Attualità

Massicelle: il Museo del Gioco e Giocattolo Povero apre gratuitamente le porte, ecco quando e le attività

L’evento prevede visite guidate animate e laboratori dedicati alla costruzione di giocattoli tradizionali e interattivi

Comunicato Stampa

3 Marzo 2025

Museo del gioco, Massicelle

Domenica 9 marzo 2025, presso il Museo del Gioco e Giocattolo Povero di Massicelle, si terrà una giornata speciale dedicata alla scoperta della storia del giocattolo e del gioco attraverso esperienze interattive e laboratori creativi, all’interno del cartellone promosso da TIC – Territorio, Innovazione e Cultura.

TIC – Territorio, Innovazione e Cultura mira a promuovere la cittadinanza attiva e il benessere dei minori, contrastando la povertà educativa e la dispersione scolastica in un territorio ad alto rischio di marginalità. L’obiettivo è trasformare il patrimonio storico-culturale e naturale in una risorsa preziosa, attraverso un approccio innovativo e coinvolgente, adatto a diverse fasce d’età.

«Attraverso TIC vogliamo offrire ai bambini e alle famiglie un’opportunità unica per riscoprire il valore del gioco come strumento educativo e di crescita personale», afferma Mariagrazia Merola, presidente della Cooperativa Sociale Effetto Rete. «L’esperienza museale diventa così un’occasione per imparare, divertirsi e rafforzare il senso di comunità».

Il programma

L’evento prevede visite guidate animate e laboratori dedicati alla costruzione di giocattoli tradizionali e interattivi.

Ore 10:30 – Visita guidata animata

Un percorso interattivo alla scoperta dell’evoluzione del giocattolo attraverso i secoli, con il supporto di strumenti tecnologici.

Ore 11:30 – Laboratorio “I giochi dei nonni” e “Ricostruzione di alcuni giocattoli”

Un’occasione per riscoprire i giochi tradizionali e imparare a ricrearli.

Ore 15:30 – Visita guidata animata

Ore 16:30 – Laboratorio “Costruzione di un Sapientino”

Un’attività educativa e divertente in cui i bambini potranno costruire il proprio gioco elettronico interattivo, sviluppando competenze logiche e manuali.

Ore 18:30 – Spettacolo teatrale “La Bella si Addormenta”

Un viaggio creativo alla riscoperta di un grande classico: La Bella Addormentata nel Bosco. Un laboratorio che mescola narrazione e rappresentazione, dove i nostri piccoli attori sono anche scenografi, musicisti, tecnici e autori. Un’esperienza che nasce dalla collaborazione e dalla fantasia, per dare vita a una storia tutta nuova! (Azione 4.5 – L’Arte nelle Mani – modulo teatro), a cura della Cooperativa Sociale Effetto Rete.

Le attività

Il laboratorio, avviato a novembre e guidato da Silvia Scarpa con la partecipazione di Antonio Maiuri, si conclude con la performance del 9 marzo.

In totale hanno partecipato 20 bambini dai 7 ai 10 anni, che hanno avuto l’opportunità di esplorare il linguaggio teatrale, sviluppare creatività e rafforzare il lavoro di squadra.

Un percorso educativo che ha permesso ai partecipanti di acquisire maggiore sicurezza e capacità espressive, vivendo un’esperienza formativa unica.

Tutte le attività sono gratuite e aperte a tutti.

«Un’esperienza imperdibile per bambini, famiglie ed educatori! Vi aspettiamo per un viaggio tra storia, creatività e divertimento!».

Il progetto

L’iniziativa fa parte del progetto TIC – Territorio, Innovazione e Cultura della Cooperativa Sociale Effetto Rete, finanziato dall’Avviso pubblico Educare Insieme del Dipartimento per le Politiche della Famiglia – Presidenza del Consiglio dei Ministri. Tra i partner del progetto figurano la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Salerno e Avellino, il GAL Casacastra, l’Istituto Comprensivo di Futani e l’Istituto Comprensivo di Rofrano, con la collaborazione del Comune di Montano Antilia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: gli studenti dell’I.C. “G.Vairo” in scena al Teatro San Carlo di Napoli con il Barbiere di Siviglia | VIDEO

Un progetto che vede coinvolti gli studenti della Vairo per il settimo anno consecutivo

Convergenze: il consiglio di amministrazione approva il progetto di bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024

“Siamo decisamente soddisfatti dei risultati raggiunti, che confermano la solidità della nostra strategia e la capacità di crescere in un contesto sempre più dinamico e complesso", così Rosario Pingaro, presidente e amministratore delegato

Vallo della Lucania: conclusa la stagione teatrale de “La provvidenza” | VIDEO

Una stagione che ha saputo alternare momenti di riflessione e divertimento

Antonio Pagano

27/03/2025

Comunità Montane, Luciano: “Quella del Calore Salernitano sarà la prima ad assumere” | VIDEO

"La Comunità Montana Calore Salernitano, presieduta dal sindaco di Felitto, Carmine Casella, sarà la prima a procedere alle nuove assunzioni"

Incidente ad Agropoli: ferito un giovane

È successo questo pomeriggio, per il ragazzo a bordo della moto è stato necessario il trasferimento in ospedale

Ernesto Rocco

27/03/2025

Perdifumo, ex edificio scolastico diventa una mensa: al via i lavori | VIDEO

I lavori hanno preso il via nella frazione Mercato Cilento

Campagna: ecco il nuovo direttivo del Forum dei Giovani

È Maddalena Viglione il nuovo presidente del Forum dei Giovani di Campagna

Asl Salerno: ad Eboli prendono il via le attività dell’HUB protesico, ecco cos’è

L'Hub protesico è la nuova modalità organizzativa per assicurare l'incremento di sedute operatorie dedicate all'attività protesica

Vallo della Lucania, Botti: «solo propaganda, amministrazione naviga a vista» | VIDEO

Consigliere di minoranza attacca: «Non avrei mai immaginato si potesse arrivare a tanto»

Ernesto Rocco

27/03/2025

Ascea contro l’abbandono dei rifiuti: più controlli per un paese più pulito

Il Comune ha avviato controlli mirati per individuare e sanzionare chi non rispetta le regole

Chiara Esposito

27/03/2025

Camerota: una giornata celebrativa sui caduti partigiani

La giornata si terrà venerdì 4 aprile a partire dalle ore 18:00

Decoro urbano e sicurezza a Sala Consilina: ecco le novità dell’amministrazione | VIDEO

L'amministrazione comunale di Sala Consilina ha recentemente introdotto nuove figure per rafforzare il controllo ambientale e la gestione del territorio

Torna alla home