legambiente chiede verifiche urgenti

Interventi con chiatta e ruspa nell'area di San Francesco sollevano preoccupazioni di Legambiente

Casal Velino: prosegue il lavoro di decoro urbano e riqualificazione. Parla il sindaco, Silvia Pisapia | VIDEO

Tra i progetti già realizzati e quelli in fase di avvio, spicca la nuova passeggiata pedonale che collega il Bivio di Acquavella alla località Marina

Chiara Esposito

22/03/2025

Eboli, pane sospeso: torna l’iniziativa del gruppo Caritas della Parrocchia Santa Maria del Carmine

«Per ogni panella di pane prenotata e lasciata “sospesa” il gruppo Caritas può contribuire a sostenere e ad aiutare le famiglie»

Cilento e Diano, “Giornata mondiale dell’acqua”: ecco i luoghi simbolo del territorio | VIDEO

In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, il Cilento si erge a simbolo di un territorio in cui la risorsa idrica è linfa vitale, plasmando paesaggi mozzafiato e sostenendo un ecosistema di inestimabile valore

Paestum: campagne di scavo dal 2021 al 2024, le interviste | VIDEO

Dopo la giornata, tenutasi presso il Parco Archeologico di Velia e organizzata con lo scopo di presentare le scoperte fatte grazie agli scavi degli ultimi anni, ieri l’importante conferenza si è spostata a Paestum

Morigerati celebra la Giornata Internazionale delle Foreste | VIDEO

Il pomeriggio è iniziato con una suggestiva passeggiata naturalistica dalla Caserma dei Carabinieri Forestali lungo via Buccieri, durante la quale i Carabinieri hanno spiegato ai partecipanti l’importanza delle foreste

Tg InfoCilento 22 marzo 2025 | VIDEO

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Antonella Agresti

Sant’Arsenio: 6mln di euro per la ristrutturazione dell’Istituto Alberghiero. La soddisfazione del sindaco, Donato Pica | VIDEO

Il finanziamento è stato ottenuto grazie alla partecipazione del comune di Sant'Arsenio al parco progetti regionale "Scuola Viva in Cantiere"

Inclusione e accessibilità: al via il TG in Lingua dei Segni Italiana su InfoCilento

In onda ogni sabato in streaming su InfoCilento.it e sul canale 79 del digitale terrestre

Torna alla home